Dal Partito degli operatori della Sicurezza e della difesa riceviamo: Se a una cena tra amici qualcuno vi raccontasse che la Camera dei deputati spende circa 9000 euro al mese per pagare l’affitto di un ufficio per ogni deputato probabilmente non ci credereste, ma a darne notizia ci ha pensato l’on. Gianfranco Fini! Sembrerà incredibile ma, dopo tanto sperpero di denaro pubblico, non poteva mancare un po’ di austerità a danno dei marinai della Marina Militare, lavoratori che come tutti i militari non hanno un sindacato.
La sanità italiana è spezzata in due anche in fatto di Ru486: al centro nord è già arrivata o è stata ordinata quasi ovunque, al sud ad oggi è disponibile solo nella Regione del governatore Nichi Vendola. Ieri i centralini del policlinico di Bari hanno ricevuto decine di chiamate da donne calabresi, campane, lucane, che chiedevano informazioni o appuntamenti per prendere la pillola abortiva, così si è deciso di attivare una linea telefonica dedicata a queste persone. Si profilano emigrazioni sanitarie, almeno fino a quando le altre Regioni del sud non saranno pronte. Ovunque si stanno preparando le linee guida ma si prevedono tempi molto diversi tra una realtà e l'altra per l'avvio della somministrazione.
Scivola, eccome se scivola. Cinque metri al giorno, il Subappennino scende a valle a questa velocità di crociera. Sembra incisa con il bisturi la montagna fra Panni e Montaguto che dal 10 marzo deve fare i conti con il movimento franoso più devastante degli ultimi vent’anni. Una frana annunciata, dall’evoluzione scontata se solo i governi del te rritorio l’avessero considerata di un minimo di attenzione. Perché ne aveva lanciati tanti di segnali di insoff erenza. È da almeno cinque anni che l’area interna dei Monti dauni a cavallo con l’Irpinia ha i suoi dolori di pancia. Proprio fra Montaguto e Panni, dove oggi i binari della ferrovia hanno dovuto sloggiare in tutta fretta per far posto a milioni di metri cubi di fango e detriti vomitati dalle viscere della montagna per un fronte largo almeno trecento metri.
Leggi tutto: Il Sud Penalizzato, la frana affonda nell’indifferenza.
Italy has just faced a round of very important local elections and social media play an important role in some regions: it is certainly the case of Nichi Vendola, the left-leaning governor of Puglia (in the south of Italy) who was re-elected. His prize-winning campaign - widely acknowledged as the most innovative in the country - used succesfully social networks and coordinate local groups all over the region. Statistics are quite amazing, for a country like Italy where almost 40% of people do not use actively the Internet, expecially in the south (Puglia has about 4 millions inhabitants): 85.000 Facebook fan, 11.000 Twitter followers, more than 400.000 views on YouTube.
Leggi tutto: Italy, The curious case of the governor of Puglia and its social media campaign
Con il prossimo incontro tra le associazioni e il Comune, a Pietramontecorvino si mette in moto la macchina organizzativa per “La settimana identitaria”. Si comincerà il 16 maggio, con la tradizionale processione dei pali e dell’icona di Sant’Alberto. Quest’anno, alla processione parteciperà anche una delegazione del Comune di Somma Lombardo, città della provincia di Varese dove risiede una delle più grandi comunità di emigranti che hanno le proprie origini a Pietramontecorvino. La processione si sviluppa lungo i sette chilometri che separano il cuore del borgo dall’antica Montecorvino.
Leggi tutto: Pietramontecorvino, a maggio “La settimana identitaria”
Forse in pochi sanno, che a Molfetta sulla strada provinciale per Terlizzi, esiste una antica villa, oggi di proprietà della Provincia, in totale abbandono e dimenticanza. Persino nelle recenti campagne elettorali la stessa Villa Rana è stata clamorosamente dimenticata. La stessa potrebbe, invece, essere una opportunità per creare a Molfetta, ormai proiettata anche verso il turismo, come sede di un ostello della gioventù o comunque, una struttura da dare ai privati per ospitare un piccolo centro di ospitalità.