Una Sala Europa gremita e pullulante di entusiasmo quella vista stamane a Bari, presso Villa Romanazzi Carducci, durante la presentazione ufficiale, da parte del leader dell’Unione di Centro on. Pierferdinando Casini, della sen. Adriana Poli Bortone quale candidata alla presidenza della Regione Puglia. Il responsabile nazionale dei giovani UdC del Mezzogiorno, Sergio Adamo, sottolinea il coinvolgimento emotivo e la passione mostrati nel corso della convention dal pubblico: “Il calore rilevato quest’oggi da parte dei militanti dell’UdC, di Io Sud, dell’MpA, dei simpatizzanti e dei numerosi giovani presenti in sala sono la riprova della bontà e della validità del progetto politico-culturale moderato e centrista sorretto in Puglia dalla senatrice Adriana Poli Bortone”.
Leggi tutto: Regionali, Casini ha presentato la Poli Bortone
"Abbiamo voluto legare la presenza istituzionale della Regione Puglia nella piu' importante vetrina dell'ortofrutta mondiale ad un obiettivo strategico ben preciso - spiega l'assessore Stefa'no - quello di rafforzare ancora di piu' la presenza dei prodotti agroalimentari pugliesi nel nostro mercato di riferimento principale, quello appunto tedesco". "L'idea - aggiunge Stefano - e' quello di replicare su "scala europea", l'iniziativa di grande successo fatta ad ottobre con la GDO italiana per l'uva da tavola. Le innovazioni introdotte ed assai apprezzate dai produttori pugliesi e gli importanti risultati conseguiti con quell'accordo, hanno confermato, infatti, che si tratta di un modello che possiamo, anzi dobbiamo replicare per tutto il paniere dei prodotti pugliesi.
Leggi tutto: AGROALIMENTARE PUGLIA: STEFANO, PROTOCOLLO INTESA CON GDO TEDESCA
E’ stato avviato l’iter per la realizzazione della diga di Piano dei Limiti o almeno per la cosiddetta “avandiga”. Il Consorzio di Bonifica di Capitanata, infatti, ha presentato al Governo nazionale il progetto stralcio dell’importo di 65 milioni di euro relativo alle opere di base e collaterali alla costruzione dell’invaso. L’avandiga servirà a deviare l’acqua per permettere l’inizio dei lavori grazie a due gallerie, un ponte sulla provinciale 5 e uno studio dettagliato sul dissesto idrogeologico del territorio interessato. L’iniziativa del Consorzio di Bonifica è stata apprezzata dal sindaco di Carlantino, Vito Guerrera, perché offrirà lavoro alla manodopera locale per ben 4 anni.
Provengono da storie e partiti diversi, ma sono accomunati da una prospettiva: fare dell’entroterra pugliese, degli 87 piccoli comuni della regione, la nuova grande risorsa per lo sviluppo della Puglia. Sono i sindaci dei Monti Dauni. Ai candidati alla Presidenza della Regione Puglia hanno deciso di sottoporre una piattaforma programmatica che fa dello sviluppo dell’entroterra il volano per il decollo di tutto il territorio pugliese. Ieri, mercoledì 3 febbraio, a Pietramontecorvino si sono riuniti i primi cittadini di Alberona, Biccari, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore e Pietramontecorvino. Si sono ritrovati per discutere come porsi di fronte alla questione della probabile soppressione delle Comunità Montane, ma la discussione ha assunto caratteri molto più ampi.
Leggi tutto: Regionali, a Pietra la piattaforma dei Monti Dauni
Negli ultimi 9 mesi del 2009 e nei primi del 2010, la raccolta differenziata dei rifiuti a Celenza Valfortore si è attestata a una quota del 28 per cento. “E’ un ottimo risultato – dichiara il sindaco Francesco Santoro – ma siamo certi di poterlo ancora migliorare”. Il 16 marzo 2009, Celenza Valfortore riuscì a dotarsi di 15 nuove “isole ecologiche” dove sono stati posizionati contenitori per la raccolta di carta, plastica e vetro. Di queste isole, 13 sono allocate nel centro urbano, 2 al di fuori dello stesso. Ai cittadini, la campagna per la differenziata e le informazioni inerenti le modalità di conferimento dei rifiuti sono state illustrate attraverso manifesti e volantini che spiegano dove e quando si possono depositare giornali, sacchetti, scatole, cartoni, bottiglie e barattoli.
Accordo siglato tra Comune di Roseto e Fortore Energia: nasce “Aria Diana”, società mista pubblico-privato che gestirà due aerogeneratori da 2 megawatt e reinvestirà tutti gli utili derivanti dalla produzione di energia per progetti di riqualificazione urbanistica, politiche sociali e opere utili per la collettività. Per il momento, le quote della nuova società appartengono per il 35 per cento al Comune di Roseto e per il restante 65 per cento alla Fortore Energia, con l’intesa già messa nero su bianco che prevede di fare acquisire progressivamente la maggioranza all’ente pubblico. Il primo progetto a cui lavorerà il nuovo soggetto è la realizzazione definitiva, entro il 2010, della prima fattoria eco didattica della provincia di Foggia sulle energie rinnovabili.