Castellaneta. Domenica 20 agosto 2023 le vie adiacenti ai portici di Via San Francesco a Castellaneta ospiteranno la manifestazione “Strade a Colori”, festival dei madonnari e dell’arte di strada.
La manifestazione, come prima edizione, vedrà la partecipazione di oltre venti madonnari che esporranno le loro opere artistiche, insieme a numerosi artisti locali che anche loro esporranno le proprie opere.
Le opere esposte, realizzate da importanti madonnari, saranno dipinte su tele per non perdere le ore e ore di lavoro per la loro realizzazione di alta qualità per colpa del calpestio e delle intemperie.
Le opere di grandi dimensioni saranno esposte ed istallate durante tutto il percorso di via San Francesco trasformandola in un museo a cielo aperto con il contorno di mostre artistiche, mercatino dell’antiquariato e buona musica.
“Strade a Colori” è organizzata dall’assessorati alla Cultura e al Commercio del Comune di Castellaneta con la direzione artistica della Ciso Eventi e con la collaborazione della Scuola Internazionale Madonnari di Napoli.
La manifestazione prevede l’allestimento delle opere realizzate dalle ore 19:00 fino alle 2:00 del mattino seguente e offrirà anche grandi occasioni d’acquisto in tutti i negozi e negli stand allestiti per l’occasione.
“Strade a Colori” è la seconda serate evento di “Coloriamo Castellaneta & Marina“, il cartellone estivo del Comune di Castellaneta.
Info: 3475493021.
Rivivere sullo Ionio l’atmosfera festosa delle notti sull’Isola di Capri? È possibile. Le premesse per una grandiosa vigilia di Ferragosto ci sono tutte: a Leporano, in provincia di Taranto, il 14 agosto arriva infatti l’energia di Emanuele Montella e la sua band. Il live rientra nella rassegna estiva “Dinner Show” organizzata dal Canneto Beach di Leporano - che ospita gli eventi - con il supporto di Programma Sviluppo, partner del cartellone estivo.
Love Ghost – è uscito il video di “GLOCK”
Il legame con Alberobello (Ba) e le sue tradizioni sono sempre al centro della storia e della proposta gastronomica di Profumi dal Ponte di Mario D’Oria. Fra le tante prelibatezze che ogni giorno è possibile assaggiare nella storica panetteria-focacceria-caffetteria con sede nel comune pugliese patria dei trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea famose in tutto il mondo e patrimonio Unesco dal 1996, c’è il panino Pasqualino.
Leggi tutto: Il tradizionale panino Pasqualino nella proposta gastronomica di Profumi dal Ponte
Taranto. Musica della tradizione, buon cibo, masserie misteriose: per la decima edizione di “Masserie sotto le Stelle”, l’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia ha letteralmente stupito i partecipanti, circa 400, distribuiti in 6 pullman con partenze da Castellaneta e Castellaneta Marina.
La capitale dei trulli, dal 10 al 16 agosto, rievoca la quinta edizione del ‘Pasqualino Gourmet’. Con birra artigianale e concerti live. Ingresso libero.
Apertura stand ore 11.00. Musica dal vivo ogni giorno alle 21.00.
Leggi tutto: Ad Alberobello la quinta edizione di Pasqualino Gourmet