LIBRI, Narrativa - Arduino Sacco Editore - “A partire da domani lei è sospeso dal lavoro con ricorso alla cassa integrazione guadagni…” Così recitava la lettera che Marcello Marchesi ricevette da parte della sua azienda, una delle tante in crisi della martoriata provincia di Napoli. È in questo modo, crudo, che apprende che dovrà rimanere a casa, ma all’epoca non sa che lo dovrà fare esattamente per centoquattordici giorni.
È da questo punto che si snodano due strade… due viaggi fatti nel segno della lotta pura, uno per rivendicare i propri diritti, l’altro per sconfiggere le proprie paure. Durante quest’ultimo incontrerà tanti personaggi che albergano nella sua memoria, essi lo accompagneranno fin dove le due strade si intersecano.
Leggi tutto: Cassa integrazione guadagni… la mia è straordinaria
La manifestazione, che si terrà sabato 31 marzo e sabato 7 aprile, è organizzata dalla Città di Ginosa e dalla Pro Loco, in collaborazione con le associazioni “Amici del gusto’’, “Arci il Ponte’’, “Avis’’, “Cavalieri del Guiscardo’’, “Cavalieri Santa Maria Dattoli’’, “Ciak Ginosa’’, “Gruppo di ricerca popolare’’, “La Jarvina’’, “La Locomotiva’’, “LU.MA.GI.GI.’’ e “Orizzonti 2001’’.
Un evento imperdibile, capace di calamitare nella città della Provincia di Taranto ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia e di richiamare l’attenzione dell’intera comunità ginosina.
Leggi tutto: Ginosa, conto alla rovescia per la 38 ͣ edizione della Passio Christi
Continuano gli appuntamenti teatrali della rassegna di drammaturgia contemporanea Storie da me - Autori in scena, organizzata dall’Associazione Culturale Malalingua in collaborazione con Nasca Teatri di Terra.
Sabato 31 marzo, alle ore 20.30, andrà in scena nella sede di Malalingua (Molfetta, Vico I Catecombe 16) lo spettacolo Pazzo ad arte – Frammenti di vita che ci ri-guardano, ideato da Alessandra Niccolini e Giuseppe Pestillo, che ne è anche l’interprete.
Leggi tutto: Molfetta, 31 Marzo - Pazzo ad Arte, Frammenti di vita che ci riguardano
TROJA – Prosegue il ciclo degli “Itinerari di Primavera nei Monti Dauni”, rassegna di toureventi volti a far conoscere i tesori di questa terra a chiunque voglia immergersi nelle sue atmosfere antiche ed affascinanti. Ancora posti liberi per il secondo itinerario che inizia fra pochi giorni, il 30 Marzo, ed è dedicato al tema: “Domenica delle Palme: tra rappresentazioni viventi e dolci pasquali” (info su www.actmontidauni.it – prenotazioni entro giovedì 29/04). Il cuore di questi percorsi primaverili nell’entroterra dauno sarà l’itinerario-evento sul tema: “I Riti della Settimana Santa a Troja e nei Monti Dauni” (5-9 Aprile) che attraverserà i borghi di Troja, Orsara, Bovino, Sant’Agata di Puglia e Faeto.
"Oggi non si apre solo un cantiere, accade una cosa più importante per Taranto, si rompe muro del fatalismo e della rassegnazione. Si sfata l'incantesimo per cui a Taranto nulla di veramente importante possa accadere". Sottolinea subito questo dato simbolico l'assessore alle infrastrutture strategiche e mobilità della Regione Puglia Guglielmo Minervini, intervenuto all'apertura del cantiere della piattaforma logistica del porto di Taranto, il cui iter di avvio del procedimento risale al 2002.
Leggi tutto: Minervini - La piastra logistica apre una fase nuova per Taranto e la Puglia
Quante ‘forme’ ha la donna? E quante forme di creatività può sviluppare? ‘MUSE – percorsi d’arte al femminile’, la serata a ingresso gratuito organizzata alle Officine Ufo di Casamassima venerdì 30 marzo alle ore 20, in via Amendola 28, è una sintesi di alcuni aspetti del variegato mondo donna. Letteratura, musica, teatro e arte si susseguiranno nel ricco programma. L’idea alla base della serata è provare a racchiudere in un evento composito alcuni dei contributi che l’arte ha tributato alla figura femminile: donne che parlano di donne, del loro mondo e di come vedono ciò che c’è attorno a loro.
Leggi tutto: MUSE: l’arte è donna alle Officine Ufo di Casamassima