Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

"Odi et amo": il singolo dei record di Blake el Diablo

Dettagli
By Francesco Bramanti
Francesco Bramanti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Aprile 2022
Visite: 567

Dall'8 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Odi et Amo”, il nuovo singolo di Blake el Diablo, già disponibile in digitale

Il testo di “Odi et amo” è frutto di una relazione tossica che ha condizionato Blake per 3 anni causandogli vari episodi depressivi, crolli di autostima e odio per se stesso. Nel brano si ha la sensazione che sia l'autore il negativo tra i due ma la situazione era opposta. Dipendente da una ragazza che faceva tutto tranne che dimostrare amore, al punto da convincere l'autore ad essere lui quello sbagliato.

Spiega l’artista a proposito del brano: “L’amore è l’unico dolore che dà dipendenza”

Il videoclip è ambientato a Saronno, città  natale dell’artista. Viene raccontata una relazione che può sembrare fantastica ma che diventa una sofferenza continua tra litigi e incomprensioni. Il video si conclude con la sensazione che spesso, dopo qualcosa che sembra la fine del mondo, può esserci l’inizio di un qualcosa di ancor più bello.

 

Guarda qui il videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=EuOGi6T-kPM&ab_channel=BlakeelDiablo

Biografia

Jacopo Romano, in arte Blake el Diablo, È un artista classe 2000 Saronnese di impronta Chill Rap/Trap. La passione per la musica nasce in giovane età all’ascolto di artisti come 50cent, Kanye West e Public Enemy, che lasciano un’ impronta più Hip- Hop nell’ artista, ma anche artisti di vena più R&B tra cui Ne-Yo, Akon e vari artisti tra gli anni ’90 e primi 2000. Questo gli attribuisce una versatilità tra i generi che gli permette di sviluppare flow richiamanti entrambi i generi. Oggi è parte del collettivo YR Music Group e dopo il grande successo di Odi et Amo già virale su Tik Tok, inizia il suo viaggio con Platinum Label, aumentando lo share di Odi et Amo ad oltre 8 milioni di Streaming e pubblicando in seguito “Spicchi di Luna” “Andromeda” e “Onde”.

“Odi et Amo” di Blake el Diablo uscirà in rotazione radiofonica l'8 aprile.

 

TikTok | Instagram

Gli Avvocati Divorzisti per il primo live di Primavera del Fish And Gin Bistrot

Dettagli
By Edit
Edit
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Aprile 2022
Visite: 771

Al via i live di primavera al Fish And Gin Bistrot di San Donato di Lecce. Tra food experience e mixology, con un format che abbraccia dall’aperitivo al dopocena, si parte venerdì 8 aprile con il live tutto da cantare de Gli Avvocati Divorzisti, con il loro repertorio italiano dagli anni ’50 agli anni ’80. Uno show che ha sempre reso omaggio ad alcuni dei grandi maestri del cantautorato (da Lucio Dalla a Paolo Conte, fino a Modugno) fino a rivisitare brani del canzoniere italiano definiti “scheletri nell’autoradio”, ovvero canzoni note a tutti che difficilmente si possono ascoltare dal vivo. A seguire, ad animare la serata lo scatenato dj set reggaeton di Nikol Caloro. 

Leggi tutto: Gli Avvocati Divorzisti per il primo live di Primavera del Fish And Gin Bistrot

“MI PIOVE NELLA BIRRA” di ANDREA STRANGE disponibile dall’1 Aprile

Dettagli
By sofia
sofia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Aprile 2022
Visite: 524

“Mi piove nella birra”, il brano di Andrea Strange 2° sul podio del Premio Fabrizio De André e tra i finalisti dell’1MNEXT 2022, è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali dall’1 Aprile.

 

Il brano racconta la storia di un uomo che osserva il mondo e resta straziato, sconsolato e rassegnato da ciò che vede. Prova ad urlargli contro la sua rabbia e le sue condanne, ma nessuno sembra sentire la sua voce coperta dal rumore del temporale che si avvicina. Ci beve su per consolarsi e non pensare, ma l’orrendo spettacolo a cui assiste lo rende attonito ed inerme, tanto da rimanere immobile sotto la pioggia ormai fitta che finisce per annacquare la sua birra. Ed è proprio questa realizzazione gustativa che gli fa decidere di posare il bicchiere ormai pieno d’acqua, andarsene e distogliere lo sguardo.

 

«“Mi piove nella birra” è una canzone nata quasi per caso che, ispirata inizialmente da una battuta, prende poi una vena più drammatica. Questa dualità al limite dell’ossimoro è qualcosa di ricorrente nelle mie canzoni.» - Spiega Andrea Strange - «Mi piace e mi dispiace pensare che, alcune volte, ci sia un po’ di quest’uomo dentro tutti noi. Sicuramente ce n’è un po’ in me, soprattutto in questo tragico periodo storico in cui mi viene naturale pensare che quest’uomo stia guardando ad Est.»

