La Regione Puglia ha stanziato una somma complessiva di 40 milioni di euro da destinare, attraverso la pubblicazione di bandi pubblici, ad abitazioni o condomini privati non serviti da fogna pubblica, per la realizzazione e l’adeguamento di “pozzi neri” o “vasche Imhoff” e a micro-imprese che vorranno realizzare sistemi di trattamento appropriati per gli scarichi di acque reflue domestiche o assimilate alle domestiche e sistemi di recupero di acqua piovana. In particolare, € 28.000.000,00 saranno complessivamente destinati alle micro-imprese: € 19.600.000,00 saranno assegnati per la realizzazione di sistemi per il trattamento appropriato per gli scarichi dell’acqua e € 8.400.000,00 per il recupero dell’acqua piovana. I restanti € 12.000.000,00 saranno erogati invece ai privati o alle persone fisiche che faranno domanda per realizzare sistemi di trattamento appropriati.
Leggi tutto: Stanziati fondi regionali per bando realizzazione pozzi neri e fosse biologiche
Con determinazione n. 2344 del 5 ottobre 2010, il Dirigente del Servizio Formazione Professionale ha approvato l’Avviso Pubblico n. 6/2010 “Diritti a scuola” con il relativo impegno di spesa. E' finalizzato alla presentazione di attività cofinanziate dal FSE, dallo Stato e dalla Regione Puglia nell’ambito del P.O. PUGLIA per il Fondo Sociale Europeo 2007/2013 - Obiettivo 1 Convergenza, approvato con Decisione C(2007)5767 del /11/2007 (2007IT051PO005).
Leggi tutto: “Diritti a scuola”: pubblicato Avviso pubblico 6/2010
ROSETO VALFORTORE – A Roseto Valfortore è iniziata la stagione del tartufo bianco. “Ne sono stati trovati già alcuni esemplari – dichiara l’assessore comunale al Turismo, Francesco Russo – e presto organizzeremo una giornata dedicata a questa particolare tipologia di tartufo che non si trova da nessun’altra parte in Capitanata, se non nei nostri boschi”. Il tartufo bianco è la varietà di maggior pregio tra le diverse specie. Un chilo di prodotto può arrivare a costare fino a 1800 euro. Rispetto alle altre tipologie di tartufo, la sua ricerca è più elaborata e presenta un quoziente molto più alto di difficoltà.
CARLANTINO (Fg) – “I risultati si raggiungono quando facciamo squadra creando un sistema. L’ultimo progetto che abbiamo presentato è un altro successo ottenuto grazie a una proficua progettazione realizzata con altri comuni della zona. I Monti Dauni dovranno sempre di più diventare un territorio unico per raggiungere altri importanti obiettivi”. E’ questo il commento del sindaco di Carlantino, Dino D’Amelio, a proposito dell’ammissione a finanziamento del progetto “Le Piazze della pace e della natura”, iniziativa alla quale hanno aderito, oltre al centro carlantinese, anche i comuni di Biccari, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore, Roseto Valfortore e Voturara Appula. Il progetto, finanziato dalla Regione Puglia per circa due milioni di euro, rientra nel Piano Integrato di Sviluppo Territoriale denominato “I luoghi della natura”.
Continuiamo e continueremo a pubblicare i link dei video girati dal presidente del Fondo Antidiossina Taranto, prof. Fabio Matacchiera fino a quando non avremo chiarezza su una situazione che non possiamo non ritenere fonte di preoccupazione non solo tarantini. Dopo i video del 30 aprile e dell’11 settembre 2010 questa volta segnaliamo la nube scura che si alza dall’ILVA la notte tra il 07 e 08 ottobre. Anche questa volta la scena e pressoché invariata se non peggiorata come dimostra il video che potrete vedere ciccando il seguente link su youtube http://www.youtube.com/watch?v=SqfVPmN9suI
In merito agli incontri relativi all'iniziativa "Piovono libri - Incontri d'autore", patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Andria, che si sta svolgendo presso la Sala Convegni del Chiostro di San Francesco, ci sarà una modifica circa la presentazione del libro di Alberto Pellai “E ora basta”, in programma per giovedì 21 ottobre alle ore 18,30, spostata adesso alle ore 19.45 sempre di giovedì. Inoltre per lunedì 25 ottobre è stato previsto un ulteriore appuntamento, dopo quello delle ore 18,00 con “La Terra è una palla che gira e che balla” di Annamaria Ferretti, alle ore 19,00 con la presentazione de “Il sogno del re” di Tommaso Di Gioia, in collaborazione con Mapical Editore. Modererà Giuseppe Losappio.