Saranno Warren Haynes e Blackberry Smoke con il loro sound tipicamente “southern”- e non solo Ben Harper & The Innocent Criminals, la SatchVai Band (Joe Satriani & Steve Vai) e i Wolfmother - a rendere speciale l’edizione 2025 del Comfort Festival®, l’evento ideato ed organizzato da Barley Arts – società organizzatrice di spettacoli fondata da Claudio Trotta – che si terrà, a partire da venerdì 4 luglio nella magnifica cornice del Parco di Villa Casati Stampa, a Cinisello Balsamo, nell’hinterland milanese.
Sicuramente uno dei chitarristi più importanti del panorama “Southern Rock” per Warren Haynes è addirittura riduttivo etichettarlo in questa categoria. Così come la formazione che lo ha reso celebre in tutto il mondo – la Allman Brothers Band – il sessantacinquenne songwriter di Asherville (North Carolina) è un artista a tutto tondo, libero da barriere, che vanta una carriera che lo ha visto dividere il palco e lo studio di registrazione con i migliori nomi del rock mondiale.
Dotato di una mirabile tecnica chitarristica Haynes è famoso anche per la sua intensa voce e per la sua scrittura, nonché per il saper re-interpretare brani storici del rock regalandogli una nuova vita.
Dopo il debutto da giovanissimo come chitarrista nella band di David Allan Coe e una breve parentesi alla corte della blues band Nighthawks arriva nel 1987 l’incontro con Dickey Betts per i suoi progetti solisti e che porteranno alla rinascita della Allman Brothers Band che – sotto la guida dei due chitarristi – tornerà agli splendori iniziali, con la pubblicazione di 4 album in studio più una serie infinita di incredibili esibizioni live.
Parallelamente nascerà il progetto Gov’t Mule che confermerà ancora di più la bravura di Haynes come compositore ed esecutore.
Warren Haynes avrà anche l’onore di poter far parte di alcune formazioni nate dopo lo scioglimento dei Grateful Dead e di poter condividere la propria chitarra in tantissimi progetti oltre che ad una personalissima carriera musicale, fino alla recente pubblicazione dell’eccellente album ‘Million Voices Whisper’ che sarà l’ossatura dello spettacolo al Comfort Festival® di quest’anno, venerdì 4 luglio.
In apertura avremo la possibilità di assistere ai concerti di Ana Popović, artista molto conosciuta ed apprezzata dal pubblico italiano, e la bravissima Bette Smith che saprà sicuramente stupire con il suo stile distintivo.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO E PRENOTA IL TUO POSTO QUI
Considerati come tra i principali portavoce del nuovo Southern Rock i Blackberry Smoke tornano in Italia dopo le apprezzatissime esibizioni degli scorsi anni.
L’attuale sestetto proveniente da Atlanta, Georgia, sa mischiare le personali passioni per il blues, la country music ed il rock’n’roll con grande capacità, regalando uno spettacolo sempre di altissimo livello, passando da delicate ballate a rocciosi brani rock blues di puro carattere, come nella migliore tradizione “southern”.
Nel 2024 hanno pubblicato il loro ottavo album in studio, quel ‘Be Righ Here’ particolarmente apprezzato da critica e pubblico, sempre più affezionato a questa bellissima realtà del rock americano.
Ad aprire il loro concerto – venerdì 11 luglio – il paladino del blues di casa nostra, Fabio Treves che con la sua Treves Blues Band ha festeggiato, lo scorso anno, i 50 anni di una carriera stellare.
E se Treves è il veterano del blues italiano i The Sonic Rootz sono sicuramente la band blues rock più giovane di sempre ad aver composto e pubblicato brani inediti.
Sarà una serata di grande musica al Comfort Festival®.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO E PRENOTA IL TUO POSTO QUI
Dopo le prime edizioni che hanno visto Ferrara ospitare questo evento che si contraddistingue per la sua struttura di musica, buon cibo e relax, per la prossima estate la manifestazione si trasferisce nella Città Metropolitana di Milano, per la precisione nel bellissimo parco di Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo, dove si prevedono giornate particolarmente intense per i veri amanti della musica da vivere in tutte le sue varie sfaccettature, senza lo stress dei grandi eventi di massa, dando la possibilità al pubblico di vivere la bellezza dello stare insieme, in un ambiente naturale ma urbano, con prezzi contenuti e con musica di grande qualità, così come il cibo proposto, a cura di STREEAT® Food Truck Festival.
L’edizione 2025 del Comfort Festival® vedrà, infatti la partecipazione di grandi big della musica americana, abbinati a nomi tutti da scoprire o riscoprire per giornate indimenticabili.
Comfort Festival® è parte di Yourope – The European Festival Association.
Virgin Radio è radio ufficiale di Comfort Festival®.
La Città e NordMilano24 sono media partner del Festival.
Ufficio Stampa: A-Z Press |
Due tarantini sul podio del Malta Open. Sono padre e figlio, Giovanni Battista e Rafael Costella, rispettivamente di 67 e 12 anni. Una storia di impegno e successo per questa coppia pugliese, campione di Karate, che ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria “Parent/Child”. Ancora una volta, i Costella hanno portato a casa uno straordinario risultato. Rafael ha anche conquistato un’altra medaglia d’argento nella sua categoria.
In questa 23esima edizione, che si è celebrata a Malta nei giorni 11 e 12 aprile, hanno partecipato oltre 500 atleti da 23 Nazioni. E i Costella si sono particolarmente distinti, arrivando prima in finale e poi tra i gradini più alti della classifica. L’evento, che gode del patrocinio della Wka, la World Karate-Do Alliance, è molto conosciuto nel settore.