 

Il brano, classificatosi secondo alla XX edizione del Premio Fabrizio De André e tra i finalisti dell’1MNEXT 2022, è stato definito “Un potenziale inno generazionale alt-rock” (Pietro d'Ottavio, Repubblica). 

 

Un brano che arriva a cavallo tra la Pandemia e l’inizio della guerra in Ucraina, tra case vissute in lockdown e spesso diventate troppo strette per convivere, e quelle case ai confini dell’Europa, dalle quali si è costretti a fuggire. Si tratta di eventi che stanno modificando radicalmente gli atteggiamenti e le abitudini delle persone in tutto il mondo e che hanno inevitabilmente influenzato la scrittura del cantautore romano dalla forte urgenza espressiva. La musica torna ad essere veicolo di messaggi socialmente impegnati, un grido liberatorio ma, allo stesso tempo, introverso. Un talento autorale, quello di Andrea, che trova nella realtà del periodo storico che ci circonda, lo spunto per raccontarci il suo stato d’animo rispetto alle complesse interazioni quotidiane che, a partire dal nostro piccolo, si espandono al mondo intero vittima di un equilibrio fragile e vulnerabile.

 

Guacamole Press - Promo Radio/Stampa

“MI PIOVE NELLA BIRRA” di ANDREA STRANGE disponibile dall’1 Aprile

Dettagli
By sofia
sofia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Aprile 2022
Visite: 555

“Mi piove nella birra”, il brano di Andrea Strange 2° sul podio del Premio Fabrizio De André e tra i finalisti dell’1MNEXT 2022, è disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali dall’1 Aprile.

 

Il brano racconta la storia di un uomo che osserva il mondo e resta straziato, sconsolato e rassegnato da ciò che vede. Prova ad urlargli contro la sua rabbia e le sue condanne, ma nessuno sembra sentire la sua voce coperta dal rumore del temporale che si avvicina. Ci beve su per consolarsi e non pensare, ma l’orrendo spettacolo a cui assiste lo rende attonito ed inerme, tanto da rimanere immobile sotto la pioggia ormai fitta che finisce per annacquare la sua birra. Ed è proprio questa realizzazione gustativa che gli fa decidere di posare il bicchiere ormai pieno d’acqua, andarsene e distogliere lo sguardo.

 

«“Mi piove nella birra” è una canzone nata quasi per caso che, ispirata inizialmente da una battuta, prende poi una vena più drammatica. Questa dualità al limite dell’ossimoro è qualcosa di ricorrente nelle mie canzoni.» - Spiega Andrea Strange - «Mi piace e mi dispiace pensare che, alcune volte, ci sia un po’ di quest’uomo dentro tutti noi. Sicuramente ce n’è un po’ in me, soprattutto in questo tragico periodo storico in cui mi viene naturale pensare che quest’uomo stia guardando ad Est.»

 

Il brano, classificatosi secondo alla XX edizione del Premio Fabrizio De André e tra i finalisti dell’1MNEXT 2022, è stato definito “Un potenziale inno generazionale alt-rock” (Pietro d'Ottavio, Repubblica). 

 

Un brano che arriva a cavallo tra la Pandemia e l’inizio della guerra in Ucraina, tra case vissute in lockdown e spesso diventate troppo strette per convivere, e quelle case ai confini dell’Europa, dalle quali si è costretti a fuggire. Si tratta di eventi che stanno modificando radicalmente gli atteggiamenti e le abitudini delle persone in tutto il mondo e che hanno inevitabilmente influenzato la scrittura del cantautore romano dalla forte urgenza espressiva. La musica torna ad essere veicolo di messaggi socialmente impegnati, un grido liberatorio ma, allo stesso tempo, introverso. Un talento autorale, quello di Andrea, che trova nella realtà del periodo storico che ci circonda, lo spunto per raccontarci il suo stato d’animo rispetto alle complesse interazioni quotidiane che, a partire dal nostro piccolo, si espandono al mondo intero vittima di un equilibrio fragile e vulnerabile.

 

Guacamole Press - Promo Radio/Stampa

MARPHIL TORNA CON “TREND”, IL SUO NUOVO SINGOLO

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Aprile 2022
Visite: 712

Marphil 3

Dopo aver collezionato oltre 20 milioni di streams, la finale al talent show spagnolo “Aim2Fame” e una gavetta ricchissima di successi che l’hanno visto scalare la Top 50 francese e la Viral 50 in svariati Paesi del mondo, nonché collaborare con illustri firme internazionali – come Jason Woods (già per Beyoncé), Norelle (Rihanna e Alicia Keys), Chris Grant ( dancer of ballerino Michael Jackson) e Jono Hart (creative director of Jason Derulo), il cantautore siciliano dall’animo cosmopolita Marphil, torna nei digital store con “Trend”, il suo nuovo singolo.

