CARLANTINO (Fg) – E’ la festa che unisce tre regioni (Puglia, Molise e Abruzzo) nel segno della fede e della transumanza: domenica 29 maggio, Carlantino celebra la “Madonna della Ricotta”. L’anno scorso furono centinaia i visitatori che parteciparono alla manifestazione. Domenica prossima, dalle ore 7, i pastori lavoreranno il latte della mungitura e mostreranno le fasi di produzione di ricotta e formaggio che saranno offerti ai turisti. I festeggiamenti, però, cominceranno sabato 28 maggio, alle ore 19.30, con l’apertura degli stand dedicati ai dolci a base di ricotta preparati dalle massaie di Carlantino; alle ore 20, inizierà la Sagra della Ricotta con la degustazione di orecchiette; più tardi, l’esibizione del gruppo folk “Bafù” e la musica di dj Ciaramix e del vocalist Antonio Calabrese.
ROSETO VALFORTORE (FG) – Il lancio di pezzi di pane, formaggio e verdura; l’erogazione di latte e di vino da zampilli appositamente installati: è questo il momento più caratteristico e suggestivo della festa patronale di Roseto Valfortore che si celebrerà giovedì 26 maggio. Un giorno che, da sempre, il borgo delle rose dedica a San Filippo Neri. Dal mattino, e per tutta la giornata, Roseto Valfortore rinnoverà il proprio patto di fede e devozione con il suo patrono. La processione partirà alle ore 10 dalla chiesa di San Nicola. Quando la statua del santo, portata in processione attraverso le vie del paese, giungerà alla fine del percorso, alle 12.30 circa, cittadini e visitatori potranno assistere al perpetuarsi dell’antico rito che prevede il lancio di pane, formaggio e verdura, oltre alla somministrazione di vino e latte.
22 Maggio 2011 - Debutto ufficiale, questa mattina, per la terza edizione di Sete di Radio Tour, il radio live show di Dreher e Radionorba. Sono stati svelati tutti i principali ingredienti che caratterizzano l’edizione 2011, che torna ad animare le maggiori piazze della Puglia e della Basilicata, portando con sè tanto divertimento e freschezza, accompagnati dai nomi più interessanti del panorama musicale italiano. Due le novità più importanti: le tappe si svolgeranno di sabato e domenica e di sera, dalle 21 alle 24. Si comincia da Massafra il 4 e 5 giugno per continuare con Matera (11-12 giugno), Polignano a Mare (18-19 giugno), Trani (25-26 giugno), Margherita di Savoia (2-3 luglio), Otranto (9-10 luglio), Castellaneta Marina (20-21 agosto), Gallipoli (27-28 agosto), Taranto (3-4 settembre) e Bari (10-11 settembre).
Leggi tutto: Sete di Radio Tour, ecco le date per l'estate 2011 del tour di RadioNorba
NARDO' - Il circolo cittadino unitamente ai propri candidati dell’Italia dei Valori di Nardò ed il coordinamento provinciale alla luce della situazione venutasi a verificare dopo il primo turno delle amministrative non sostengono alcun accordo o apparentamento per il ballottaggio del 29 e 30 maggio né tantomeno con il centrodestra della candidata Bruno.
Giorno 29 e 30 Maggio 2011 si voterà anche per eleggere i Presidente della Province che vanno al ballottaggio. Vediamole in dettaglio quali sono:
Calabria: Provincia di Reggio Calabria
Friuli Venezia Giulia: Provincia di Trieste
Lombardia: Provincia di Mantova, Provincia di Pavia
Marche: Provincia di Macerata
Piemonte: Provincia di Vercelli
Circa 70 milioni di euro, per integrare le risorse dei piani sociali di zona in favore delle famiglie pugliesi e promuovere la sussidiarietà e il loro protagonismo. Cinque le linee previste per darne attuazione: promozione del benessere delle famiglie e contrasto alla povertà, lavoro di cura, contrasto alla violenza di genere, conciliazione vita-lavoro, sostegno all’infanzia. Garantire il valore sociale della maternità e della paternità e sostenere la genitorialità come scelta consapevole soprattutto presso le fasce più deboli della popolazione pugliese; promuovere e diffondere l’utilizzo dei servizi per l’infanzia in una logica territoriale di equilibrio tra la disponibilità e la domanda di servizi di cura, nella convinzione che i servizi per l’infanzia devono essere concepiti non solo come supporto ai genitori ma anche come investimento sui bambini per allargarne la socialità; promuovere processi volti ad incrementare la domanda dei servizi di cura per accrescerne la qualità, favorire l’occupazione femminile e l’emersione del lavoro nero.
Leggi tutto: Regione Puglia, 70 milioni di euro per il sociale