La Puglia, meta scelta ogni anno per le vacanze da migliaia di turisti italiani e stranieri, offre ai suoi visitatori l’opportunità di realizzare un’esperienza unica: attraversare la regione a bordo di treni storici. Antichi convogli, recuperati per la promozione turistica e culturale della zona, permetteranno ai turisti di trascorrere un soggiorno originale ed emozionante. L’iniziativa, che è partita il 16 maggio scorso e si concluderà a dicembre, presenta diverse possibilità a seconda delle esigenze e dei gusti degli interessati. Per gli amanti della storia è ideale il tragitto coperto dal treno dell’archeologia, composto da carrozze d’epoca ancora efficienti: la vettura partirà da Taranto il 6 giugno prossimo e, dopo aver fatto tappa a Bari, a Barletta e a Canne della battaglia, arriva al parco di Spinazzola.
BARI - Quando un sindaco ama veramente la sua città contribuisce anche a pulirla. Una volta tanto non è un modo di dire, perchè è quello che sta succedendo oggi a Bari. Il primo cittadino, Michele Emiliano, stasera farà parte dell'azienda per l'igiene urbana impegnata nel programma di pulizia straordinaria di tutte le strade cittadine, che andrà avanti fino al prossimo 20 luglio. I LAVORI DI BONIFICA - Durante i lavori, che vengono fatti di notte (dalle 22.30 alle 4.30), strade e marciapiedi vengono ripuliti con prodotti speciali, mentre operai addetti alla disinfestazione provvedono a posizionare esche contro i topi, a bonificare tombini e caditoie per combattere gli scarafaggi e ad eliminare le larve prima che si trasformino in zanzare. All'opera di pulizia non sfuggono nemmeno gli alberi: mezzi speciali, attrezzati con nebulizzatori, li irrorano con prodotti specifici, naturalmente innocui per l'uomo, atti a combattere gli insetti.
Per quasi anni ci siamo convinti, dietro consiglio del Presidente del Consiglio Berlusconi, che la crisi non toccava l'Italia. L'Italia era la nazione dell'ottimismo, della crisi celata e nascosta dalle notizie stupide e senza senso del Tg di Minzolini, rimbambita da Simona Ventura e Studio Aperto, addormentata dalle dichiarazioni degli esponenti del centrodestra che asserivano come "l'Italia stia uscendo dalla crisi meglio degli altri", "ci sono segnali di ripresa che si consolideranno in futuro", "i conti pubblici sono apposto" e "ci penso io a salvare le aziende chiamano Putin". Chiaramente chi pensava che forse la crisi era in realtà presente nelle aziende del Paese era il solito "disfattista", "colui che crea allarme sociale" ovviamente "così accecato dall'invidia e dall'odio da non vedere che il Paese è solido e competitivo".
Leggi tutto: Sta per arrivare la stangata da 24 miliardi di euro. Ci si prepara a tempi difficili
La vicenda Cloro Rosso dovrebbe chiudersi positivamente. L'incontro di stamattina fra il sindaco di Taranto Ezio Stefàno e i ragazzi del centro sociale ha avuto infatti un esito positivo. "Abbiamo trovato un accordo - fanno sapere i ragazzi del Cloro Rosso - firmeremo un protocollo d'intesa con l'amministrazione comunale che permetterà al Comune di Taranto di completare entro due mesi la messa a norma dell’ex scuola Martellotta, attuale sede del centro sociale con la nostra collaborazione".
Leggi tutto: Lieto fine per il Cloro Rosso: trovato l'accordo con Stefàno
Asfissiata da “un’ansia disperata di impunità” (cui, pare, non riescano a far fronte nemmeno i trattamenti miracolosi della cervicalgia in uso negli Sport Village di mezz’Italia) , la nostra classe politica si accinge ad approvare una legge, quella sulle intercettazioni, che, a detta dei più, costituisce un vero e proprio disegno sovversivo dell’ordinamento democratico. Acclarato, ormai, come ciò desti notevole allarme nei corridoi dei palazzi di giustizia, altrettanto non può dirsi per quel 70% della popolazione italiana che si informa solo attraverso i notiziari televisivi.
"Il ddl intercettazioni così come presentato dal Governo rappresenta una minaccia per il buon esito delle indagini contro la criminalità, la corruzione, la mafia. La città di Bari intende mobilitarsi per salvaguardare l'autonomia, l'indipendenza e l'efficacia del lavoro della Magistratura e intende farlo con un gesto simbolico forte". Con queste parole il sindaco Michele Emiliano, intervenendo questa mattina al seminario organizzato dal Centro di documentazione Antonino Caponnetto, ha espresso la sua contrarietà intorno alla proposta di legge sulle intercettazioni.