Approda in Capitanata a Lucera per una sosta tecnica la carovana elettrica di Corrente in Movimento. I mezzi, due scooter e una macchina, in viaggio da oltre trenta giorni, saranno fermi la notte del 13 giugno presso la ferramenta di Giorgio Vicario in via L. Ferrone per ricaricare le batterie in vista dello spostamento verso Avellino. Dopo il pieno di corrente offerto dall'artigiano lucerino, il “Giro d'Italia” senza emissioni di CO2, partito l'8 maggio da Roma chiuderà il suo tour sempre nella capitale il 21 giugno.
Leggi tutto: Corrente in Movimento: il “Giro d'Italia” a zero emissioni ricarica a Lucera
Si svolgerà la sera del 18 giugno “Masserie sotto le stelle”, la prima notte bianca rurale che concentrerà attività ed iniziative nel cuore della campagna pugliese, dalle Murge al Salento.Un evento organizzato dall’Assessorato alle Risorse agroalimentari in collaborazione con l’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, che coinvolge la Rete delle Masserie didattiche istituite e riconosciute con L.r n.2 del 26 febbraio 2008, quale occasione per promuovere le attività svolte quotidianamente dalle Masserie didattiche, considerati dei veri e propri musei viventi della civiltà contadina.
Leggi tutto: Masserie sotto le stelle, la prima notte bianca in campagna
E’ iniziato il conto alla rovescia per la palla a due della III Edizione del Torneo dei Quartieri. Lunedì 13 giugno Libertà e Madonella apriranno le danze dello storico campionato di pallacanestro di Bari e la caccia al titolo detenuto da Barivecchia, vincitore dell’edizione 2010. Definite anche le rose delle compagini in gara, con una novità assoluta: per la prima volta nella storia della kermesse “baskettara” i roster saranno composti completamente da atleti baresi. Per ciò che concerne il quintetto “iridato” del borgo antico, invece, confermato praticamente in blocco il gruppo che un anno fa ha sbancato la manifestazione.
ORSARA DI PUGLIA – C’è un prodotto del settore orticolo per il quale la provincia di Foggia è leader in Puglia e in Italia, quel prodotto è l’asparago verde: la Capitanata rappresenta il 95 per cento della produzione regionale, con 1.500 ettari di superficie agricola impiegata, oltre 100 mila quintali raccolti annualmente, per una filiera che conta su un volume d’affari di rilievo e un export che porta il “made in Foggia” su tutti i mercati del mondo. A quella che può annoverarsi a pieno titolo tra le eccellenze produttive della Daunia, Orsara di Puglia dedicherà l’intera giornata di domani, sabato 11 giugno, con l’undicesima edizione della “Sagra dell’Asparago e dei prodotti dei Monti Dauni” che si svolgerà a partire dalle 10.30 in località Borgo Giardinetto.
Leggi tutto: 11 Giugno, Orsara di Puglia - Sagra dell'Asparago
Gli effetti delle violente raffiche di vento e della grandinata che hanno colpito la provincia di Bari sono stati devastanti. Incommensurabili i danni a carico dei ciliegi in piena produzione, degli ulivi in fiore, dei vigneti, delle serre di pomodoro ciliegino e tigrato, degli ortaggi in piena aria, come pomodori e patate, dei campi di grano.L'epicentro del fenomeno calamitoso e' stato il comune di Polignano. La grandinata, dal triangolo piu' caldo tra i comuni di Polignano, Mola di Bari e Conversano, si e' estesa a Rutigliano, Noicattaro, Adelfia, Torre a Mare. Non e' rimasta indenne la zona murgiana della provincia di Bari. Gravi danni si registrano ad Altamura, Santeramo in Colle, Sannicandro di Bari e Toritto, dove gli alberi in fiore sono stati letteralmente spogliati e i campi di grano distrutti dalle raffiche di ghiaccio.
Leggi tutto: VIOLENTA GRANDINATA NEL BARESE: GRAVI DANNI IN AGRICOLTURA
Sopralluogo dell’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno nei territori più colpiti dal maltempo verificatosi ieri in Puglia. Nello specifico, nel pomeriggio l’assessore ha visitato le aree produttive comprese tra i territori di Mola, Conversano, Monopoli, Rutigliano e Polignano, particolarmente danneggiate da grandine e nubifragio.
Leggi tutto: Maltempo, sopralluogo dell’assessore Stefàno nelle zone più colpite