Gelati sciolti e ricongelati venduti nei supermercati? I consumatori sollevano non pochi dubbi. Partano subito i controlli dei N.A.S. e delle A.S.L. Non l’avevamo notato, ma come spesso è accaduto, l’acume di alcuni attenti consumatori ha persuaso il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, a chiedere un intervento immediato dei N.A.S. e delle A.S.L. per verifiche a tappeto sul territorio nazionale al fine di stabilire se vi siano rischi conseguenti al consumo dei gelati confezionati venduti nei supermercati.
BARI — Nuovo schiaffo di Trenitalia alla Puglia. Per il prossimo orario invernale, la società di trasporti nazionale non trasferirà sulla linea Adriatica neanche una delle sei coppie di Eurostar sottratte più di un anno fa per servire la dorsale Tirrenica. A nulla è valsa la richiesta dell’assessore regionale ai Trasporti, Guglielmo Minervini, che ieri ha incontrato il direttore nazionale della divisione passeggeri di Trenitalia, Gianfranco Battisti, e la direttrice del servizio regionale di Trenitalia, Sabrina De Filippis. L’unico risultato ottenuto dall’esponente della giunta Vendola è l’attivazione di un tavolo di confronto da avviare tra due settimane. Sull’argomento Battisti è sembrato molto chiaro affermando che la società deve utilizzare gli Eurostar su linee che consentano di sfruttare velocità più alte aumentando i margini di redditività.
Leggi tutto: Trenitalia, nuovo schiaffo alla Puglia «Nessun Eurostar sulla linea Adriatica»
Nei primi sei mesi del 2010 i passeggeri arrivati e partiti dagli scali di Bari, Brindisi e Foggia sono stati 2.209.410, a fronte di 1.780.311 dello stesso periodo del 2009, con un incremento del 24,1%. CRESCITA RECORD - Per l’aeroporto del Salento di Brindisi il primo semestre del 2010 si segnala per gli eccellenti risultati ottenuti. Al 30.6.2010 i passeggeri – tra arrivi e partenze – sono stati, infatti, 656.969 rispetto ai 466.558 dello stesso periodo 2009, con un incremento del 40,8%. In particolare va sottolineato l’incremento (+94,3%) dei passeggeri di linea internazionale, passati dai 42.547 del 2009 agli 82.679 di quest’anno; nello stesso periodo di riferimento i passeggeri di linea nazionale sono stati 562.233, il + 36,3% rispetto ai 412.516 al 30.6.2009. In crescita del 16,5% i movimenti aeromobili dei primi sei mesi (6.344 movimenti nel 2010 1 fronte dei 5.447 del 2009).
Leggi tutto: E l'aeroporto del Salento «mette le ali» A giugno i passeggeri aumentano del 42%
Gli assessori regionali Alba Sasso e Nicola Fratoianni hanno comunicato ad una delegazione di giovani di "Ritorno al Futuro" che la Regione Puglia ha assegnato ulteriori 12 milioni di euro per lo scorrimento della graduatoria relativa all'avviso n.18/2009 "RITORNO AL FUTURO", pur nelle ristrettezze imposte dai tagli dalla manovra economica del Governo. L'assegnazione di tali risorse porta lo stanziamento complessivo a 31 milioni di euro e consentirà ad altri 1000 giovani circa di poter frequentare i master di alta formazione.
Leggi tutto: Nuovo incontro degli assessori Sasso e Fratoianni con i giovani di "Ritorno al Futuro"
Il nucleare è cosa buona e giusta. L’undicesimo comandamento suonerebbe così, secondo l’opuscolo dal messianico titolo Energia per il futuro : quarantasette pagine di omelia incondizionata a favore dell’energia dell’atomo, confezionate dalla MAB.q – agenzia che cura la comunicazione dell’Enel – e distribuite urbi et orbi in allegato con i periodici ufficiali di diverse diocesi italiane, da Oristano a Trento, da Agrigento a Padova. La benedizione atomica, si legge nell’opuscolo, arriverebbe proprio dal Pontefice il quale «ha auspicato l’uso pacifico della tecnologia nucleare». Nessun dubbio: qualche riga più in là emerge ancora più netto l’orientamento della Chiesa, «la cui posizione ufficiale in materia è stata espressa dal cardinale Renato Raffaele Martino, presidente emerito del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace: “La Santa Sede è favorevole e sostiene l’uso pacifico dell’energia nucleare, mentre ne avversa l’utilizzo militare”».
Leggi tutto: «Benedetto nucleare» Spot atomico dalle diocesi
La CGIL Lecce chiede di incontrare l’Assessore alla Sanità regionale: “I 25 operatori dei Centri salentini rischiano il posto di lavoro. Gravi le conseguenze sugli utenti con problemi psichici” “Forte la preoccupazione per le tante famiglie che, in questi anni, hanno visto nascere una luce nuova negli occhi dei loro familiari con disagi psichici”. Significativa la riduzione dei ricoveri ospedalieri con un risparmio della spesa sanitaria. Chiediamo di inserire questi lavoratori nella procedura di internalizzazione dei servizi Asl Da molti anni la Asl della provincia di Lecce può vantare la presenza di attività innovative e moderne che danno dignità alla vita di molte persone portatrici di problemi psichici. Queste attività si volgono nei Centri diurni per la salute mentale dove è stato possibile, grazie all’impegno e alla dedizione di 25 operatori artistico-culturali, realizzare la cura e la riabilitazione di persone con disagi psichici, senza farle sentire malate.
Leggi tutto: I 25 operatori dei Centri salentini per la Salute Mentale rischiano il posto di lavoro