PUGLIA info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La Regione Puglia stanzia 4 milioni di euro per integrare il salario dei lavoratori pugliesi

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2415

L’Assessorato al Lavoro ha predisposto ed inviato alla Giunta la delibera contenente un avviso pubblico finalizzato a sostenere i lavoratori interessati da contratti difensivi di solidarietà mediante l’integrazione delle retribuzioni. Si tratta dei dipendenti delle imprese e delle cooperative che nel corso del 2009 hanno stipulato un contratto collettivo aziendale che prevede una riduzione dell’orario di lavoro in genere necessitato dalla crisi e dall’opportunità di non compromettere l’andamento economico dell’azienda.

Leggi tutto...

Centrali nucleari, ora l’Enel studia i siti: torna la mappa del ’79

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2173

La vecchia map­pa delle aree nucleari del Cnen risale al settembre del 1979, giusto trent’anni fa, quando venne consegnata al governo Cossiga una relazione di 19 pa­gine. La «Carta dei siti» si può trovare oggi pubblicata da qual­che blog (generalmente antinu­clearista) ed è stata rispolvera­ta da Greenpeace per dimostra­re che in Italia sarà assai diffici­le trovare posti adatti per gli impianti nucleari, data la mag­giore vulnerabilità delle coste ai mutamenti climatici e all’in­nalzamento del mare. La di­scussione è destinata a riaccen­dersi in pochi mesi: dal prossi­mo marzo il ministero dell’Am­biente e la futura Agenzia nu­cleare si metteranno al lavoro per sottoporre a «Vas» (Valuta­zione ambientale strategica) il programma atomico naziona­le.

Leggi tutto...

Nucleare, tre italiani su quattro non vogliono centrali in 'casa'

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Ottobre 2009
Visite: 2522

Tre italiani su quattro non vogliono nemmeno prendere in considerazione l'idea di una centrale nucleare nella propria provincia. E il 72 per cento non crede che le attuali tecnologie nucleari garantiscano elevati standard di sicurezza. E' il verdetto che esce dall'indagine sulla democrazia energetica condotta dall'Istituto Format per conto di Somedia su un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana di età superiore ai 18 anni (sono state effettuate 1.000 interviste con il sistema Cati dal 14 al 17 settembre 2009). L'atomo esce bocciato in modo netto, nonostante il lungo pressing del governo che ha aperto all'industria francese del settore, in forte difficoltà di bilancio e alle prese con l'aspro contenzioso giudiziario per l'impianto di nuova generazione che sta subendo un rinvio dopo l'altro in Finlandia.

Leggi tutto...

Bimbi affetti da tumore «Qui sono il doppio»

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2009
Visite: 2594

TARANTO - «Nell’ultimo anno si sono registrati 15 casi di bambini in età adolescenziale affetti da tumore». E’ questo il dato allarmante diffuso questa mattina dal dott. Giuseppe Merico, (Primario del reparto di Pediatria dell’ospedale SS. Annunziata), unitamente al dott. Patrizio Mazza ed al Sindaco Stefàno. A preoccupare è soprattutto la comparazione del dato locale, fornito da Merico, con quello nazionale. «La media nazionale di bambini affetti da tumori è dell’1,7% su 10.000. A Taranto - dichiara - l’incidenza è del 3,5%. Praticamente il doppio».

Leggi tutto...

Adelchi, via alla produzione ma si lavorerà a turno. Pronti a scendere dal tetto

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2009
Visite: 2352

Vertice in Regione, si inizia subito con dieci dipendenti Verifiche sulla possibilità di riconversione industriale.  Si torna a lavorare, si sblocca la vertenza Adelchi, nel basso Salento si torna a re­spirare. La tensione si allenta dopo la protesta sul terrazzo di un gruppo di operai, l’occupa­zione di uno stabilimento e la minaccia di suicidio da parte di un lavoratore.

Leggi tutto...

Provincia di Foggia: l'Oktoberfest come luogo opportuno per discutere della diversificazione produttiva agricola della Capitanata?

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Ottobre 2009
Visite: 2106

"E' necessario, oltre che opportuno, che il presidente della Provincia chiarisca in Consiglio se e con quale impegno di spesa gli assessorati si avvalgono di consulenze, nonchè quali siano i costi sostenuti per le missioni dei consiglieri". E' in sintesi l'oggetto dell'interrogazione annunciata dal capogruppo del Partito Democratico, Antonio Prencipe, per "riportare e discutere nella sede istituzionale più opportuna" le dichiarazioni rilasciate alla stampa dal presidente della Commissione Agricoltura, Francesco Di Paola, con cui denuncia consulenze a pioggia e milionarie negli assessorati che si occupano di pianificazione strategica e formazione professionale.

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. La Poli a Roma per presentare il Partito del Sud
  2. Vertenza Adelchi, Loredana Capone: c'è l'intesa
  3. Lecce, filibus: convocata la commissione trasporti ma i diretti interessati la disertano
  4. Brindisi, si è svolto ieri il consiglio provinciale

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 886 di 904

  • 881
  • 882
  • 883
  • 884
  • 885
  • 886
  • 887
  • 888
  • 889
  • 890

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca