Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Lecce: Nel Piano del Cibo Comunale si inseriscano i Farmer’s Market Agricoli e i Fishers Farmer’s Market

Dettagli
By Francesco de Franco
Francesco de Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2024
Visite: 405

Alla luce della conclusione del progetto "Cibo Comune" finanziato dalla Regione Puglia, il Comune di Lecce ha presentato la proposta di delibera per l'adozione del Piano del Cibo. Il progetto, condotto in collaborazione con il CeF.A.S, Slow Food Lecce e Oltre Mercato Salento, mira a valorizzare i produttori locali e promuovere pratiche sostenibili nell'ambito agricolo leccese.

A nostro avviso il contesto territoriale di Lecce è caratterizzato da una forte crisi del settore agroalimentare e della pesca, derivante non solo dai problemi climatici e più in generale ambientali ma, soprattutto, dalla crescente inflazione che determina un insostenibile aumento dei costi.

Per questi motivi il PIANO DEL CIBO Comunale deve proporre una visione innovativa del settore, in grado di favorire i produttori locali e le pratiche agroalimentari sostenibili, per garantire un prodotto sano e locale.

La creazione di mercati dei produttori, con spazi e appuntamenti per la vendita diretta, abbatterebbe la filiera alimentare e costituirebbe una pratica ecologicamente, economicamente ed eticamente sostenibile.

L’adeguata infrastrutturazione dei punti di sbarco permetterebbe ai pescatori professionisti di essere nelle condizioni di preservare la catena del freddo e la salubrità dei prodotti ittici, determinando un aumento della catena del valore e una maggiore remunerazione.

Un network che connetta direttamente il mare e la terra, i pescatori e produttori ai cittadini leccesi, e si estenda all’educazione alimentare e ambientale, alle mense scolastiche, al settore turistico per la promozione di un approccio al cibo "buono, pulito e giusto".

             MASSIMO TOMA                                         FRANCESCO DE FRANCO

        Presidente Provinciale                                     Responsabile Ambiente

Finecielo: il nuovo singolo “La resa” racconta dei momenti in cui mettiamo da parte noi stessi

Dettagli
By Chiara Picinelli
Chiara Picinelli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2024
Visite: 398

Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “La resa”, il nuovo singolo di Finecielo estratto dall’omonimo album già disponibile sulle piattaforme digitali dal 7 luglio 2023.

“La resa” è un brano che parla del momento in cui mettiamo da parte noi stessi, sopraffatti dalle difficoltà della vita. Quando la forza per lottare viene meno e ci concediamo alla mera sopravvivenza, in quel momento smettiamo di vivere e perdiamo il nostro significato.

“La resa” è stato uno dei primi pezzi scritti dal cantautore e anche uno dei suoi primi approcci alla produzione. La musica è stata interamente composta da Finecielo e successivamente registrata in studio con la sua band.

Spiega l’artista a proposito del brano: “Ciò che mi premeva affrontare nel mio primo album è il concetto della ricerca di sé stessi; un tema che mi è sempre stato molto a cuore, emerso nel mio caso a cavallo dei vent’anni, quando il periodo di transizione verso l’età adulta ha permesso ad alcune fragilità nascoste di venire a galla, e di imporsi come nuovo me stesso, che di nuovo in realtà non aveva nulla, se non il loro palesarsi.

Cominciai a scrivere quest’album quindi, FINECIELO, affidandogli il compito di circondare questo mondo che ancora non riuscivo a comprendere con le mie sole forze: la musica mi è venuta in aiuto con il suo potere di dire l’indicibile, di tradurre un’atmosfera affiancandosi alle parole, elevandole al loro significato più profondo. Mi resi conto solo più tardi, a conti fatti, di come ogni pezzo della raccolta poggiasse naturalmente sul significato che mi aveva spinto a comporre, affrontandolo da un punto di vista differente.

La Resa in particolare riflette sul concetto della perdita: perdita dei tasselli che ci rendono unici, dei motivi attorno ai quali modelliamo la nostra vita; la stessa perdita che genera paura e innalza barricate, verso noi stessi, verso gli altri, verso il mondo, che ci impedisce di accettare le diversità e di comprendere ciò che ci circonda. Penso sia fondamentale non permettere che questo accada, e lottare per rimanere nella luce di chi siamo, con tutti i mezzi a nostra disposizione”.

Guarda qui il lyric video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=RUA_10o_xeQ

Biografia

Mattia Filippetto, in arte Finecielo, muove i suoi primi passi nell’ambiente musicale padovano, collaborando a diversi progetti, alcuni dei quali ancora attivi, che spaziano dalla musica pop-rock al cantautorato italiano classico, portandolo a suonare in location di risalto di tutta Italia. Registra il suo primo disco solista nel 2022, “FINECIELO”, che raccoglie dieci pezzi autobiografici scritti a cavallo dei due anni precedenti e li immerge in un’atmosfera acustica dai connotati intimi e personali. Il disco verrà poi presentato a Padova e Treviso, in due eventi congiunti a Suoni di Marca (TV) e nella splendida cornice del Belle Parti di Padova, in occasione dell’uscita del primo singolo. Attualmente è impegnato nella promozione dei suoi lavori, tramite canali indipendenti, e nella scrittura di nuovo materiale.

“La resa” è il nuovo singolo di Finecielo disponibile sulle piattaforme digitali dal 7 luglio 2023 e in rotazione radiofonica da venerdì 12 gennaio 2024.

Instagram | YouTube

"I pensieri di Pif" è il nuovo libro di Giuseppe Palmisano

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2024
Visite: 342

Castellaneta. È di Castellaneta il poeta che, dopo ben 4 collaborazioni e 2 pubblicazioni personali diffusi, pubblica il terzo libro con 130 pagine tutte da sfogliare, tra un aforisma e un altro, con estrema eleganza; il libro è ordinabile online su Amazon e in tutti gli store Feltrinelli, Mondadori, IBS, ecc.

"I pensieri di Pif" è un libro di aforismi per sostenere e invogliare le nuove generazioni a pensare bene con la propria mente, anziché vivere all'avventura senza dedicarsi a degli obiettivi di vita; inoltre l'autore spiega come riuscire a coinvolgere i ragazzi per ottenere il pensiero proprio e non quello "comune", senza condizionamenti esterni (influencer o testi di musica trash/trap che invogliano i ragazzini, inconsciamente, alla violenza).

Giuseppe Palmisano, poeta e musicista, è già autore di una collana di poesia contemporanea “Isole” (Dantebus Edizioni, 2021), del libro “Il diario sottile (2022) e di varie collaborazioni con altri autori di varie pubblicazioni poetiche antologiche come “L'Italia che lavora: tra sogno e realtà” (Apollo Edizioni, 2021), “I maestri” (Penna D'autore Editore, 2021), “Verrà il mattino e avrà un tuo verso - Poesie d’amore” (Aletti Editore, 2021) e “I cento di Ciaia - Rispetto ed armonia per la vita” (Lupi Editore, 2021).

All'età di 8 anni Palmisano comincia ad intraprendere gli studi del flauto traverso presso la Scuola Civica di Musica “Arcangelo Corelli” di Castellaneta (TA) sotto la guida del prof. Davide Giove; nel corso dei primi anni si interfaccia con maestri di grande spessore in varie masterclass, seminari e campus: questo gli porta a completare gli studi laureandosi col massimo dei voti presso il conservatorio "Duni" di Matera sotto la guida della prof.ssa Anna Lisa Pisanu e vincendo concorsi nazionali e internazionali in Italia, a Londra, Sarajevo, Belgrado, Parigi e Los Angeles.

In qualità di musicista Palmisano ha inoltre inciso il disco "Origin" nel 2021 e vari singoli come “Astral freedom – new version” e “Wednesday”, accostando il suono del flauto traverso ai suoni elettronici, presentandoli anche presso l'associazione di benevolenza "Ninnavita" con sede a Montrèal in Canada dove collabora in consiglio di amministrazione e offre le sue competenze artistiche.