Già l’anno scorso, sempre in occasione del Malta Open- International Karate Championships, si erano distinti per la medaglia d’oro nella categoria “Parent/Child” e per il bronzo di Rafael nella sua categoria.
Passione, impegno, sacrificio e tanta determinazione sotto la guida attenta del Maestro 8° Dan Nunzio Colella della palestra Agilform di Marina di Ginosa sono la chiave di questa bella vittoria che li ha posizionati al secondo posto. «Siamo molto felici di questo traguardo e sicuramente non sarà l’ultimo», confidano di rientro a Taranto, già pronti a nuove sfide. Gli allenamenti proseguiranno non solo in vista delle prossime competizioni. Perché questo è anche un modo per stare insieme. Lo sport che connette, sia gli atleti da ogni parte del mondo, che un padre e un figlio. Ed ecco che i Costella sono uniti, oltre che dal legame di sangue, da una passione comune. «Un modo speciale per stare insieme e condividere esperienze uniche. Ritrovarci accanto, sul podio, stringendo forte queste medaglie – commentano - è stata davvero un’emozione incredibile».
Venerdì 18 aprile 2025, alle ore 21.00, ad Alberobello, la Passione Vivente, giunta alla sua 48ª edizione, è l’appuntamento più atteso e sentito della Settimana Santa, promosso dall’Associazione da Betlemme a Gerusalemme con il patrocinio del Comune di Alberobello.
Martedì 29 aprile esce COMMUNITY vol. 1, il nuovo album dei CRIFIU, la band salentina che unisce pop e world music, sound mediterraneo e sonorità elettroniche contemporanee. 9 brani a cui ne seguiranno altrettanti per COMMUNITY vol. 2 e numerosi ospiti di prestigio da Yuri e Max dei Nomadi ai Modena City Ramblers, da Lucio Fabbri della Pfm a Sherrita Duran (Gospel Voices di Zucchero), Pierdavide Carone, Cortese, Antonio Amato e Consuelo Alfieri (voci e volti dell’Orchestra de La Notte della Taranta), Zouratié Koné dal Burkina Faso e i salentini Après La Classe con Cesko e Puccia. Questi ultimi sono gli ospiti nel singolo di lancio Merci, un brano solare ed estivo in radio e nelle piattaforme digitali da martedì 15 aprile.
Mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 19, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce ospita, all’interno della rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, il reading “La maladie de la mort”, a cura della stessa compagnia teatrale e ispirato al racconto di Marguerite Duras.
Identità territoriale e tecnologie avanzate per una vita sostenibile, con particolare attenzione al futuro dell’economia jonica. Sono questi gli assi portanti dell’iniziativa che si terrà a Taranto il prossimo martedì 15 aprile in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy. Istituita per celebrare la creatività e l’ingegno nazionale nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, prevede una serie di appuntamenti in tutto il Paese. E anche Taranto sarà protagonista, attraverso il convegno “Made in Italy tra identità e innovazione” che si terrà a partire dalle ore 15 nell’auditorium dell’Open Innovation Living Lab Calliope presso il Parco della Musica. Nel corso dell’evento, è previsto l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collegamento video.
Ad organizzare l’incontro, la Casa del Made in Italy di Taranto e Calliope– la Casa delle Tecnologie Emergenti. Tra gli altri partecipanti, anche i rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui comune di Taranto, Camera di Commercio, Confindustria e Cnr. Addetti ai lavori, imprese e istituzioni si confronteranno nel corso dei due panel tematici: il primo, dedicato al valore dell’identità territoriale, ospiterà aziende capaci di interpretare in modo innovativo settori tradizionali quali ceramica, moda e agroalimentare; l’altro si concentrerà sul ruolo delle tecnologie avanzate per uno sviluppo sostenibile e ospiterà la testimonianza di aziende tarantine che stanno investendo in tal senso.
«Attraverso il racconto di case studies aziendali – spiegano i promotori - l’evento si propone di esplorare spazi d’incontro tra il patrimonio produttivo tarantino e le innovazioni che modelleranno il suo futuro. Tutto questo, nell’ambito del progetto Calliope che guarda a programmi internazionali di ricerca e tecnologia, con l’obiettivo di tutela della salute urbana, ovvero dell’uomo e dell'ambiente cittadino, e più specificatamente del One Health». L’incontro sarà un ulteriore tassello nell’ottica della sostenibilità sociale ed ambientale alla quale, da tempo, la città ambisce.
Infine, a questo link è possibile registrarsi per partecipare ai lavori.
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=7kcXkZZVXUqVMOJ-pgjQSS-XTj-AKblBkRnZ2BU_CidUMlJTMVpNQkU2RzU2RjlHUkU4MDhRMlE4Sy4u&route=shorturl
IL PROGRAMMA:
Ore 15:00 – Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
Ore 15:30 – Saluti istituzionali
Ore 16:15 – 1° Panel: il valore dell’identità territoriale nel futuro del Made in Italy
Modera: Maurizio Cotrona, MIMIT – CMI Taranto
Testimonianze:
– Paolo Santangelo – PAOLO SANTANGELO®;
– Veridiana Toma – YOU’RE UP SOCIETÀ BENEFIT;
– Salvatore Colacicco – AZIENDA PARCO DEL MARCHESE.
Ore 17:00 – 2° Panel: tecnologie avanzate per una vita sostenibile
Modera: Rodolfo Sardone, CTE “Calliope”
Testimonianze:
– Fabio Cerino – BE FREEST SRL;
– Paolo Sabatino – ERREPI NET SRL;
– Giuseppe Diodati – FORE SRL.
Ore 18:00 – Conclusioni
Feliciana Catino, Project Officer di CTE Calliope per il Comune di Taranto