Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

"riscopriAMOAlberobello". Da domenica 4 maggio, al via le passeggiate ‘eco-culturali’ alla riscoperta della Città e del territorio circostante

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Aprile 2025
Visite: 85

Il progetto "riscopriAMOAlberobello" ha ottenuto un grande successo di pubblico e, dopo i primi tre incontri divulgativi, riprenderà domenica 4 maggio con le passeggiate 'eco-culturali'. Con l’arrivo della primavera e il cielo sereno, l'iniziativa prosegue alla scoperta della Città dei Trulli e del territorio circostante. Questo progetto di educazione ambientale nasce per riscoprire e valorizzare il territorio di Alberobello, coinvolgendo attivamente cittadini, famiglie, gruppi e singoli visitatori in un percorso di sensibilizzazione.

Scandito da 12 appuntamenti tra marzo e dicembre, il progetto è promosso dal Comune di Alberobello con il patrocinio dell'Assessorato all'Ambiente, in partnership con Legambiente Circolo Alberobello-Coreggia e Monteco S.p.A..

Il Sindaco Francesco De Carlo commenta: "Il progetto 'riscopriAMOAlberobello' offre un’opportunità unica per coinvolgere cittadini e visitatori nella valorizzazione della bellezza del nostro territorio. Le passeggiate 'eco-culturali' rappresentano il modo ideale per unire cultura, natura e sostenibilità ambientale. Siamo felici di vedere una così grande partecipazione e vogliamo continuare a promuovere iniziative che sensibilizzino tutti, residenti e turisti, alla riscoperta della nostra città, ogni volta sotto una nuova luce. Alberobello è un luogo che merita di essere apprezzato e tutelato, e questo progetto è un passo importante per rafforzare il nostro legame con il territorio."

Gli incontri sono pensati per consolidare la consapevolezza della bellezza del nostro territorio, approfondire la cultura locale e insegnare a godere della natura nel rispetto dell'ambiente, il tutto in un’esperienza unica di esplorazione e divertimento.

I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza di Alberobello, percorrendo i parchi e i luoghi simbolo del comune pugliese, scoprendo curiosità storiche, geografiche e ambientali.

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:

  • 4 maggio 2025 – “Alberobello, un paese da conoscere meglio”: incontro e passeggiata nel centro storico con il maestro Angelo Martellotta. Presso la Biblioteca parrocchiale, dalle 10:00 alle 12:00;
  • 11 maggio 2025 – “Barsento e il suo territorio”: incontro e passeggiata con Pasquale Gentile presso la chiesa di Barsento, dalle 10:00 alle 12:00;
  • 25 maggio 2025 – “Alla scoperta della flora e del territorio”: passeggiata con Donato Bimbo presso la fontana di Bosco Selva, dalle 10:00 alle 12:00;
  • 28 giugno 2025 – “L’acqua, una risorsa da proteggere e gestire”: incontro presso il Centro Culturale Galiani (ex Conceria), dalle 17:00 alle 20:00.

Durante le passeggiate, oltre agli esperti, le guide di Legambiente e i membri del team di Monteco accompagneranno i partecipanti in un percorso didattico che coniuga la bellezza del territorio con l’importanza della sua salvaguardia. Ogni appuntamento avrà una durata di circa 2 ore. Le passeggiate sono gratuite e aperte a tutti, residenti e visitatori.

L'Assessore all'Ambiente, Viviano Giuliani, conclude: "Alberobello è un territorio ricco di bellezza e biodiversità, e attraverso queste passeggiate 'eco-culturali' vogliamo sensibilizzare tutti, cittadini e visitatori, sul valore del nostro patrimonio naturale e culturale. Lavorare insieme a Legambiente, Monteco e alla nostra comunità per preservare l'ambiente è una priorità. Siamo convinti che la consapevolezza e l'educazione ambientale siano fondamentali per un futuro più sostenibile e per il benessere di tutti."

