L’Engine Club riapre le porte alla musica live di qualità dando il via alla nuova stagione con uno stage di altissimo livello. Il grande jazz ritorna sul palco dell’Engine per l’inaugurazione del nuovo cartellone invernale, jazz targato Pasquale Mega e Claudio Chiarelli quintet. L’abilità, la bravura e la competenza artistica di cinque artisti che si cimentano in un omaggio al grande Charles Mingus, valente contrabbassista scomparso nel 1979 e che ha lasciato al mondo del jazz un tesoro inestimabile sottoforma di composizioni.
Un mercato dell'agroalimentare globalizzato, ma alla ricerca della genuinità della porta accanto. Si chiama proprio “Le miglia alimentari e la globalizzazione dei mercati” il convegno che l'associazione “La Puglia in Europa”, e Slow Food condotta delle Murge hanno organizzato per venerdì 14 ottobre nell'Antica Masseria dell'Alta Murgia di Gianfranco Vissani, tra Altamura e Gravina. Dopo il successo dei primi due appuntamenti, la terza tappa dell'evento “Gustosamente Puglia in Tour”, patrocinata dal Ministero dell'Agricoltura, da Regione Puglia, Provincia e Comune di Bari proporrà una giornata di incontro tra produttori, operatori del settore Horeca ed esperti del settore, per riaffermare l'importanza dell'eccellenza agroalimentare pugliese.
Immediata attuazione della riorganizzazione delle reti ferroviarie che arrivano a Bari centrale e riqualificazione urbanistica delle aree liberate dai binari. Questo il risultato del protocollo d'intesa firmato ieri a Roma presso la sede della Regione Puglia, tra la Regione, il Comune di Bari, Ferrovie dello Stato, Ferrovie Appulo Lucane, Ferrovie Bari Nord, per il riassetto del nodo ferroviario di Bari".
Bari è un'importante nodo del sistema regionale - sottolinea l'assessore alle infrastrutture strategiche e mobilità Guglielmo Minervini - il protocollo realizza la piena interoperabilità delle reti e offre alla città un'inedita possibilità di riqualificazione.
Leggi tutto: Minervini firma protocollo d'intesa per stazione di Bari
L’evento calamitoso, che ha colpito Marina di Ginosa, procurando danni per oltre 50milioni di euro, è ben noto al Governo centrale. Ma, nonostante le numerose richieste di intervento, ad oggi, nulla è cambiato. L’autunno, ormai, è arrivato con piogge abbandonanti, che rischiano di mettere nuovamente in pericolo l’incolumità dei cittadini marinesi. Così, Vito De Palma, come sindaco e cittadino di una comunità dimenticata da tutti, ha sentito il dovere di rivolgere un appello, l’ennesimo, affinchè dai “palazzi alti” di Roma giunga un aiuto. Ha deciso di scrivere al presidente del Consiglio Berlusconi; a Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da cui è stato ricevuto, in delegazione, a Palazzo Chigi, lo scorso 20 settembre; al ministro Fitto, al ministro dell’Economia Tremonti e al capo del Dipartimento della Protezione Civile, pref. Franco Gabrielli.
Leggi tutto: Marina di Ginosa, alluvione: il sindaco scrive a Berlusconi
MOLFETTA - Sabato 22 Ottobre grande evento Jazz presso l'Enoteca del Jazz in via Ten. Fiorino, 50. Per il mese di Ottobre 2011 il tema è "Il jazz incontra il cinema" e all'interno del cartellone ci sarà anche il celebre chitarrista Bruce Forman, una leggenda vivente del jazz.
“Bruce Forman è una delle grandi luci della nostra epoca.” Jazz Times - Barney Kessel.
Lo stile compositivo e le doti tecniche di Bruce Forman hanno caratterizzato la scena internazionale del jazz per più di due decenni. Ha suonato a fianco dei nomi più imponenti del jazz: il sassofonista Richie Cole, nel gruppo Alto Madness, incidendo tre autorevoli dischi :Hollywood Madness, Alive at the Village Vanguard e Some things speak for themselves, in seguito con: Oscar Peterson, Hank Jones, Bobby Hutcherson, Grover Washington, Freddie Hubbard, Ray Brown, Elvin Jones, Eddie Jefferson, Joe Henderson, Barney Kessel,Tom Harrell, George Cables, Clark Terry, Dr.Lonnie Smith ed altri.
Leggi tutto: Molfetta, Sabato 22 Ottobre concerto Jazz del compositore di Milionar Dollar Baby
BARI - Anche quest'anno si terrà la famosa rassegna "Time Zones - Sulla via delle musiche possibili" giunta oramai XXVI Edizione. Ospiti di primo piano nazionali ed internazionali porteranno a Bari l'avanguardia musicaletra pianoforte, elettronica e sperimentazioni. In questa edizione infatti il pianoforte resterà il fulcro su cui si costruiranno i percorsi sonori "fuori dall'ordinario".