Nel corso della sua carriera Giuseppe Palmisano ha collaborato con vari artisti, come Mogol e Amii Stewart, comparendo in qualità di musicista su Sky al programma “Italia's got talent”, in occasioni concertistiche, cameristiche e spettacoli di ogni genere; è stato sempre appassionato della creatività, non solo con le note musicali ma soprattutto con le parole; la poesia è stata, per lui, la compagna di viaggio durante i suoi studi e che tutt'oggi, grazie a lei, si sfoga dinnanzi al suo passato non poco piacevole, malgrado il bullismo.

Il nome d'arte di Giuseppe Palmisano è Pif, derivato e determinante per la sua vita e il suo cammino contro ogni forma di discriminazione.

“Sarebbe tutto semplice” è il nuovo singolo dei Carne

Dettagli
By Chiara Picinelli
Chiara Picinelli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2024
Visite: 367

Dal 12 gennaio 2024 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica “Sarebbe tutto semplice”, il nuovo singolo dei Carne.

 

 

“Sarebbe tutto semplice” è un brano intimo che parla del cambiamento inevitabile che si sussegue nella vita. È quel ricordo che molte volte ci accompagna di ciò che è stato perso ma che è ancora vivo nei nostri pensieri, e tra i nostri ricordi.

 


Commentano gli artisti a proposito del brano: “Sarebbe tutto semplice” è un piccolo viaggio di tre minuti nei ricordi personali e intimi di ognuno di noi, di quello che probabilmente avrebbe potuto essere ma poi non è stato, di quello che non abbiamo dimenticato ma che forse ha dimenticato noi.”

 

 

Il videoclip di “Sarebbe tutto semplice” è stato girato in una meravigliosa villa nei pressi di Mirandola, chiamata Villa La Personala che è l’antica residenza dei Conti Ferri Personali. Le riprese sono state effettuate tutte in un'unica giornata sotto la guida del registra Melik026 e di Manuela Bellamio. Alle riprese hanno partecipato: Nicola Begnardi (Chitarra), Paride Mangiagalli (Batteria) e Mirko Carnevali (Voce), le due modelle Martina Gozzi e Francesca Galli rappresentavano in modo metaforico il passato e il futuro che si susseguono in un flusso continuo e senza fine. L’idea del bianco e nero, per il colore del video dava molto l’impressione di una cartolina sbiadita, di un ricordo passato ma ancora presente.

 

 

Biografia

I CARNE, nati inizialmente come duo composto da  Nicola Begnardi e Mirko Carnevali, diventano una band poliedrica che si completa con l'aggiunta della batteria (Paride Mangiagalli) e di una seconda chitarra.

La voce di Mirko Carnevali è già nota per aver partecipato a “The Voice of Italy” nel 2018 nel team di Francesco Renga e a “All Together Now” nel 2020.

La band ha raggiunto importanti traguardi artistici come passaggi radiofonici su Isoradio e Radio Bruno, e la presentazione del loro progetto a Casa Sanremo nel 2022 e nel 2023, oltre all'apertura del Nomadi Incontro nel 2023.

“Sarebbe tutto semplice” è il nuovo singolo dei Carne disponibile sulle piattaforme digitali di streaming  e in rotazione radiofonica dal 12 gennaio 2024.

Instagram | Instagram Mirko Carnevali | Facebook  | Facebook Mirko Carnevali

Cortellino: il nuovo singolo“Il mondo pieno di guai” riflessione onirica ancorata alla realtà

Dettagli
By Chiara Picinelli
Chiara Picinelli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2024
Visite: 357

Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Il mondo pieno di guai” (LaPOP), il nuovo singolo di Cortellino.

 

 

Il brano “Il mondo pieno di guai” è una riflessione onirica ancorata alla realtà, una descrizione di un attimo di follia in cui l'amore prende il sopravvento nella nostra vita, ci rende euforici e pieni di energie. Anche se non sembra un inno alla vita, al suo interno Cortellino ha racchiuso una citazione autorevole, che gli amanti della musica italiana capiranno subito e che, afferma l’artista, “voglio lasciar scoprire”. Il pezzo è il risultato di una session musicale in studio, suonato interamente dal vivo senza editing, ricreando il flow degli studi negli anni '70. I musicisti che hanno collaborato all'esecuzione sono: Liviano Mos (tastiere e synth), Alessandro Perosa (batteria), Matteo Zecchini (chitarre) e Giorgio Biselli (basso) catturati da Sesto nel suo studio di Trieste.

 

 

Spiega l'artista a proposito del brano: «Il sound di “Il mondo pieno di guai” è volutamente ispirato a Banana Republic, celebre tour di Dalla e De Gregori. Abbiamo voluto suonare dal vivo la canzone e catturarla nella sua essenza più pura e ci siamo concentrati a dare una buona esecuzione per ricreare il sound e il feeling degli anni '70».

 

 

Presalva ora il brano: https://lapop.lnk.to/mondopienodiguai

 

 

Il videoclip di “Il mondo pieno di guai” è stato generato dall’intelligenza artificiale. Dopo aver analizzato il testo ha ricreato le immagini in un processo produttivo simile a quello di Rivoluzione Digitale, il precedente singolo di Cortellino. Il video, dall’estetica psichedelica, è stato curato dal grafico Luca Galvani che si è occupato della regia.

 

 

“Fin dal primo momento in cui ho parlato con Luca ho capito che avrebbe fatto un ottimo lavoro viste le idee che ha messo in campo, così ho deciso di lasciare molto spazio alla sua creatività e questo è il risultato. Sono felice perché il brano gli è piaciuto fin dall'inizio e lo ha ispirato portandolo sulla strada visiva che mi è subito piaciuta. Nelle mie canzoni trovo sempre il mare o qualche riferimento, è qualcosa che sicuramente m'ispira e qualcosa che devo alla città di mare in cui vivo, Trieste”, commenta Cortellino.

 

 

 

Guarda qui il video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Xu6WRBhHkJw

 

 

 

Biografia

Enrico Cortellino è un cantautore di Trieste. Dopo 10 anni di carriera musicale sotto lo pseudonimo di Cortex, nel 2018 Enrico intraprende un nuovo percorso musicale, più maturo e introspettivo, sotto il nome Cortellino. Inaugura questo nuovo progetto nell’ottobre dello stesso anno col singolo “140 km/h”, cover di Ivan Graziani, e relativa videoclip casting Nikita Pelizon. Il brano, assieme ai successivi singoli “Usami”, “Cuore Logico” e “Solo quando sbaglio” (presentato in anteprima su Rolling Stone Italia), anticipa l’album “Solo quando sbaglio” (LaPOP 2019), seguito in estate dal #soloquandosbaglioTOUR. Nel 2020 escono poi: “Un sorriso” feat. Yane; “Elettra” e “Un discorso da coniglio”. Il 2021 è segnato dall’uscita del singolo “Il pensiero da nulla fugge”, dalla collaborazione col producer Glitch, autore del rework in chiave dance di alcuni classici del cantautore e dall’uscita della cover de “La stagione dell’amore” di Battiato, mentre nel gennaio del 2022 escono la cover dello storico brano di Lucio Dalla “Caruso” e i singoli: “Non ho bisogno di niente”, “Lento” e “Mente libera”. Il 2023 è l’anno di: “Rivoluzione digitale”.

 

“Il mondo pieno di guai” è il nuovo singolo di Cortellino disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica da venerdì 12 gennaio 2024.

 

 

Sito web | Instagram | Facebook | //www.youtube.com/@cortellino">YouTube | //www.tiktok.com/@cortellino_official">TikTok | Spotify

Paolo Martini: il nuovo singolo “Tra l’asfalto e il cielo” è un brano che vuole trasmettere felicità e spensieratezza

Dettagli
By Chiara Picinelli
Chiara Picinelli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2024
Visite: 373

Da venerdì 12 gennaio 2024 sarà in rotazione radiofonica “Tra l’asfalto e il cielo” il nuovo singolo di Paolo Martini prodotto da Joseba Publishing, già disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 gennaio con la direzione artistica di Gianni Testa.

