Le Officine Culturali partono con le proprie attività, i corsi di formazione e i laboratori. La rete di creatività e imprenditoria giovanile dei Laboratori Urbani di Bitonto, Cassano delle Murge, Acquaviva delle Fonti, Sannicandro, Grumo Appula e Toritto dà il via alle proprie iniziative, molte delle quali ai nastri partenza. Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione nel Giardino delle idee all’interno del padiglione della Puglia Creativa nella Fiera del Levante in presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche giovanili Nicola Fratoianni e dei Sindaci dei Comuni interessati. Ulixes, Crea, i Bambini di Truffaut e il consorzio Meridia sono le quattro cooperative gestori dei progetti vincitori del bando regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti che hanno dato vita alle nuove realtà sul territorio. L’obiettivo è iniziare i più giovani a una professione, consentire loro di coltivare interessi e passioni ma anche specializzare alcune figure professionali.
Leggi tutto: Al via le Officine Culturali, i Laboratori Urbani di sei Comuni pugliesi
Ieri sera 13 settembre presso la sede provinciale di viale Lo Rè alla presenza del coordinatore del Dipartimento “Giovani” dell’IDV Puglia, d.ssa Gianna Spada, del garante congressuale, dott. Ivan Volpe del coordinamento provinciale di Brindisi, del coordinatore provinciale Francesco D’AGATA, nonché di esponenti del coordinamento provinciale di Lecce e di giovani militanti della provincia si è tenuto il I Congresso Provinciale del rifondato Dipartimento “Giovani” dell’Italia dei Valori della Provincia di Lecce. Il congresso a cui sono intervenuti anche esponenti dell’Unione degli Studenti tra cui il neocoordinatore Lorenzo Tarantino, ha proclamato all’unanimità quale neocoordinatore provinciale il giovane consigliere circoscrizionale leccese Cesare Peluso, laureando in giurisprudenza e già più suffragato alle scorse provinciali per i cinque collegi della città di Lecce.
L'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e l'UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), in collaborazione con CON.FINA srl, ASSINPRO (Ass.Industriali 6^ Prov. Pugliese) e A.I.C. (Assoc. Imprenditori Coratini), venerdì 17 settembre, a Trani, presso il Museo Diocesano (Piazza Duomo), alle 19.00, organizzano un Convegno dal Tema: “Valori e regole nei rapporti tra Imprese e Banche”, Il richiamo dell’UCID ad una maggiore responsabilità
Interverranno:
Saluti:
Leggi tutto: TRANI. CONVEGNO SU VALORI E REGOLE NEI RAPPORTI TRA IMPRESE E BANCHE
La Regione Puglia ha oggi avviato l’iter per impugnare la legge n. 129 del 13 agosto 2010 nella parte in cui prevede un meccanismo di intesa con le Regioni interessate dagli insediamenti nucleari che appare eludere non solo il diritto degli enti territoriali all’autodeterminazione nelle scelte strategiche per il proprio territorio ma finanche il giudicato della Corte Costituzionale che, in una recente sentenza, ha ribadito “la necessità di una piena condivisione con i territori interessati all’individuazione di eventuali siti”. Le Regioni chiedevano un”intesa forte” mentre il Governo con un colpo di spugna ha previsto un meccanismo per avocare a sé la decisione di installare nuove centrali nucleari.
Il 7 settembre è stato depositato un decreto del TAR Puglia con cui viene accolta la richiesta, avanzata dai genitori di una classe V di un Liceo Classico della provincia di Bari, tesa ad ottenere la sospensione di una delibera del relativo Collegio dei Docenti . Tale delibera era stata assunta perché l’Amministrazione scolastica aveva imposto all’istituto il taglio di una classe a causa delle limitazioni imposte dalla circolare ministeriale sugli organici. Il Collegio, pur di evitare la soppressione della classe iniziale di un’intera sezione, aveva optato per la soppressione della classe terminale. A tale delibera si sono, ovviamente, opposti i genitori della classe V soppressa chiedendo al giudice la sospensione dell’efficacia della delibera del collegio.
Leggi tutto: A Bari la mobilitazione dei genitori ferma la Gelmini!
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno di fronte all’aumento esponenziale su tutto il territorio nazionale di atti di violenza ed abusi sulle donne, rilanciare il progetto del Generale
Leggi tutto: Stop alla violenza sulle donne, l’Italia ha bisogno della banca dati del DNA.