MOLFETTA, 21 Aprile - L’ecclettica e virtuosa musicista Chihiro Yamanaka è tra le pianiste più acclamate dal ghota del jazz internazionale. Dodici dischi all'attivo, alcuni con la prestigiosa Verve Records e “TOP JAZZ PIANIST JAPAN 2010”. Nativa di Tokyo ma residente a New York, dove si è diplomata al prestigioso Berklee College of Music, si è esibita con importanti nomi del jazz, tra cui Clark Terry, Gary Burton, George Russell, George Benson, Herbie Hancocksolo per citarne alcuni. La musica di Chihiro Yamanaka incanta e stupisce per le infinite soluzioni musicali mai scontate, sorprendenti, il tutto condito da una tecnica pianistica invidiabile e da uno stile melodico impeccabile frutto di un suo prolungato soggiorno in Brasile, che le ha aperto le porte alla bossanova ed in particolare alla musica di Jobim.
Leggi tutto: Molfetta 21 Aprile - Presso l'Enoteca del Jazz, live di Chihiro Yamanaka
Ai nastri di partenza, per la seconda volta, ci sono gli olivicoltori, i frantoi, gli oleifici, i distributori e tutte le piccole aziende agricole produttrici di olio. Riparte infatti in questi giorni il concorso oleario “Gocce d’Oro – L’Eccellenza Olearia della Daunia”, organizzato da A.c.t! Monti Dauni – Associazione Culturale & Turistica, dalla COLDIRETTI, dalla CIA - Confederazione Italiana Agricoltori, dal gruppo panel della CCIAA di Foggia, dal GAL “MERIDAUNIA”, da ALKA – Promoservice e dal Comune di Troia.
Il concorso, riservato agli oli extravergine di oliva prodotti nel territorio della provincia di Foggia, ha lo scopo di valorizzare e far conoscere questo importante prodotto agricolo delle nostre terre e sensibilizzare i produttori alla qualità del prodotto finale.
Il 1° Concorso enologico nazionale dei vini Rosati d’Italia entra nel vivo della competizione. Il 20 e 21 aprile, date clou dell’iniziativa, le commissioni preposte alla valutazione dei campioni si riuniranno nella sede dell’Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci di Bari, per svolgere le operazioni di selezione.
Prima dell’apertura dei lavori di degustazione e valutazione, il giorno 20 p.v. alle ore 12, sempre nella stessa sede, si svolgerà una conferenza stampa per illustrare le fasi previste per la formazione delle commissioni e spiegare le varie sessioni che porteranno alla valutazione finale e alla proclamazione dei vincitori.
Leggi tutto: Entra nel vivo il 1^ concorso nazionale dei vini rosati d'Italia.
BARI – Per il nono anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni: finora, in otto edizioni, sono stati 25mila gli studenti coinvolti.
La notizia di oggi è una non notizia per chi segue quotidianamente gli effetti della crisi e per chi la vive, quella diffusa dall’Associazione Artigiani e Piccola Impresa (CGIA) di Mestre, secondo cui a causa della crisi economica dall'inizio del 2012 in Italia ci sono stati 23 suicidi di imprenditori.
Per quanto dichiarato da Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA con quello che appare un altolà al Governo da parte delle piccole imprese "Il meccanismo si sta spezzando, questi suicidi sono un vero grido di allarme lanciato da chi non ce la fa più. Le tasse, la burocrazia, la stretta creditizia e i ritardi nei pagamenti hanno creato un clima ostile che penalizza chi fa impresa. Per molti, il suicidio è visto come un gesto di ribellione contro un sistema sordo ed insensibile che non riesce a cogliere la gravità della situazione".
“Arriveremo a superare le 1.000 visite ispettive nel 2012, rispetto alla media di 200 registrata negli anni scorsi. E finiranno sotto l’occhio attento degli ispettori stazioni, treni e autobus, e sarà monitorata e controllata la qualità dei servizi di trasporto pubblico e il rispetto dei contratti da parte delle società fornitrici soprattutto in termini di puntualità, pulizia, informazioni all'utenza, rispetto del programma di esercizio”. L’assessore alla mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini presenta così gli obiettivi del piano di controlli straordinario “Alta frequenza” messo a punto per incrementare il numero delle ispezioni a bordo dei mezzi del trasporto pubblico locale.
Leggi tutto: Regione Puglia, treni e bus: arrivano i controlli di qualità ad “Alta frequenza”