 

“Tra l'asfalto e il cielo” è un brano che vuole trasmettere spensieratezza e felicità, quel senso che ci permette di vivere il momento presente, di lasciarci andare e di godere a pieno ogni istante. Riuscire a sentirsi a proprio agio con la persona giusta, in qualsiasi posto, anche quando ci si perde per strada. Questa canzone vuole donare all'ascoltatore un senso di movimento, sia fisico che mentale.

Il brano è stato scritto da Paolo Martini insieme a Davide Sartore e Diego Ceccon, i quali ne hanno anche curato l'arrangiamento. È stato poi mixato da Emanuele Donnini presso Joseba Studio.

 

Spiega l'artista a proposito del brano: “Il brano per me rappresenta un momento felice, liberatorio, vissuto e goduto al massimo. Perdersi per poi ritrovare se stessi attraverso viaggi mentali in posti impensabili, riuscendo alla fine a vedere la luce giusta da seguire per “surfare” sull'onda della felicità”.

 

Il videoclip “Tra l'asfalto e il cielo” si distingue per la sua rappresentazione coinvolgente di un profondo desiderio di fuga e trasformazione, guidato attraverso tre mondi fantastici distinti. Il primo di questi mondi si sviluppa nelle profondità degli oceani, a bordo di un sottomarino, simboleggiando il luogo più inaccessibile da cui emanciparsi. La navigazione attraverso questo ambiente spesso avviene nella semi-oscurità, creando un'atmosfera avvolgente e misteriosa.

Il secondo mondo fantastico, equiparato a una prigione moderna come Alcatraz, evidenzia la necessità di liberarsi da vincoli oppressivi, enfatizzando la sfida e la determinazione necessarie per perseguire la libertà. Il terzo mondo, ispirato a “Stranger Things”, celebra una storia d'amore attraverso la scritta sul muro “Jonathan + Nancy”, aggiungendo un tocco romantico alla trama. Il viaggio intrapreso simboleggia la discesa nella notte oscura dell'anima, rappresentata dal “sottosopra”, ma è proprio in questo cammino che si trova l'elisir della rinascita e del rinnovamento, permettendo ai protagonisti di emergere trasformati e rigenerati.

 

 

Biografia

Paolo Martini ha 22 anni ed è un cantautore ligure, nato a Sanremo. Prima di dedicarsi pienamente alla musica ha giocato a calcio per 15 anni a livello semiprofessionistico. La sua passione per la musica è nata in realtà molto tempo fa, quando da bambino ha studiato per un anno batteria alla scuola “Respighi” di Sanremo. Dal 2020 ha iniziato, da autodidatta, a scrivere canzoni al pianoforte e a frequentare l’Accademia Musicale di Ospedaletti studiando canto moderno. Nel 2023 ha firmato un contratto con la casa discografica Joseba Publishing. Attraverso la sua musica, principalmente Pop, Paolo vuole condividere le emozioni più pure che ci travolgono quando meno ce lo aspettiamo, ricordandoci di godere ogni momento della vita e di lasciare andare tutte quelle cose che ci fanno soffrire.

 

“Tra l'asfalto e il cielo” è il nuovo singolo di Paolo Martini disponibile sulle piattaforme digitali dal 5 gennaio 2024 e in rotazione radiofonica da venerdì 12 gennaio.

 

 

Instagram | //www.tiktok.com/@paolomartini22">TikTok | Facebook

Altri articoli …

  1. "Paranoia Park" è il nuovo singolo di Namida
  2. "Il sogno di Maria", in omaggio a De Andrè, è il nuovo singolo di Lara Puglia
  3. 2023 un anno in musica
  4. Fabio Cinti e Alessandro Russo: “Fou De Love” il nuovo singolo estratto dall’album “Guardate com’è rossa la sua bocca”, un omaggio ai 50 anni di carriera di Branduardi

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 143 di 1153

  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca