Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, “Katër i Radës -” Dimenticanze Future”. Il progetto, promosso da Astràgali Teatro e dall’ ITI Italia ( Centro Italiano dell’ International Theatre Institute UNESCO), giunto alla sua quinta edizione, è ideato da Ermelinda Bircaj e Fabio Tolledi per ricordare la tragedia del 28 marzo 1997, quando l’imbarcazione diretta in Italia, con a bordo circa 120 persone di origine albanese, prevalentemente donne e bambini, fu speronata dalla Marina Militare Italiana. Nel tentativo di contrastarne l’approdo sulla costa salentina, lo speronamento causò l’affondamento della motovedetta con la morte di 81 persone, 27 dispersi e solo 34 superstiti.
E’ ancora forte la necessità di dare voce a una memoria dimenticata che lega silenziosamente le sponde del mare di Valona e di Otranto, “attraversando” testimonianze e dando voce a entrambi i luoghi coinvolti nel tragico tragitto della Katër I Radës.
L’iniziativa si sviluppa attraverso riflessioni, letture, suoni, musiche per mantenere vivo il ricordo di un evento tanto imprevisto quanto drammatico. Tra gli interventi previsti, quelli di Fabio Tolledi, direttore artistico e regista di Astràgali Teatro, delle attrici Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, del giornalista Enrik Mehmeti, della cantante polifonica Meli Hajderaj che esegue la canzone titolo “Jon”, di Ermelinda Bircaj con la performance “Një Kaf-fe” e di Bledar Torozi, presidente dell’associazione multiculturale “ETNOS”.
In programma anche i video-interventi di Aulon Naci, compositore della canzone per ragazzi “Ti tengo nelle mani”, e della scrittrice Marjola Saliu, con la poesia dal titolo “Bambini che non diventano mai grandi”. Completano la manifestazione l’ascolto dell’audio-intervento di Albert Habazaj, antropologo e scrittore, e gli interventi del pianista Mauro Tre.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Ingresso gratuito. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
Entusiasmo, curiosità e sorrisi durante la mattinata di sensibilizzazione ambientale che si è svolta martedì 25 marzo presso la scuola dell'infanzia comunale "Ferrani", nel quartiere Carbonara di Bari. A condurre l’incontro sono state Silvana Mitolo ed Elisabetta Carnicelli, referenti Plastic Free per la città, con il coordinamento dell'insegnante Mariangela Squicciarini.
Love Ghost – è uscito il nuovo singolo "Just Another Sunday"
Leggi tutto: Love Ghost – è uscito il nuovo singolo "Just Another Sunday"
Dopo i successi degli scorsi anni, l’IISS “Basile Caramia – Gigante” dà il via alla IV edizione dell’evento “OGGI CUCINO IO”. L’appuntamento, previsto per il 28 marzo 2025 presso il prestigioso “Palazzo Indelli” di Monopoli, si conferma un importante momento di didattica esperienziale, dove gli studenti delle sezioni agraria e alberghiera si cimenteranno in un’autentica simulazione lavorativa. L’iniziativa è patrocinata dai Comuni di Alberobello e Monopoli con il sostegno di Palazzo Indelli.
Leggi tutto: OGGI CUCINO IO - Venerdì 28 marzo ore 20:00, presso Palazzo Indelli a Monopoli
Un appuntamento speciale quello previsto per giovedì 27 marzo, alle 20.30, presso la Sala di Astràgali Teatro a Lecce, di “Cabaret Politik", il “non-format” inedito e originale ideato da Davide Morgagni, scrittore, attore, regista e drammaturgo, realizzato in collaborazione con la stessa compagnia teatrale.
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro, istituita dall’ International Theatre Institute – ITI Unesco, vanno in scena presso Astràgali Teatro, sede del Centro Italiano dell’ITI UNESCO, i “comizi irriverenti” a cui danno voci diversi artisti tra attori, registi, performer di rilievo nazionale. Una performance unica nel suo genere, in cui l’arte teatrale diventa strumento di riflessione sociale. Lo stesso Davide Morgagni introduce i vari interventi che, per l’occasione, affrontano come argomento specifico “Cos'è il teatro?”.
In programma i comizi: “La cura” di Barbara Toma, “Giesù crì” di Simone Miglietta, “Ordine n.2 all'armata delle arti” di Davide Morgagni, “Per un teatro clandestino” di Matteo Mele, “Gli orli, a un comando, si distaccano, entra l'invisibile, vaporano i fantasmi” di Simone Franco, “Domande di Julian Beck” di Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, “Il capitano” di Jean Baptiste Hamado Tiemtoré e “Brecht, oggi” di Fabio Tolledi. Previsti anche momenti musicali a cura di Mauro Tre e Pierluigi Greco.
Un momento performativo che riesce a far sorridere e allo stesso riflettere su temi attuali rilevanti, interpretati in modo estremamente coinvolgente.
Consigliata la prenotazione. Ingresso € 5,00.
Per Info: Tel. 389.2105991 mail:
Domenica 23 marzo si inaugura a Tuglie “La Locanda delle Note”, una nuova realtà locale che mette al centro la musica, la cultura e la creatività.
A partire dalle 17:00 presso i locali della Scuola Media in via Nicola Tramacere, verrà presentato al pubblico il nuovo centro nevralgico per i giovani musicisti salentini, alla presenza del Sindaco di Tuglie, Avv. Silvia Romano, del Deputato della Repubblica Dott. Antonio Maria Gabellone, dell’Assessore Regione Puglia alle Politiche Giovanili Dott. Alessandro delli Noci, dell’Assessore alle Politiche Giovanili Dott.Alberto Pisanello, del Responsabile del procedimento Arch. Maria Fiorella Petruzzi e del Presidente Aps Jam Social Music Ugo Perrone.
La Locanda delle Note accoglierà come prima esibizione i giovani artisti seguiti da Tony Frassanito, vocal coach salentino, che grazie ai tanti successi ottenuti entra a far parte della cerchia dei 'vocal’ più rinomati d'Italia, e che nel corso degli anni grazie allo studio e alla contaminazione con le culture di diverse zone del mondo ha sviluppato un metodo personale e vincente.
A seguire una jam session aperta a tutti, a sancire lo spirito di condivisione della nuova realtà.
Nata grazie all’impegno dell’Associazione Jam Social Music e finanziata con le risorse del fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 - 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili – Luoghi Comuni Puglia, La Locanda delle Note racchiuderà in sé iniziative di varia natura: i suoi spazi saranno messi a disposizione come noleggio sala prove e studio di registrazione con tutte le attrezzature necessarie, realizzando inoltre corsi e seminari per tutti: dai principianti ai più esperti.
Si organizzeranno inoltre concerti, rassegne, concorsi e molto altro per portare la musica al centro della scena, anche insieme ad altre realtà.
Si collaborerà con le scuole per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della musica e scoprire nuovi talenti.
Non solo pratica: si promuoveranno studi, ricerche e contenuti per diffondere la musica in tutti i modi possibili, dai video alle composizioni.
Si sosterranno i giovani e valorizzeranno le attività artistiche del nostro territorio, perché crediamo nella forza della comunità.
La Locanda delle Note sarà aperta tutti i pomeriggi.
Per informazioni e prenotazioni: