Firenze - Ennesima pronuncia della Corte di Cassazione in materia di danni da cadute su marciapiedi e strade pubbliche. Con la sentenza n. 21329 del 15 ottobre 2010 i giudici specificano che è legittima la richiesta di risarcimento del danno qualora il tratto di strada in cui il pedone è caduto, ferendosi, sia dissestato, aperto al pubblico e sottoposto alla vigilanza diretta di un vigile urbano. Nel caso specifico una signora si era infortunata cadendo su un marciapiede non asfaltato che conduceva al cimitero, nel periodo delle celebrazioni dei defunti. Singolare coincidenza, visto il periodo. In quella circostanza il vigile presente, pur potendosi avvedere della pericolosita' di quel tratto di strada non aveva fatto nulla per interdirne il passaggio, occupandosi solamente di regolare il traffico comunale. La Cassazione, in sostanza, ribadisce che a determinate condizioni le amministrazioni locali non possono esimersi dal tutelare la salute dei propri cittadini quando le situazioni consentono d'intervenire velocemente ed in modo efficace.
L’Apulia Film Commission, in poco più di tre anni di attività, ha trasformato la regione Puglia in un set cinematografico permanente, raggiungendo e superando, in molti casi, anche le più antiche e blasonate film commission italiane. Tante ormai sono le produzioni nazionali e internazionali che, attraverso il sostegno, il contributo e la professionalità degli operatori della Fondazione, scelgono le versatili e variegate locations pugliesi. Un trend decisamente consolidato che pone l’Apulia Film Commission tra le più attive e organizzate film commission d’Europa. A confortare questa tendenza, oltre alle tante produzioni audiovisive già realizzate e alle riprese appena concluse dello spot promozionale del Ministero del Turismo (Piana Film), c’è l’intensa attività di questi ultimi tre mesi del 2010.
Leggi tutto: Cinema: Puglia meta prediletta per i set cinematografici
La Regione Puglia ha riconosciuto formalmente il distretto che riunisce 158 imprese e rappresenta la cerniera con il Mediterraneo ed i Balcani. La regione Puglia ha approvato la nascita del distretto della logistica di Bari, che raccoglie 158 imprese, associazioni del settore, organismi sindacali, enti locali, Università ed istituzioni. Il piano di sviluppo del distretto mostra tre indirizzi strategici: aumentare la competitività, favorire l'innovazione tecnologica e la riorganizzazione operativa, spingere verso l'internazionalizzazione delle attività. Il territorio pugliese intende valorizzare la sua posizione, che lo rende una cerniera tra l'Europa ed una vasta area che comprende i Balcani, l'Asia Minore, il Medio Oriente ed il Nord Africa.
La green economy ha un consenso plebiscitario tra gli italiani, il 91% degli italiani chiede che il Paese l'adotti come tema prioritario, mentre i sostenitori dell'energia nucleare sono solo il 38%. E' quanto emerge dallo studio ''Ricerca ed energia: su quale futuro investire?'' presentato dal presidente dell'Ispo, Renato Mannheimer, durante la Cerimonia di Chiusura della XI edizione del Master Safe in Gestione delle Risorse Energetiche. Il primo dato-chiave rilevato dalla ricerca e' la percezione da parte di quasi 3 italiani su 4 della questione energetica come tema prioritario: ''L'interesse verso questo tema e' in crescita rispetto al 2006: dato davvero impressionante considerando il periodo di crisi economica attraversato attualmente dall'Italia e dagli altri stati occidentali''.
Leggi tutto: ENERGIA: STUDIO, 91% ITALIANI CREDE IN GREEN ECONOMY. 38% NEL NUCLEARE
Seduta di consiglio provinciale ieri pomeriggio a Foggia: approvato all’unanimità il parco progetti relativo al “piano straordinario di viabilità regionale”, ordine del giorno per sostegno università, comunicazione della contrarietà della popolazione di Apricena relativamente alla costruzione del cementificio alle porte della città. LA seduta di questo pomeriggio della Giunta Provinciale si è aperta con l’annuncio dell’adesione da parte di Nicola Tavaglione a Sinistra, Ecologia e Libertà e quella di Emilio Gaeta a Futuro e Libertà per l’Italia. Il consigliere del Pdl Antonio Potenza ha ribadito la richiesta di una seduta monotematica del Consiglio sulle tematiche ambientali, sottolineando l’aperta contrarietà della popolazione di Apricena all’ipotizzata apertura di un cementificio.
Leggi tutto: Foggia – Provincia, 50 milioni per viabilità regionale, sostegno Uni Foggia
BRINDISI. Grande ancora è lo sconcerto sul caso del petrolchimico di Brindisi. La Regione Puglia chiedera' ai magistrati inquirenti copia della documentazione in loro possesso riguardanti lo stabilimento brindisino. A renderlo noto è l'assessore all'Ambiente della Regione Puglia, Lorenzo Nicastro, dopo che ieri sono state sottoposte a sequestro cautelativo sette torce nell'area del petrolchimico di Brindisi la cui accensione, che dovrebbe avvenire solo per scopi di sicurezza degli impianti, per la Procura di Brindisi verrebbe invece programmata per smaltire rifiuti gassosi e nocivi in atmosfera.
LEGAMBIENTE: SERVE TRASPARENZA - Come al solito a Brindisi è la Magistratura che deve intervenire sulle emergenze ambientali, con il sequestro delle torce del petrolchimico. Legambiente – ed altre associazioni – ha fatto nel tempo una serie di denunce, a causa delle reiterate emissioni in torcia di gas di processo.
Leggi tutto: Petrolchimico Brindisi - La Regione Puglia chiede la documentazione agli inquirenti