Sono stati illustrati questa mattina a Bari, nel corso dell'incontro tecnico della task force regionale per la realizzazione di nuovi ospedali attraverso l’utilizzo di strumenti di partenariato pubblico-privato, i nuovi studi di prefattibilita' per la costruzione degli ospedali di Martina Franca - Massafra (TA) e di Maglie - Poggiardo - Scorrano (LE). La task force avrà ora circa 15 giorni di tempo per analizzarli ed esprimere il proprio parere in merito.Lo ha reso noto l'assessore regionale alle Opere pubbliche e Protezione civile Fabiano Amati, che ha presieduto l'incontro.I nuovi studi sono stati illustrati dai direttori generali delle Asl di Lecce e Taranto Paola Ciannamea e Domenico Colasanto.
Leggi tutto: Task Force Ospedali: illustrati gli studi di prefattibilità
Da tempo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale del “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori nonché fondatore dello “Sportello dei Diritti” evidenzia come le istituzioni europee siano in molti casi più avanti per quanto riguarda la tutela dei diritti civili e come invece gli stati membri ed in particolare quello italiano si dimostrino arretrati ed in non rare volte discriminatori. Un’altra decisione della Corte di Giustizia, la sentenza 10.05.2011 n° C-147/08, dimostra questa tendenza.
Domenica 22 Maggio 2011 ore 19:30, Sala San Felice Giovinazzo. Il comune di Giovinazzo e L 'Associazione “donSaverioBavaro” biblioteca dei ragazzi “antonio da conto” onlus, presenta spettacolo, concerto e presentazione del libro ’O Re de li Stromîente" alla riscoperta del calascione, il re degli strumenti del barocco napoletano di FEDELE DE PALMA
Con:
Fedele DePalma Relatore e musicista
lvan Dell'Edera Voce recitante e “altre colascionate”
Alessandro Vivaldi Musicista
A pochi giorni dal voto referendario, mentre la Camera dei Deputati discute del decreto Omnibus che vuole cancellare il quesito sull’atomo del 12 e 13 giugno, in Italia si terrà una delle più grandi manifestazioni antinucleari dai tempi del referendum del 1987. Sabato 21 maggio dieci catene umane, organizzate dal Comitato ‘Vota Sì per fermare il nucleare’, cingeranno altrettanti siti nucleari o candidati a diventarlo, tra questi il comune salentino di Nardò. La costa tra Manduria e Nardò, infatti, è stata identificata fin dal 1979 come zona idonea ad ospitare un impianto nucleare. Nonostante il Comune di Nardò nel 2008 si sia dichiarato “territorio denuclearizzato”, come molti altri comuni della Puglia, l’attuale governo ha riconfermato tale area nella lista nera dei 45 siti papabili in Italia.
Leggi tutto: 21 maggio 2011 – Dieci catene umane per chiudere il nucleare
Più che una vittoria, è stata una dimostrazione di forza ed orgoglio. Nella gara di ritorno dei quarti di finale dei play-off del campionato di serie C maschile l’Oro Banx Palo ha strapazzato il Taviano e riequilibrato la serie in soli tre set, dopo la rocambolesca sconfitta del primo incontro. De Candia e compagni, stavolta, non hanno fatto scherzi, mantenendo la guardia sempre alta e rinviando il responso sulla qualificazione alla bella in programma sabato prossimo, di nuovo in casa.
Leggi tutto: L’ORO BANX STRAPAZZA IL TAVIANO E PAREGGIA LA SERIE
Venerdì 27 maggio alle ore 18 presso il Castello Aragonese di Otranto (Le) si terrà l’inaugurazione della mostra “Dalì il genio”, a cura di Alice Devecchi. Questo evento apre la terza stagione di grandi mostre del Castello di Otranto, contenitore culturale gestito dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia e dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie, con la direzione artistica dell’architetto Raffaela Zizzari. Dopo il grande successo degli ultimi due anni con le mostre di Joan Mirò e Pablo Picasso, che hanno registrato 90mila presenze complessive, il castello apre le porte a uno dei più importanti artisti contemporanei del ‘900, affermandosi come punto di riferimento per l’arte e la cultura a livello nazionale e internazionale.
Leggi tutto: Dalì il Genio - Al Castello di Otranto esposizioni delle opere originali del maestro