Non passa giorno che non si legga una condanna dello Stato italiano da parte della Corte di Giustizia europea per la lentezza di un numero troppo elevato di processi anche perché spesso i cittadini dopo aver ottenuto parzialmente giustizia attraverso la “legge Pinto” che ha previsto la possibilità dell’equa riparazione nel caso in cui si è stati lesi dalle lungaggini del processo, riescono ad ottenere le somme riconosciute a titolo d’indennizzo solo dopo ulteriori travagli giurisdizionali.
BARI - Il mondo dello sport pugliese rivede un po’ di luce: approvando il bilancio di previsione, la Regione ha aumentato i finanziamenti per il settore, portandoli a 2,5 milioni, dopo uno stanziamento iniziale di soli 500mila euro. Somma che avrebbe condannato al buio più totale l’intero movimento sportivo pugliese, come aveva denunciato ai media, a dicembre, il Consiglio regionale del Coni, massimo organismo istituzionale dello sport in Puglia. “La decisione di potenziare i fondi per lo Sport - commenta il presidente del Coni Puglia, Elio Sannicandro - rappresenta un indubbio passo in avanti. Va dato atto al governatore Vendola e ad alcuni consiglieri regionali, di aver rimediato con senso di responsabilità, dimostrandosi sensibili al tema e alla voragine in cui rischiava di sprofondare un settore che opera in un quadro di volontariato”.
Il premio fotografico, Genius Loci, lo Spirito del Luogo e le Diversità Culturali, è stato istituito nel dicembre 2008 per sottolineare l’importanza delle diversità culturali in un mondo in rapido cambiamento. Il Premio, diretto ad artisti provenienti da ogni comunità, è un invito a “riflettere” sul patrimonio e sui costumi locali, e come questi, a loro volta, si trasmettono al milieu della società. Nella edizione 2010 i candidati sono stati incoraggiati a considerare come la propria identità culturale interagisce con quella di altre comunità.
Leggi tutto: Concorso Accademia Apulia Art Award scopre nuovi talenti in Italia e nel Regno Unito
Abbiamo appena varcato la soglia del nuovo anno che subito si iniziano a leggere statistiche di ogni di tipo: dalle più stravaganti sino a quella, interessante, che riporta Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, sull’identikit dei nati nel 2011, frutto di una ricerca dell’ufficio studi di Allianz che sulla scorta dei dati ufficiali e delle proiezioni degli istituti statistici istituzionali quali Istat, Eurostat e Nazioni Unite ha tentato di individuare l’identikit dei bimbi che nasceranno nel 2011 provando a tracciarne anche la vita futura.
TARANTO - Il Festival della Valle d’Itria ha licenziato il programma definitivo della 37esima edizione, in programma a Martina Franca, nel cortile del Palazzo Ducale, dal 15 luglio prossimo fino al 6 agosto. È una linea sinusoidale della musica, disegnata dal direttore artistico Alberto Triola, per attraversare i secoli: Rossini, l’Ottocento (“Aureliano in Palmira”, 15 e 17 luglio); Korngold e Krenek insieme, il Novecento (“Des ring des Polycrates” e “Der geheime Konigreich”, 24 e 26 luglio); Francesco Cavalli rivisitato da Alessandro Stradella, il Seicento (“Il novello Giasone”, 29 e 31 luglio). Prudentemente dirottato quest’ultimo al teatro Verdi che, per la sua atmosfera più raccolta ed un più esiguo numero di poltrone, meglio si adatta alla superba raffinatezza dell’opera barocca.
Leggi tutto: Festival Valle d'Itria - Ecco il programma della 37esima edizione