Il prossimo 6 ottobre si terra' a Bari la prima udienza del processo penale per truffa contro Livio De Miranda, ex rappresentante legale della societa' di vendita online Allteam Srl sul sito www.mallteam.it. I danneggiati, individuati nel decreto di citazione a giudizio come parti offese, sono 175, molti di piu' -immaginiamo- se sommati a quanti non hanno fatto denuncia all'epoca. Un processo che ci tocca da vicino, perche' nella nostra battaglia per la liberta' di critica ed opinione online, tre anni fa ci siamo dovuti difendere in Tribunale proprio contro questa societa', che aveva chiesto l'oscuramento di un forum in cui si parlava dei disservizi del sito Mallteam e ci aveva querelato per diffamazione.
Leggi tutto: Censura e Internet. Inizia il processo penale per la vicenda Mallteam
Sabato 2 ottobre alle ore 10:00 la Feltrinelli di Bari ospiterà un divertente gioco a premi che sfida i partecipanti a confrontarsi con la propria conoscenza di alcune tra le più note opere letterarie. L’appuntamento rientra nel programma della rassegna itinerante LibriAmo, organizzata dal centro di lettura GlobeGlotter Lingue e culture in movimento, con sede a Trinitapoli. Per l’occasione tre ragazze gireranno per la libreria e distribuiranno un questionario su Madame Bovary di Gustave Flaubert, Il barone rampante di Italo Calvino e I nani di Mantova di Gianni Rodari. Coloro che risponderanno esattamente alle domande riceveranno in premio un libro, messo a disposizione dalla Feltrinelli.
Venerdì 1 Ottobre, in primo set alle ore 21.30 e, vista la grande richiesta, anche in secondo set alle ore 22.45, presso l’Enoteca del Jazz De Astis di Molfetta si inaugurerà una nuova stagione di concerti con grandi nomi del jazz nazionale e internazionale. Ad aprire le danze sarà un decano del pianismo jazz italiano, Renato Sellani. Nato a Senigallia nel 1927, entra giovanissimo in contatto con musicisti di jazz americani suonando per lungo tempo con il trombettista Bill Coleman. Nel 1954 a Milano prosegue la sua attività con il chitarrista Franco Cerri e successivamente entra a far parte del mitico quintetto Basso-Valdambini. Molti musicisti d'oltreoceano lo cercano per suonare insieme a lui. Si ricordano le tournée con Lee Konitz nel '58, con Chet Baker (la più famosa tromba bianca del jazz) nel 1960, '61, '68, '69 e '70, nonché i successivi incontri con Herb Geller, Buddy Collette, Gerry Mulligan. Ha accompagnato molti cantanti tra i quali Mina, Fred Bongusto e Sarah Vaughan. Ha partecipato più volte ad Umbria Jazz e ad altri festival in Italia e all'estero.
Leggi tutto: 1 Ottobre 2010 - Molfetta - Sellani in concerto
Come un libro non hanno età. E al libro prestano la propria voce, per trasmettere emozioni e sentimenti, perché “ogni libro ha una voce: quella del lettore che lo ama”. Sono le “Donne di Carta” (www.donnedicarta.org), vere e proprie “portatrici sane” di cultura, dai sedici ai novant’anni, ognuna con il proprio background sociale, ma con un’unica, grande missione in comune: trasmettere la passione per i libri con un metodo piuttosto peculiare ed innovativo, ovvero imparando a memoria pagine di libri e dicendoli, senza recitare e senza interpretare. Libri come “Chisciotte” o “Nessun luogo è lontano”, “Palomar e le città invisibili”, “Al posto mio”, “L’incantatrice di Firenze”, “La bellezza e l’inferno” e tanti altri testi che hanno caratterizzato la storia più o meno recente della letteratura nazionale ed internazionale plasmano il vasto repertorio delle persone-libro, che domenica prossima a Monopoli, presso la masseria Santanna “diranno” per noi...perchè per molti sentirsi “dire” i libri è più facile che leggerli, e in questo dire si crea un rapporto speciale con l’ascoltatore.
Un arbitro “mondiale” per due amichevoli speciali. Ci sarà anche il pescarese Luigi Lamonica, 45enne con oltre 500 partite di A all’attivo, fra i protagonisti della tournee pugliese del Maccabi Tel Aviv. L’arbitro abruzzese, internazionale dal 1996, dirigerà infatti i due incontri che vedranno la fortissima squadra israeliana impegnata domenica 3 Ottobre al PalaMazzola di Taranto, contro l’Enel Brindisi (con Roberto Begnis e Luciano Tola), e martedì 5 al PalaBorgia di Barletta, contro la Pepsi Caserta (con Roberto Materdomini e Dario Morelli). E tra una gara e l’altra, lunedì 3 Ottobre, Lamonica, fresco di finale mondiale fra Stati Uniti e Turchia, incontrerà tutti gli arbitri ed i miniarbitri pugliesi al PalaBalestrazzi di Bari alle ore 19, per un interessante scambio di idee ed esperienze.
Firenze, 30 Settembre 2010. La camera dei Deputati ha oggi convertito in legge il decreto sui trasporti che prevede, entro il prossimo 30 aprile, la realizzazione di impianti di rilevamento dei pedaggi per le autostrade e i raccordi autostradali di competenza dell'Anas. Questi aumenti erano stati sospesi dal Tar e dal Consiglio di Stato, ma il Governo e il Parlamento hanno rienuto opportuno ignorare queste pronunce e la mobilitazione di varie amministrazioni e sono andati avanti come un carro armato mostrando tutta l'arroganza dell'Istituzione. Ora sara' il Governo a decidere quali tratte saranno sottoposte a pedaggio su elenco fornitogli dall'Anas. Se c'era ancora bisogno di un esempio di come le nostre massime istituzioni hanno disprezzo verso le amministrazioni locali e verso gli utenti dei servizi stradali, eccone oggi uno fulgido e significativo.