Il transito nella corsia riservata agli autobus e ai taxi non giustifica la revisione della patente. Una semplice infrazione, anche se grave, non basta a prescrivere la misura. Lo ha affermato il Tar del Lazio che, con la sentenza 30636 del 11 agosto
Leggi tutto: Tar Lazio: nessuna revisione della patente per chi transita nella corsia preferenziale
“Il silenzio di Tremonti e Fitto ormai equivale a persecuzione politica in danno dei pugliesi, altro che Grecia o sud cialtrone”: presenta così l’assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati il sesto telegramma di protesta ai Ministri dell’Economia Giulio Tremonti e per gli Affari regionali Raffaele Fitto, che non hanno mai risposto ai solleciti circa la mancata erogazione da parte del Governo nazionale dei contributi pluriennali per la realizzazione del potabilizzatore di Conza della Campania. “Passano settimane – scrive Amati - et sceneggiatura inerzia et omissioni Ministri Tremonti et Fitto non cambia. Mentre fiumi parole su attenzione sud est regola, fatti sunt eccezioni rarissime. Silenzio assordante da voi reso in riscontro miei reiterati solleciti est prova di insopportabile persecuzione politica contro pugliesi. Sollecito ancora erogazione fondi, ribadendo richiesta intercessione su inerti colleghi governo at Ministro Matteoli, che su vicenda abet mostrato pronta collaborazione et responsabilità”.
Leggi tutto: Potabilizzatori di Conza. Sesto telegramma di Amati al Governo centrale
CARLANTINO (Fg) – Da ieri, martedì 24 agosto, e fino a sabato 28, i carlantinesi torneranno a collaborare col gruppo di ricercatori che, dal 1996, sta conducendo una ricerca sul patrimonio genetico di Carlantino. L’Ambulatorio Comunale accoglierà i cittadini che decideranno di sottoporsi ad alcuni esami inerenti alla “genetica del gusto”. Con “Progetto Carlantino”, 14 anni fa, il gruppo di ricercatori coordinato dal professor Paolo Gasparini scelse il ‘paese della diga’ quale laboratorio per identificare i fattori ambientali e genetici di una serie di patologie. La scelta ricadde sulla popolazione carlantinese poiché all’interno di questa comunità è stata storicamente e statisticamente rilevata una forte endogamia, la tendenza di donne e uomini a unirsi in matrimonio esclusivamente all’interno del proprio gruppo sociale locale.
L’ARCI Paisà di Maruggio, partendo da un’idea di Alberto Minafra, vuole presentare un lavoro di testi, musiche ed immagini, volto sì a celebrare la grande figura di Fabrizio De Andrè, ma anche dare una interpretazione dei fatti ben precisa, analizzando eventi e dinamiche che hanno caratterizzato la più recente (e spesso troppo oscura) storia d'Italia.
Vantaa - Helsinki (Finlandia). Sul filo di lana, dopo aver guidato nel secondo quarto di 18 punti, con grinta e determinazione, l'Italia vince in Finlandia di due punti (83-85). Una vittoria voluta a tutti i costi, anche se il tiro non va bene, fuori casa, con arbitraggi non da qualificaizioni europee, a testimonianza che questa squadra ha imparato a fare risultato, sfruttando ogni occasione, non demordendo mai con Bargnani, Belinelli protagonisti, accompagnati ancora una volta dalla caparbietà di Giachetti, Mancinelli, e dall'esperienza di Mordente, Carraretto e Ress. Con questa vittoria l'Italia è matematicamente fuori dalla zona retrocessione, e spera in un passo falso di Israele per la qualificazione diretta, altrimenti tutto è rimandato all'ultimo posto disponibile con l'Additional Qualifying Round, il ripescaggio, dell'anno prossimo.
Leggi tutto: Finlandia-Italia 83-85. Pianigiani: "Contento per questa vittoria"