Si è sbloccata la situazione del Pd in Puglia, dove il voto delle primarie non ha dato la maggioranza assoluta a nessuno dei tre candidati in campo. A Sergio Blasi, candidato della mozione Bersani che ha raccolto poco più del 49% dei voti, è arrivato oggi il riconoscimento del candidato della mozione Franceschini, Guglielmo Minervini, assessore regionale che ha preso più del 20% dei voti. Dopo giornate di tensioni e mentre il riconteggio dei voti per l'assegnazione dei delegati al congresso non è ancora ultimato, Minervini ha invitato 'a mettere la parola fine' alla disputa, riconoscendo che 'Sergio Blasi è il segretario del Pd pugliese.
Leggi tutto: PD Puglia, la situazione si sblocca : Blasi segretario
Le associazioni Legambiente, Arci Nuova gestione e Obiettivo Gargano di Monte Sant'angelo, in provincia di Foggia, chiedono in una nota le dimissioni del sindaco della cittadina garganica, Andrea Ciliberti, ''per manifesta inadeguatezza istituzionale per le sue affermazioni dopo l'omicidio di Francesco Li Bergolis'', il boss capostipite dell'omonimo clan, freddato l'altro ieri sera in un agguato messo in atto con modalita' tipicamente mafiose.
Leggi tutto: Le associazioni chiedono le dimissioni del sindaco di Monte Sant'Angelo
Anche nel centrodestra al Comune di Bari, come già in quello che governa la Provincia, c’è burrasca. La Puglia prima di tutto darà battaglia, nella seduta di consiglio comunale di oggi pomeriggio, allo strapotere del Pdl: «Non c’è collegialità e di fatto non si fa opposizione». La Ppdt ha il sostegno dell’altro alleato, la Lista Simeone. Oggi in aula lo scontro si consuimerà sulla nomina della componente della commissione pari opportunità che spetta alla minoranza.
Decine di bus, zeppi di poliziotti, agenti del Corpo Forestale dello Stato e della Polizia Penitenziaria, nonché di Vigili del Fuoco, di tutte le sigle sindacali esistenti, hanno attraversato l’Italia e hanno raggiunto Roma. Sfileranno per la capitale per protestare contro la politica del Governo sulla sicurezza. «Dalla Puglia e dalla Basilicata siamo partiti in 400 - dice Michele Orlando (barese), segretario regionale del Siulp pugliese, ovvero il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia - Siamo agenti di ogni sigla sindacale. Apparteniamo a quello che abbiamo definito il “Cartello”, una sigla che raggruppa tutti i sindacati dei poliziotti».
Leggi tutto: Gli agenti "invadono" Roma. In 400 da Puglia e Basilicata
Orsara di Puglia celebra la festività di tutti i santi attraverso il suggestivo evento della "Notte delle fuca coste e cocce priatorije" (Notte dei fuochi e delle teste del purgatorio). Organizzata dal Comune e dalla Pro Loco, l'evento offrirà l'occasione di conoscere il territo in tutte le sue valenze storiche, artistiche e culturali attraverso una serie di iniziative che vedranno coinvolta l'intera comunità orsarese. Momento culminante della manifestazione, l'accensione dei numerosi falò (fuca coste) sparsi per il paese che daranno simbolicamente il via alla lunga nottata orsarese. La festa continuerà con esibizioni di artisti di strada e di spettacoli di musica popolare...
Leggi tutto: 1 Novembre 2009 - Orsara di Puglia - Notte delle "Fuca coste e cocce priatorije"
Uno tra i più frequentati appuntamenti autunnali della regione, molto di più di una semplice esposizione micologica: un’occasione per assaporare i prodotti tipici del Parco Nazionale del Gargano, per conoscere i piatti di un’antica cucina che accoglie i gustosi e profumati sapori del bosco, e per riflettere attorno ai temi della tutela ambientale, della sicurezza e del rispetto dei funghi nel loro habitat naturale. La mostra mercato dei funghi e dei prodotti del bosco, giunta quest’anno alla XII edizione, si svolge all’interno del Palazzo della Bella. Aperta al pubblico dalla mattina, animerà le serate con musica, canti popolari e, naturalmente, con saporite degustazioni.
Leggi tutto: Dal 31 Ottobre al 2 novembre - Vico del Gargano - Mostra Mercato "I funghi del gargano"