Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale. Dall'adozione delle migliori tecnologie industriali al monitoraggio continuo degli inquinanti, dall'informazione alla popolazione alla costruzione di uno sviluppo ecosostenibile. Ecco in sintesi i dieci punti che porteranno il "popolo inquinato" in piazza a manifestare per il diritto alla salute.
Leggi tutto: 28 Novembre 2009 - Taranto - Manifestazione contro l'inquinamento
“Sono preoccupato perché mi sembra che il documento inviatomi dal ministro Zaia sugli interventi per superare la crisi eluda la domanda principale che abbiamo posto”. Così l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Dario Stefàno e coordinatore della Commissione nazionale Politiche agricole. “Ho ricevuto una bozza di documento – spiega Stefàno - che per stessa indicazione del ministro Zaia “allo stato rappresenta un quadro ricognitivo delle esigenze del settore”, dopodiché ho immediatamente avviato una analisi di merito con i miei uffici, in attesa dell’incontro con i miei colleghi assessori regionali già fissato per mercoledì prossimo”. “Da una prima visione – sottolinea Stefàno - ho però l’impressione che il documento non risponda alla domanda principale....
Rai Tre ci ha informato che ha appena completato il servizio su Sava, fortemente voluto dal comitato, e la cui importanza è stata pienamente condivisa dalla RAI. Il servizio sarà mandato in onda lunedì 23 novembre alle ore 7.30 durante la trasmissione TGR Buongiorno Regione su Rai Tre.
Siè riunito nella mattinata di ieri il Consiglio provinciale di Bari. In apertura dei lavori è stato approvato l’ordine del giorno presentato dal Capogruppo del PDL, Michele Roca, nel quale si impegna il Presidente dell’Amministrazione provinciale di Bari, Francesco Schittulli, a ricordare la ricorrenza del 9 novembre 1989 riconosciuta dall’art. 2 della legge del 15 aprile 2005 n. 61 quale “Giorno della libertà” “organizzando celebrazioni ufficiali e momenti di approfondimento negli istituti scolastici di competenza al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul significato del Muro di Berlino quale simbolo di intolleranza ed oppressione, con il fine di ricordare una pagina della storia d’Europa e con l’auspicio che non vi sia più bisogno di erigere muri tra popoli”.
Nel 2009 la Puglia si conferma una delle destinazioni leader dell’estate italiana con tassi di occupazione camere, nelle strutture alberghiere ed extra-alberghiere, che raggiungono l’80,5% ad agosto e superano significativamente quelli medi a livello nazionale. Ma le potenzialità turistiche del ‘tacco d’Italia’ sono ancora da sviluppare verso l’estero: restano pochi gli stranieri che vengono a trascorrere le vacanze in Puglia. Sono alcuni dei dati raccolti nel rapporto dell’Osservatorio turistico regionale. A luglio, secondo il rapporto, nelle città, al mare ed in campagna l’occupazione camere si attesta tra il 55 ed il 58%. E le tipologie alberghiere lavorano più di campeggi, agriturismi e ‘b&b’, che riescono ad ottenere tassi di occupazione camere soddisfacenti solo nei mesi estivi.
Leggi tutto: Forum, Puglia si conferma leader dell’estate italiana
Con la sentenza n. 238/09 la Corte Costituzionale ha dichiarato che "TIA e TARSU sono estranei all'applicazione dell'IVA. Non esiste una norma legislativa che espressamente assoggetti ad Iva le prestazioni del servizio smaltimento rifiuti". Alla luce di questa sentenza, pertanto, l'Iva al 10% sulla Tariffa Igiene Ambientale, che è andata a sostituire la TARSU laddove presente, non è dovuta dai cittadini fin dal momento del cambio e chi ha pagato ha diritto ad ottenere il rimborso di quanto versato!