L’obiettivo del progetto "riscopriAMOAlberobello" è sensibilizzare la comunità e i visitatori sull’importanza della tutela ambientale, promuovendo l’amore per il nostro territorio e incentivando comportamenti sostenibili nella vita quotidiana.

Per informazioni contattare il vicepresidente di Legambiente Circolo Alberobello e Coreggia, Sante Ignisci al seguente recapito telefonico 340 3511793.

La partecipazione è libera e gratuita. Non perdere l’occasione di riscoprire Alberobello sotto una nuova luce. Partecipa alle passeggiate eco-culturali con Legambiente e diventa protagonista del cambiamento, un vero e proprio ‘agente di trasformazione’ per il territorio e la sua percezione.

Prosegue con “Guardare la musica” la rassegna “Il Museo parla con la città”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Aprile 2025
Visite: 149

Prosegue lunedì 14 aprile, alle 19, presso il Museo Civico di San Cesario di Lecce, la rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”, promossa da un importante gruppo di realtà culturali con capofila Astràgali Teatro.

Leggi tutto: Prosegue con “Guardare la musica” la rassegna “Il Museo parla con la città”

"Crədènzə: il BOOKCROSSING ad Alberobello". Centro Culturale Galiani (ex Conceria) di Alberobello, in via Barsento

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2025
Visite: 95


Venerdì 11 aprile dalle ore 18:30, presso il Centro Culturale Giovanni Galiani (ex Conceria), in via Barsento ad Alberobello, si terrà la presentazione del progetto "Crədènzə - bookcrossing".

Il progetto nasce su proposta di Presidi del Libro di Alberobello in collaborazione con il Consorzio I MAKE e Imago Cooperativa Sociale e con il patrocinio del Comune di Alberobello.

“Siamo lieti di inaugurare un nuovo progetto culturale per la nostra Comunità”. Spiegano il Sindaco De Carlo e l’Assessora alla Cultura Valeria Sabatelli. “Un progetto che prende forma dalla volontà di tre associazioni già attive in ambito culturale, all’interno della nostra biblioteca di comunità, e pronte a co-operare per dare un nuovo stimolo a questa progettualità a favore di piccoli e grandi lettori”.

Il Bookcrossing (crasi di book, "libro" e crossing, "attraversamento, passaggio") ad Alberobello assume un significato emblematico e profondo assumendo il nome di ‘crədènzə’. Il progetto, che unisce cultura, comunità e solidarietà, nasce con l’intento di promuovere la lettura e il libero scambio di libri tra cittadini e visitatori.

La credenza richiama l’idea del nutrimento, era infatti il luogo in cui fisicamente si conservava il pane per poi condividerlo in tavola per il pranzo o la cena. La ‘crədènzə’ è oggi il luogo che custodisce i libri e il sapere, nutrimento per la creatività e la conoscenza, per poi al momento giusto condividere emozioni e nuove storie che arricchiranno il nostro spirito e la nostra infinita creatività. Proprio come il pane, un libro può essere il nostro nutrimento e può essere condiviso per nutrire gli altri.

Il progetto "Crədènzə - bookcrossing”, che sarà ospitato negli spazi del Centro Culturale Galiani (ex Conceria), prevede la gestione di uno spazio nella nascente biblioteca di comunità, ma non solo…

Alcuni punti strategici nel centro di Alberobello verranno trasformati in veri e propri "punti di scambio libri", che diventeranno così non solo luoghi di scambio letterario, ma anche simboli di apertura e condivisione tra persone di ogni età e provenienza.

Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, ha l’obiettivo di:

  1. Promuovere la lettura e l’amore per i libri, creando uno spazio aperto a tutti per prendere, leggere e scambiare libri gratuitamente, nel rispetto del regolamento, promosso dalle Associazioni e condiviso con gli ‘utenti della crədènzə’.
  2. Valorizzare la cultura locale, utilizzando un simbolo tradizionale come la "credenza" per legare la memoria storica e culturale del nostro territorio al futuro della comunità.
  3. Rafforzare il senso di comunità e inclusione, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini e dei visitatori in un’esperienza di scambio reciproco di idee e conoscenze.

