Anche ottobre conferma l’eccellente andamento del traffico passeggeri sui nostri aeroporti: nei primi dieci mesi del 2010 i passeggeri arrivati e partiti dagli scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 4.258.138, a fronte dei 3.363.245 dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 26,6%. Questi, nel dettaglio, i dati riferiti al periodo gennaio – ottobre 2010. Sull’Aeroporto del Salento di Brindisi, i passeggeri al 31.10.2010 – arrivi e partenze – sono stati 1.336.661 rispetto ai 912.990 del 2009, con un incremento del 46,4%. Eccezionale (+114,6%) l’incremento dei passeggeri di linea internazionale, passati dai 92.698 del 2009 ai 198.967 di quest’anno; nello stesso periodo i passeggeri di linea nazionale sono stati 1.100.178, il 40,2% in più rispetto ai 784.509 al 31.10.2009.

“La Puglia è stata dimenticata dal provvedimento con cui il Consiglio dei Ministri ha disposto uno stanziamento di 20 milioni di euro alle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana e Calabria per fronteggiare i primi interventi urgenti post alluvioni”. Lo ha dichiarato l’assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile della Regione Puglia Fabiano Amati a proposito della decisione assunta ieri dal Consiglio dei Ministri di dichiarare lo stato di calamità, destinando 20 milioni di euro a 5 Regioni italiane colpite dall’alluvione dei giorni scorsi.
Leggi tutto: Amati: "Puglia dimenticata da Governo nazionale per fondi dopo alluvioni"
Non sempre le Prefetture si dimostrano attente alle doglianze dei cittadini che abbiano fatto ricorso ad un verbale per via amministrativa secondo l’articolo 204 del Codice della Strada ed anzi dobbiamo purtroppo constatare che spesso si limitino a confermare pedissequamente le sanzioni ivi contenute dando in prima istanza ragione agli enti accertatori, ma che poi spesso vengono annullati dai Giudice di Pace perché palesemente illegittimi.
TARANTO - «Ha fatto tutto lei». Michele Misseri torna a parlare. Sette lunghe ore per ricalibrare ulteriormenti le confessioni rese al procuratore aggiunto Pietro Argentino e al sostituto Mariano Buccoliero sull’omicidio della nipote Sarah Scazzi, avvenuto ad Avetrana lo scorso 26 agosto. È un confronto a sorpresa quello che Misseri ha avuto ieri pomeriggio con i magistrati e i carabinieri, un confronto al quale hanno partecipato in un secondo momento anche il procuratore capo Franco Sebastio e il comandante provinciale dei carabinieri Giovanni Di Blasio.
Leggi tutto: Misseri: Sarah uccisa da Sabrina. Poi porta i Ris a casa
Anche la Suprema Corte si dimostra intransigente sull'evasione fiscale. Secondo la sentenza n. 38619 del 3 novembre 2010 rischia la reclusione da sei mesi a due anni chi non versa l’iva dichiarata, se il mancato pagamento si estende oltre il 27 dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento. Per Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di IDV e fondatore dello “Sportello Dei Diritti” la decisione in esame è importante anche per il calcolo temporale del comportamento omissivo anche per la verifica di applicazione del beneficio dell’indulto. Il Tribunale di Ancona, infatti, aveva applicato questo beneficio nei confronti di un uomo che non aveva versato l’iva dichiarata nell’anno 2005.
Il grande slam svanito per un soffio. Ma la stagione del karateka barese Michele Giuliani merita comunque un bel 10 e lode. Dopo l’oro italiano ed europeo, lo scorso sabato 30 ottobre Giuliani ha conquistato l’ennesimo metallo pregiato della sua carriera sul tatami, l’argento ai Mondiali di Belgrado, nella categoria -60 kg. “Peccato per la finale persa – esclama Giuliani – ma la soddisfazione è e resta enorme. Ovviamente, da campione europeo in carica, avevo una grande pressione addosso. Aggiungete la formula massacrante della competizione, che ci ha concesso un solo giorno di riposo tra le qualificazioni (5 combattimenti) e le fasi finali… Ma l’obiettivo era approdare in finale e aver conquistato addirittura l’argento rappresenta un’impresa che mi riempie di orgoglio”.