Ancora una volta il Governo nazionale ignora le istanze che provengono dal territorio della provincia di Brindisi e decide la chiusura dello stabilimento Alenia. Ci troviamo di fronte ad un atteggiamento deprecabile che è comune alla Presidenza del Consiglio e finanche ad un Ministro pugliese come Raffaele Fitto. Lo afferma il Presidente della Provincia di Brindisi Massimo Ferrarese in riferimento alla vicenda Alenia. “Resto sconcertato – aggiunge Ferrarese - per il contenuto della lettera con cui oggi l’Amministratore delegato di Alenia SpA Giuseppe Giordo, dopo averlo concordato con l’azionista di maggioranza e cioè con il Ministero del Tesoro, ha liquidato le sorti dello stabilimento brindisino attraverso una comunicazione inviata al Governatore della Puglia Nichi Vendola che, anche a nome di Comune e Provincia di Brindisi, aveva sollecitato la convocazione di un incontro sullo stabilimento brindisino ed il conseguente congelamento della procedura di Cassa integrazione.
Leggi tutto: Ferrarese: "il Governo chiude lo stabilimento Alenia"
Importanti novità per i pendolari delle Ferrovie Appulo Lucane. Sulla storica linea che collega la Puglia alla Basilicata sono entrati in servizio 15 nuovi autobus. “Finalmente anche le Fal possono beneficiare di nuovi mezzi, dimostrando che un processo di cambiamento è possibile”, così l’assessore alla mobilità Guglielmo Minervini nel corso della presentazione dei nuovi bus che si è svolta questa mattina nelle officine della società di trasporto a Bari scalo. “I quattro milioni di euro spesi sono solo la prima parte dell’investimento che la Regione sta facendo sulle FAL – ha aggiunto l’assessore Minervini - entro il prossimo anno con l’attivazione di altri fondi potranno arrivare altri 15 bus, rinnovando così oltre metà dell’intero parco automezzi”.
Leggi tutto: Minervini ha presentato i 15 nuovi bus delle FAL
La Giunta regionale , a seguito delle risorse incamerate a seguito del trasferimento delle funzioni in materia di viabilità, dà il via al Programma straordinario di viabilità regionale. Sulla base delle indicazioni di ciascuna Provincia la Giunta definirà , con un provvedimento successivo, l’elenco degli interventi da ammettere a finanziamento, nella misura complessiva di € 100.000.000,00.
Il corpo senza vita di un raro esemplare di Lontra (Lutra lutra) è stato purtroppo rinvenuto nella giornata di domenica scorsa da attivisti della LIPU impegnati in attività di monitoraggio sulla biodiversità e per la tutela del territorio. L’esemplare è stato individuato lungo l’arteria stradale Foggia – Potenza, all’altezza di Candela (Fg), e le cause dirette del decesso sono risultate del tutto evidenti e riconducibili ad un investimento automobilistico. La LIPU ha provveduto ad interessare direttamente gli organi preposti per le specifiche competenze in relazione al vigente protocollo stabilito con il Piano d’Azione Nazionale sulla specie che, è opportuno ricordarlo, è particolarmente protetta da leggi nazionali e direttive comunitarie.
C’è un modo passionale, creativo e versatile di vivere il rapporto con la terra e le ricchezze che essa ci regala. Quel ‘modus vivendi’ - sperimentato attraverso l’arte, la fantasia della cucina e la visione lungimirante dello sviluppo – sarà il cuore di “Appuntamento con la Daunia”. Per due giorni, il 10 e l’11 ottobre, Peppe Zullo, lo chef che ha contribuito a proiettare Orsara di Puglia nel consesso internazionale delle ‘città del buon vivere’, ospiterà artisti, docenti universitari, giornalisti, policy maker ed esperti della enogastronomia d’autore. L’ingresso è su invito. Sarà un brainstorming e, allo stesso tempo, una felice alchimia di sapori e intelligenza creativa, per conoscere “L’Architettura del Gusto”.
Leggi tutto: 10 e 11 Ottobre 2010 - Orsara di Puglia (FG) - Appuntamento con la Daunia
Giovanni D’Agata, Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” interviene in materia di pubblico impiego e diritto al trasferimento per segnalare la recentissima sentenza n. 1990 del 24 ventiquattro settembre 2010.