ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Uno chef orsarese, un artista e un architetto di Orsara di Puglia, un’opera d’arte che racconta lo spazio, la passione e l’ingegno di un luogo liberandone la capacità di accogliere e farsi esso stesso contenuto: la cantina di Peppe Zullo, progettata da Nicola Tramonte con la collaborazione del maestro d’Arte Leon Marino, è stata selezionata per partecipare alla Biennale di Venezia, Mostra Internazionale di Architettura, nella sezione dedicata a “Le cattedrali del vino”.
La mostra sarà inaugurata domani, sabato 28 agosto, e verrà aperta da una tavola rotonda sul tema “Architettura e vino”, incontro internazionale cui parteciperanno progettisti, sociologi, esperti della cultura enogastronomica e produttori di vino.
Bari – L’Italia batte il Montenegro 72-71, non riuscendo però a ribaltare la differenza canestri nei confronti della formazione balcanica, vittoriosa all’andata per 71-62. Bargnani chiude con 34 punti, nuovo career high in azzurro e Belinelli gioca con la febbre. Partita di sacrificio e di fisico per tutti, con apporti di sostanza e qualità da giocatori sempre preziosi. L’ennesima convincente prova di squadra di una Nazionale che anche stasera ha fatto un piccolo grande passo in avanti.“Abbiamo disputato una partita di alto livello – commenta a caldo Simone Pianigiani, capo allenatore della Nazionale – contro una squadra con grande capacità di lettura tattica. Aver visto i miei giocatori fare questo tipo di partita tattica contro un avversario così ben allenato è motivo di grande orgoglio. Oggi poi Belinelli non stava bene, aveva la febbre ma tutti hanno fatto un lavoro importante.
Uranio impoverito, condannato il ministero a risarcire anche il danno biologico ai militari colpiti dal cancro per contaminazione. Il Tar della Campania con la sentenza 17232 depositata
E’ quanto ha stabilito il Tar del Lazio nella sentenza 31203 del 23 agosto 2010, accogliendo il ricorso dei genitori di uno studente romano affetto da dislessia, contro il provvedimento con cui il Consiglio dei docenti del suo istituto aveva deciso la sua non ammissione alla classe successiva. Secondo il Giudice lo studente affetto da un disturbo dell’apprendimento, come la dislessia, può essere ammesso alla classe successiva anche se ha riportato gravi insufficienze in molte materie. Pertanto la bocciatura è illegittima se i professori non hanno tenuto conto della particolare situazione dell’alunno.
La Puglia si appresta ad approvare un disegno di legge sulla sicurezza e la qualità del lavoro. Lo ha annunciato, in una dichiarazione resa all’Agenzia Ansa, l’assessore al welfare ed al lavoro, Elena Gentile. Così, dunque, la Regione risponde al Ministro Tremonti e l’assessore assicura che “Il disegno di legge che la Puglia si appresta a varare segue l'istituzione di un fondo di solidarietà per le famiglie delle vittime di incidenti sul lavoro voluto dalla giunta guidata da Nichi Vendola, e la decisione dell'esecutivo pugliese di costituirsi parte civile nei processi riguardanti gli incidenti sul lavoro. “ Il disegno di legge - dice l'assessore Gentile -implementerà in maniera sostanziale le norme per la sicurezza nei luoghi del lavoro e riguarderà non solo il sistema delle imprese, ma anche gli enti pubblici e, quindi, tutte le stazioni appaltanti.
Leggi tutto: Sicurezza sul lavoro. Gentile:presto in Puglia una nuova legge
Una sentenza del Tar del Lazio che sicuramente farà discutere secondo Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori.
Il Tar con la sentenza 31634 del 25 agosto ha decretato che la bocciatura di uno studente è illegittima e può essere annullata se uno o più professori non hanno partecipato agli scrutini.
Il Giudice di merito, ha accolto il ricorso del padre di un alunno del liceo classico, non ammesso al quinto ginnasio. Il genitore dello studente impugnava la decisione dei professori, in quanto risultava che, durante gli scrutini di fine anno, il professore di spagnolo e quello di informatica non avevano partecipato al Consiglio di classe. I giudici romani gli hanno dato ragione e hanno annullato la bocciatura del ragazzo, dal momento che “il Consiglio di classe, nell'attività valutativa degli alunni opera come un Collegio perfetto e come tale deve operare con la partecipazione di tutti i suoi componenti, essendo richiesto il quorum integrale nei collegi con funzioni giudicatrici, nel caso in cui un docente sia impedito a partecipare per motivi giustificati il Dirigente scolastico deve affidare l'incarico di sostituirlo ad un altro docente della stessa materia in servizio presso la stessa scuola”.
Sicuramente una buona notizia per gli alunni con poca voglia di studiare.