È stata pubblicata la graduatoria definitiva per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia residenziale pubblica (bando di concorso regionale n. 5/2008) elaborata dalla 1° Commissione formazione Graduatorie e Mobilità Bari e Provincia presieduta dal dott. Monteleone, magistrato presso la Corte d'Appello di Bari attualmente distaccato presso il Ministero.
Nella Commissione hanno lavorato rappresentanti di ANCI, IACP, Comune e Organizzazioni sindacali. "Vorrei ringraziare i componenti della Commissione per il lavoro lungo e laborioso che hanno svolto, consentendo all'Amministrazione comunale di disporre finalmente di una graduatoria attendibile degli aventi diritto ad un alloggio popolare - ha dichiarato l'assessore al Patrimonio ed ERP Geni Palmiotti. Su 3310 domande pervenute, gli esclusi sono risultati 290, poco meno del 10%: un dato importante, che evidenzia come il bisogno rilevato sia sostanziale e che conferma i dati previsti nel Piano casa del Comune".
Leggi tutto: Comune di Bari - Graduatoria definitiva per l’assegnazione degli alloggi di ERP
Don Raffaele Sarno, Direttore della Caritas, in una lettera inviata alla comunità ecclesiale diocesana a nome dell’Arcivescovo scrive: “
È giunta in Curia una lettera del vescovo di Scutari, in Albania, mons. Angelo Massafra, nella quale si illustra la drammatica situazione della zona a causa delle alluvioni che l’hanno violentemente colpita, chiedendo aiuti per una regione già segnata da situazioni di estrema povertà. Il nostro Vescovo ha voluto rispondere a questo appello e pertanto ha indetto una raccolta, a livello diocesano, affinché ci sia una risposta generosa da parte delle nostre comunità. Pertanto, Domenica 19 Dicembre, su disposizione di mons. Giovan Battista Pichierri, le collette saranno devolute a favore di questa necessità, approfittando anche del fatto che nessuna altra colletta era stata indetta per l’Avvento”
Leggi tutto: Arcidiocesi BAT - Domenica 19 raccolta fondi per le popolazioni di Scutari in Albania
“Iniziative come il Piano Casa meritano indubbiamente il sostegno del Sindacato, in quanto rappresentano una spinta importante, una boccata d’ossigeno fondamentale per la città di Bari in un momento estremamente complicato dal punto di vista economico e occupazionale. Inoltre sarebbe bene individuare con chiarezza i cantieri delle opere realizzabili del Piano Strategico d’Area Vasta per non rischiare di perdere i fondi europei disponibili”.
BRINDISI – Difesa, aerospazio, organizzazioni umanitarie internazionali: la Puglia è una delle regioni italiane in cui si concentrano significativi insediamenti in questi comparti. Caratterizzati da progetti altamente critici su scala globale, per dimensioni e risorse impiegate, economiche, strumentali e umane sono tecnicamente definiti “ULSP - Ultra Large Scale Projects”. Iniziative complesse che, oltre a coinvolgere enti di ricerca e formazione, vedono interagire grandi imprese e organizzazioni con realtà territoriali medio-piccole, per produzioni avanzatissime di elevata qualità.
Leggi tutto: Difesa, aerospazio, Ong: come l’imprenditoria pugliese collabora con i big mondiali
Parte ufficialmente domani, 16 dicembre 2010, la campagna di adesione al marchio “Prodotti di Puglia” che servirà ad “etichettare” i prodotti agroalimentari pugliesi a garanzia di qualità, tipicità, sicurezza e rintracciabilità. Con una grande kermesse regionale (Hotel Sheraton di Bari ore 17.00), alla quale parteciperà anche il presidente della Regione Nichi Vendola, si darà il via ufficiale al progetto “100%Puglia”.
Leggi tutto: Marchio “Prodotti di Puglia”, la qualità dal produttore al consumatore
''La nostra Regione si e' dotata nel 2003, con la legge n. 26 proposta da me in Consiglio in qualita' di Capogruppo del PRC, di una norma che la dichiara 'OGM free' e che prevede una serie di disposizioni oggi oggetto di un regolamento attuativo allo studio nell'Assessorato alle risorse agricole''. Lo dichiara in una nota il presidente del gruppo Sel al Consiglio regionale della Puglia, Michele Losappio.
Leggi tutto: LOSAPPIO (SEL), REGIONE SI BATTE CONTRO GLI OGM