Leggi tutto: MARPHIL TORNA CON “TREND”, IL SUO NUOVO SINGOLO

GRAN CONCERTO DI MUSICA SACRA A GALLIPOLI

Dettagli
By Kale Polis
Kale Polis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Aprile 2022
Visite: 1277

Torna, dopo tre anni di interruzione, il consueto concerto di musica sacra, giunto alla sua VII edizione e concepito in occasione dell’apertura della Settimana Santa di Gallipoli, cittadina jonica da sempre molto attiva dal punto di vista culturale e sede di riti e tradizioni conosciute in tutto il mondo, costituenti un patrimonio identitario da tutelare e da valorizzare, nonché fonte di attrazione turistica.

L’evento quest’anno si terrà sabato 9 aprile, presso la Chiesa di San Domenico al Rosario, sita nel centro storico di Gallipoli, ed è organizzato dall’Associazione socio musicale culturale Filarmonica città di Gallipoli presieduta da Luciano Alemanno, grazie alla fondamentale collaborazione e alla ferrea volontà dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli in persona del sindaco Stefano Minerva, e della Ven.le Confraternita del SS. Rosario presieduta dal priore Maria Rosaria Solidoro.

Vanta il patrocinio del Presidente della Regione Puglia Dott. Michele Emiliano; della Delegazione FAI di Lecce presieduta dalla Prof.ssa Adriana Bozzi Colonna, e del Gruppo FAI Salento Jonico coordinato dal dott. Virgilio Provenzano; del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce diretto dal M° Giuseppe Spedicati; della prestigiosa Istituzione Concertistica Salentina (presidente M° Antonio Serrano, Vicepresidente M° Luigi Solidoro) che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività musicale; dell’Associazione per la promozione della scienza, dell’educazione e della cultura di Lecce (APSEC) presieduta dal Dott. Pompeo Maritati e, infine, dell’Associazione Gallipoli Nostra, organizzazione non lucrativa d'utilità sociale che persegue finalità di diffusione della cultura, delle tradizioni e delle arti dell'arco ionico-salentino, da decenni attiva sul territorio, presieduta dal Vicepresidente della Società Storica di Terra d'Otranto, Elio Pindinelli.

La guida all’ascolto sarà curata dalla Dott.ssa Maria Ausilia Maglione, che fornirà anche una breve descrizione storica dei riti quaresimali, con particolare riferimento alla città di Gallipoli, e della musica che da secoli li accompagna.

Aprirà il concerto il soprano Antonella Marzi che eseguirà un brano di fama internazionale, la celeberrima Aria del pentimento di Pietro, «Erbame dich, mein Gott», dalla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach.

Il concerto proseguirà con una composizione inedita di Francesco Luigi Bianco, musicista gallipolino dell’Ottocento (1859-1920), recentemente riscoperto grazie alle ricerche storico-musicologiche di Laura De Vita e Luigi Solidoro e oggetto di un volume biografico edito nel 2019.

Seguirà l’esecuzione, in prima assoluta, dello Stabat Mater composto dal M° Luigi Solidoro sui versi notoriamente attribuiti a Jacopone da Todi.

Protagonisti della sequenza cantata i solisti Laura De Vita (soprano), Raffaele Pastore (tenore), Francesco Dell'Orco (baritono), ed il Coro Maria Santissima del Rosario di Gallipoli, accompagnati dall’Orchestra I Solisti Salentini e sotto la direzione musicale dello stesso Luigi Solidoro.

L’evento è ad accesso libero e totalmente gratuito, nel rispetto dell’ultimo Decreto nazionale anti-covid (ingresso con green pass e mascherina ffp2).

Ingresso a partire dalle ore 19:30, inizio concerto alle ore 20:00.

Finalità primaria dell’evento è la valorizzazione dei luoghi di cultura e di arte, del patrimonio culturale immateriale locale e delle risorse umane presenti sul territorio, mirando alla diffusione tra il pubblico della storia e delle tradizioni autoctone, nonché di composizioni musicali inedite, sia del passato che del presente, dando possibilità di espressione artistica ai talenti musicali emergenti.

Coloro che desiderassero ricevere informazioni, possono contattare il numero +39 349 3413578 oppure +39 328 3545901.

Altri articoli …

  1. “SPALLA A SPALLA”: LA SETTIMANA SANTA DI MOTTOLA IN UN DOCUMENTARIO DEL CARMINE
  2. iosonocorallo, "Minh Thai" è il nuovo singolo!
  3. “SEMPRE AL LIMITE”, L’ESORDIO MUSICALE DEI SIRIANA
  4. Alla Maratona di Milano 2022 Bidoo e Lilt insieme per 500 malati

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 275 di 1152

  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca