“Altro che Grecia, siamo vittime di cialtroneria”: l’assessore alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati ha così commentato l’invio del quinto telegramma di protesta ai Ministri dell’Economia Giulio Tremonti e per gli Affari regionali Raffaele Fitto, che non hanno mai risposto ai precedenti solleciti circa la mancata erogazione da parte del Governo nazionale dei contributi pluriennali per la realizzazione del potabilizzatore di Conza della Campania. Amati scrive nel suo quinto telegramma: “Mancato riscontro precedenti solleciti Ministri Tremonti et Fitto, descrive scarsa attenzione problemi Puglia et rappresenta grave danno per cittadini pugliesi.
Leggi tutto: Telegramma di Amati al Governo: e siamo a cinque
Puntuale come un orgologio svizzero, ogni anno si ripete un fenomeno che ha uno strettissimo rapporto con il clima ed in particolare con il caldo: l’invasione urbana di scarafaggi, topi e zanzare. A segnalare la notevole entità del problema a Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, ancora una volta alcuni cittadini che abitano nei centri urbani e che non ne possono più di subire la “calata” estiva di questi animali non certo portatori di buoni presagi. La questione che questa volta viene posta riguarda, infatti, il pressochè costante ritardo dei comuni nell’avviare le disinfestazioni che spesso arrivano quando ormai si sono schiuse le uova delle blatte, proliferato i ratti ed avvenuta la metamorfosi delle larve di zanzara.
Leggi tutto: Blatte, ratti e zanzare. Scoppia il caldo, arriva l’invasione ed i comuni che fanno?
La lunga attesa è ormai finita. Fra poco più di ventiquattro ore, alle 20,30 di domani sera, la nazionale italiana di pallacanestro giocherà contro Israele il primo dei quattro incontri di qualificazione in programma al PalaFlorio di Bari. I cancelli del rinnovato impianto di Via Caldarola saranno aperti alle 18,30: gli organizzatori invitano i possessori di biglietto e quanti vorranno acquistarlo nelle prossime ore (sul circuito bookingshow.com o direttamente presso la struttura, dalle 17,30 di domani pomeriggio) a recarsi al palazzetto con largo anticipo. I parcheggi nell’area adiacente il PalaFlorio avranno un costo di due euro a posto auto, nei posti delimitati da strisce blu.
C’è tempo fino al 16 agosto per inviare le domande di partecipazione al workshop di sceneggiatura itinerante organizzato dall’Apulia Film Commission, promosso dalla Regione Puglia e finanziato a valere di risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (PO FESR Puglia 2007 - 2013, Asse IV). Possono partecipare sceneggiatori di film per il cinema e per la tv di età compresa tra i diciotto e trentacinque anni provenienti dai Paesi membri UE, dai paesi candidati UE, dai paesi candidati potenziali UE oltre che dai paesi del Mediterraneo che siano in possesso dei requisiti professionali esplicati nel bando. Per i candidati nati o residenti in Puglia è prevista una riserva fino a un quarto dei posti disponibili.
Gli assessori regionali Elena Gentile (Welfare) e Nicola Fratoianni (Cittadinanza sociale) hanno fimato il protocollo di Intesa fra Regione Puglia e UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali - per la costituzione del Centro di coordinamento regionale antidiscriminazioni. Alla conferenza stampa hanno partecipato Serenella Molendini, consigliera regionale di parita', Massimiliano Monnanni, direttore generale dell'UNAR e la dirigente regionale Antonella Bisceglia. "Si tratta - ha detto l'assessore Gentile - di una tappa per la tutela delle persone piu' fragili, dopo la grande attenzione messa in campo dalla Regione con il varo delle leggi sulla solidarieta' sociale piu' innovative degli ultimi anni. Faremo dunque contraddistinguere la Puglia per la pratica quotidiana del lavoro di accoglienza".
'Bisogna attuare l'intesa e concretizzare le aspettative del personale''. E' quanto ha dichiarato in una nota Michele Losappio, presidente di Sinistra e Liberta' in consiglio regionale della Puglia. ''La discussione sviluppatasi in Consiglio sulla legge che cerca di salvare i dipendenti a tempo determinato dalla ghigliottina imposta da Tremonti nel decreto approvato del Parlamento, ha anche il merito di rilanciare la questione della loro stabilizzazione'', ha affermato il presidente Sel. ''E' noto - ha sottolineato Losappio - che a partire dal prossimo anno il personale storico' della Regione verra' ridotto di alcune centinaia di unita' per i maturati pensionamenti. Come si e' visto in questi anni con le iniziative dell'Assessore Minervini i concorsi che per la prima volta hanno portato in Regione 200 nuovi dipendenti, funzionari e dirigenti non confliggono con la possibile stabilizzazione del personale che e' impegnato a tempo determinato e i cui contratti inizieranno a scadere -Tremonti e Fitto permettendo- a cavallo del 2010''.
Leggi tutto: PUGLIA/REGIONE: LOSAPPIO (SEL), STABILIZZARE PRECARI