In una conferenza stampa un giornalista ha chiesto al candidato fittiano Rocco Palese cosa ne pensasse del Nucleare e il candidato del centrodestra ha risposto in maniera contorta, non sempre logica, con un italiano stentato, utilizzando un po di politichese tra un cioè e l'altro e praticamente sviando la domanda. Quindi alla domanda "Che idee ha sul Nucleare" Palese ha risposto: “Le idee che hanno tutte le persone del mondo. Non c’è Stato, da dieci anni a questa parte a livello mondiale, che non si pone il problema di provvedere per i proprio fabbisogni ,di attrezzarsi in una programmazione decennale o anche ventennale di fonti plurime di energia.“ A me lascia da pensare questa frase, e a voi? Ricordo ai lettori che Mercoledì prossimo il Governo approverà in via definitiva i criteri che dovranno essere utilizzati per la scelta delle località nelle quali installare le centrali e il deposito di scorie.
Finanziato dalla Regione Puglia con le risorse dei fondi europei dell’Asse IV FESR 2007/2013, il Progetto D’Autore nasce con l’obiettivo di restituire al cinema d’autore lo spazio e l’attenzione che merita.Da qui l’idea di coinvolgere le sei province pugliesi e creare, sull’intero territorio regionale, un circuito di sale cinematografiche di qualità, attrezzate sotto l’aspetto tecnologico e dei servizi. Il Progetto D’Autore ha fra le sue finalità quella di promuovere e diffondere la cinematografia di qualità nazionale e internazionale, attraverso una programmazione diversificata e arricchita da quelle storie che solo il cinema di qualità è in grado di raccontare. Il cinema come spazio e motivo di aggregazione, ma anche e, soprattutto, specchio in cui guardarsi e riconoscersi come pugliesi e cittadini del mondo.
BRINDISI - «Eurostar Lecce-Torino... ancora fermo sul binario di partenza». A sottolinearlo in tono polemico è il consigliere comunale Pd, Vincenzo Albano: «Del treno che fermava a Brindisi alle ore 11,28 - spiega - non se ne parla più, malgrado se ne fosse annunciato il ripristino a inizio gennaio. Per scongiurarne la soppressione, c’erano state le proteste di associazioni e istituzioni per evitare l’ennesimo colpo ai flussi turistici e reclamare il diritto ad una mobilità efficiente». «La stessa Regione - aggiunge -, che in precedenza aveva assunto un forte impegno economico con Trenitalia, approvò all’unanimità un ordine del giorno per scongiurane la soppressione. La protesta si placò in seguito all’annuncio del Ministro di aver fatto inserire nel contratto di servizio la prescrizione relativa al ripristino del collegamento da gennaio. Bisognava pazientare, si disse, per pochi giorni e poi...».
La cucina e i prodotti tipici orsaresi si faranno apprezzare anche in Canada, in occasione delle Olimpiadi invernali di Vancouver. Peppe Zullo, lo chef che ha contribuito all’ingresso di Orsara di Puglia nel novero delle Cittaslow, farà parte della delegazione pugliese che domenica 7 febbraio incontrerà i corregionali emigrati nel capoluogo canadese della British Columbia. L’iniziativa dà il battesimo all’inaugurazione ufficiale di “Casa Puglia” in Canada che aprirà i battenti il 9 e 10 febbraio nel Centro Culturale Italiano di Vancouver offrendo due giorni di seminari, degustazioni e laboratori di cucina tradizionale pugliese. Peppe Zullo, anche in questa occasione, vestirà i panni di “ambasciatore” della tradizione e dell’innovazione enogastronomica orsarese davanti a un pubblico di operatori, giornalisti e opinion leader canadesi e internazionali.
In merito alla battaglia che la C.I.A. in Puglia ha condotto nei primi giorni del nuovo anno abbiamo ricevuto un commento da parte delle organizzazioni degli agricoltori della Provincia di Latina, che a quanto pare sono nuovamente sul piede di guerra. Vi incollo quindi direttamente il loro commento: "Sono un esponente del C.R.A. (Comitati Riuniti Agricoli) della provincia di Latina, anche noi siamo in lotta per problemi analoghi, ci stiamo organizzando per manifestare dinuovo contro questi PARASSITI che non fanno altro che depredarci con il solo scopo di riempirsi le tasche. I nostri prodotti li stiamo buttando perchè non si vendono o perchè il prezzo è talmente basso che se li raccogliamo ci rimettiamo e basta, Zaia però alla fiera agricola in Germania 2 giorni fà ha detto che si ritiene soddisfatto del fatto che l'economia agricola italiana nonostante la crisi stà tenendo bene e i profitti degli agricoltori sono più che buoni.
Leggi tutto: I Comitati Riuniti Agricoli di Latina ci scrivono e si lamentano del ministro Zaia
All’interno del Programma Bollenti Spiriti, la Regione Puglia sta finanziando la nascita dei “Laboratori Urbani”. Immobili dismessi, edifici scolastici in disuso, palazzi storici abbandonati, ex monasteri, mattatoi, mercati e caserme saranno ristrutturati, dotati di attrezzature, arredi e strumenti per diventare nuovi spazi pubblici per i giovani. La gestione dei Laboratori Urbani sarà affidata con bando pubblico ad organizzazioni giovanili. Utilizzando fondi per le azioni di riqualificazione urbana della Delibera CIPE n. 35/2005, la Regione Puglia ha finanziato 71 progetti di Laboratori Urbani presentati da Comuni (in forma singola o associata), Unioni di comuni o Comunità montane.