Apriranno la serata per un saluto istituzionale il Sindaco, Francesco De Carlo, e l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni Valeria Sabatelli.

A seguire presenteranno il progetto "Credènzə - bookcrossing”, Giuseppe Palmisano di Presidio del Libro di Alberobello, Germano Maffei presidente del Consorzio I MAKE per Conceria - Alberobello, Marianna Giannuzzi bibliotecaria per Imago Cooperativa Sociale.

L’Amministrazione Comunale invita tutti i cittadini e i visitatori a partecipare attivamente a questa iniziativa, contribuendo alla crescita di una comunità sempre più unita e aperta al mondo.

Un piccolo gesto di lettura può diventare il motore di una grande comunità.

Fabio Tolledi ospite del Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2025
Visite: 150

Fabio Tolledi, regista, direttore artistico di Astràgali Teatro e Presidente del Centro Italiano ITI – Unesco è ospite, dal 7 all’11 aprile, del Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse di Asolo (Treviso), dove sta tenendo una masterclass di alto livello rivolta agli studenti del Corso Triennale per Attori e Registi.

Il programma si base sulle tematiche “Teatro e Guerra. Mito - Tragedia - Contemporaneità, il Coro e la Comunità”, legate alle pratiche teatrali sviluppate in contesti di conflitto attraverso un lavoro artistico che si relaziona alla forza della tragedia, del mito e al coro come elemento fondamentale nella tragedia classica. Il coro, espressione di una voce molteplice e collettiva, riporta alla centralità della comunità nella dimensione teatrale. Tolledi ha elaborato pratiche specifiche legate al Teatro Sociale e di Comunità, che si riferiscono sempre a forme espressive di un valore artistico imprescindibile.

Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato spettacoli teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute (ITI). È Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – UNESCO e Presidente dello European Regional Council dello stesso Centro Italiano - ITI Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia.

Il Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse, diretto da Alessio Nardin, è un Centro Sperimentale dedicato alle diverse arti che rivolge la propria all'alta formazione e alla produzione, con attività ad artisti nazionali ed internazionali. Nel corso degli anni ha instaurato collaborazioni e rapporti di partenariato con alcune delle principali accademie internazionali europee, vantando un numero cospicuo di allievi e docenti provenienti da tutta Europa. Attraverso i percorsi pedagogici, realizza performance, spettacoli, corto-medio-lungometraggi con gli artisti partecipanti. Tra le attività più rilevanti del Centro Sperimentale vi sono le Masterclass dirette da artisti di caratura mondiale.  

 

Foto Marina Colucci

Women for Progress 2025: il Salento torna capitale del dialogo interculturale

Dettagli
By associazione culturale In Progress
associazione culturale In Progress
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Aprile 2025
Visite: 212

Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta l’1 giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.

Leggi tutto: Women for Progress 2025: il Salento torna capitale del dialogo interculturale

Prosegue “Connessioni visionarie” con una jam session aperta ad artisti emergenti

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Aprile 2025
Visite: 139

Venerdì 11 aprile, alle ore 20.30, la Sala di Astràgali Teatro, in via Giuseppe Candido 23, a Lecce, ospita nuovamente il progetto “Connessioni Visionarie”, promosso dalla stessa compagnia teatrale, nell’ambito della rassegna Teatri a Sud, con la direzione artistica di Mariella Rinaldi.

Leggi tutto: Prosegue “Connessioni visionarie” con una jam session aperta ad artisti emergenti

Altri articoli …

  1. Dazi: conto salato per le province italiane
  2. Ritorna la rassegna “Il Museo parla con la città” al Museo Civico di San Cesario di Lecce con “Jukebox Letterario” di Simone Franco
  3. È TEMPO DI GimKana… … “Aspettando il Giro” il 6 aprile ad Alberobello!
  4. ECCO MOTTOLA, LA “CITTÀ DEL RITO”

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 35 di 1132

  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca