Dal 16 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica “INATTACCABILE” (Blackcandy Produzioni), brano estratto dal nuovo EP di MAESTRO PELLEGRINI, dal titolo “FRAGILE VOL. 2” già disponibile su tutte le piattaforme digitali. L’album “FRAGILE” - che include i due EP omonimi divisi in volume 1 e 2 - uscirà in formato fisico negli stores il prossimo 30 ottobre, e sulle piattaforme di streaming il 27 novembre.
“INATTACCABILE” è un brano intimo e profondamente autobiografico in cui MAESTRO PELLEGRINI disegna con pennellate delicate il ritratto della sorella Chiara, ai suoi occhi forte e “inattaccabile” al di là dei demoni e dei difetti, del tempo e delle difficoltà incontrate.
«Io e Chiara ci siamo molto legati perché i momenti di maggiore difficoltà li abbiamo sempre passati insieme – spiega Maestro Pellegrini - Nel brano inizialmente c’è un insieme di ricordi d'infanzia rivisitati proprio con gli occhi di un bambino che cerca di proteggere la sorella minore. In un secondo momento analizza un rapporto più maturo fatto anche di distanze ed incomprensioni ma caratterizzato sempre alla base da un legame fortissimo. Il mio album ha nove tracce e per me tutte potenzialmente potrebbero essere dei singoli, scelgo di volta in volta quale far uscire in base al mio stato d'animo e alle sensazioni che ho dall'esterno. In questo momento, per motivi personali, sento tornare fortissimo il legame con Chiara».
Il videoclip ufficiale di “Inattaccabile”, diretto da Valentina Cipriani, incentra la sequenza di immagini sul legame tra Francesco Pellegrini e la sorella Chiara, una connessione potente, un filo invisibile capace di superare qualsiasi distanza fisica.
“Inattaccabile” è disponibile su Spotify al seguente link: https://spoti.fi/2Stemuw
Biografia
Francesco Pellegrini, in arte Maestro Pellegrini, è uno dei musicisti più influenti della musica pop/rock italiana. Polistrumentista, inizia la sua carriera con i pisani Criminal Jokers, insieme a Francesco Motta. Ha suonato con Nada come chitarrista, fagottista, voce e cori, ed ha registrato ed accompagnato dal vivo Andrea Appino (Zen Circus) per il suo secondo disco ‘Grande Raccordo Animale’. Ha inoltre inciso e collaborato con diversi altri artisti quali Enrico Gabrielli, Dardust, Bobo Rondelli, Motta, Il Pan del Diavolo.
Attualmente suona in pianta stabile con gli Zen Circus con i quali, dal 2016, ha partecipato a due edizioni del Primo Maggio-Roma ed alla penultima edizione del Festival di Sanremo nella categoria Big. Comincia a lavorare al suo primo disco solista nella Primavera del 2018 in un momento importante di crescita personale. Dopo aver pubblicato “Fragile vol. 1” (Blackcandy Produzioni), disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 7 luglio, Maestro Pellegrini pubblica “Fragile vol. 2”, disponibile in digitale dall’11 settembre. Il progetto discografico full lenght dal titolo “Fragile” – costituito e anticipato dai due EP omonimi – sarà disponibile in formato fisico dal 30 ottobre e sulle piattaforme di streaming dal 27 novembre.
Dal 16 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “GIORNI”, singolo d’esordio di DAMIO.
“GIORNI” è un brano che parla apertamente dei dissidi interiori di un ragazzo che, per spiegare al mondo la propria diversità e la voglia di cambiare, ha inizialmente trovato rifugio in amori distruttivi, droghe e alcol, ora sostituiti dalla sua passione per la musica.
Un incontro di sentimenti, sia positivi che negativi, da cui è nato un testo profondamente introspettivo.
Per quanto riguarda le sonorità, il produttore El Piano De Oro ha creato melodie dal gusto tipicamente Trap, adatte a incorniciare delle liriche come quelle dell’artista romano.
In concomitanza con l'uscita in digitale del brano, anche il videoclip ufficiale di "Giorni", diretto da Jheison Garcia e girato tra le periferie di Roma e la casa dell'autore, sarà disponibile su Youtube dal 16 ottobre..
Spiega l’artista a proposito del suo brano: «Dall'uscita di questo singolo mi aspetto tutto e non mi aspetto niente. So già che il pezzo spacca e me lo ripeto ogni volta che lo ascolto. Si tratta solo di vedere come e con quale potenza arriverà agli ascoltatori. Essendo un brano molto personale e profondo, l’ascoltatore potrebbe cascarci completamente dentro senza neanche accorgersene, come però potrebbe succedere che lo "scarti" dopo venti secondi».
Biografia
Damio, pseudonimo di Damiano Francolini, è un rapper italiano nato nel 2002. Cresciuto a Roma, ha sempre fatto musica sin da piccolo, prima suonando diversi strumenti come la batteria e il pianoforte. All'età di 16 anni si è trasferito ad Amsterdam, dove si è impegnato con una società di calcio, tornando poi a Roma un anno dopo con la voglia di iniziare a scrivere testi Rap.
Dal 16 ottobre sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “COLPA DELLA VERITÀ”, brano d’esordio del giovane DAMIANO.
Il brano di debutto di DAMIANO si intitola “COLPA DELLA VERITÀ”, ed è un quadro musicale che mostra all’ascoltatore come la verità può distruggere la barriera visiva che si crea quando si è innamorati e come il cuore e la mente possono trovarsi in continua disapprovazione su una scelta comune, che si tratti di responsabilità o di aspettative a lungo termine.
Il videoclip ufficiale del brano “Colpa della Verità” è guidato da un intreccio narrativo che mette in luce la cecità del cuore di fronte ad una palese verità che non si vuole accettare; questa verità viene mostrata sotto diversi punti di vista.
Biografia
Damiano è un giovane artista di ventiquattro anni con la passione per la musica e la recitazione. Nasce come ballerino e a poco a poco inizia ad ampliare gli orizzonti artistici, scoprendo la recitazione e il cantautorato. Iniziando da gare e competizioni nazionali ed internazionali (con la danza), inizia le prime esperienza da palco, successivamente interpretando ruoli sia in musical che in spettacoli di prosa ed infine con esibizioni live cantate. Crede molto nella libera interpretazione e nel sogno come obbiettivo e, spinto dal bisogno di divulgare la sua arte e le sue parole, intraprende la carriera come cantante solista.
Il brano d’esordio di Damiano dal titolo “Colpa della verità” sarà disponibile in radio e in digitale dal 16 ottobre.
Il progetto D-SysCom - Data System Platform for Smart Communities ha avuto una vetrina in occasione della giornata conclusiva dell’ottantaquattresima edizione della Fiera del Levante di Bari. Domenica 11 ottobre l’Arena dei congressi della Fiera ha accolto il terzo workshop di presentazione e aggiornamento del piano dal titolo “Progetto D-SySCom: sperimentazione sul tema Smart City And Communities”, importante momento per puntare l’attenzione sugli obiettivi e sui punti di forza e per mostrare gli avanzamenti effettuati nelle attività.
Programma cofinanziato dalla Regione Puglia mediante il bando pubblico INNOLABS, D-SySCom riguarda un processo di innovazione tecnologica con l’implementazione di un sistema di aggregazione e fruizione intelligente di dati declinato su tre domini applicativi: Smart Building (telecontrollo dell’impianto termico e di illuminazione comunale, monitoraggio e limitazione dei consumi dell’edificio), Smart Social (”efficiency enhancement” dei servizi sociali comunali) e Smart City (ottimizzazione e innovazione del servizio di videosorveglianza, monitoraggio e sicurezza).
Il fulcro del progetto è il processo di innovazione svolto in compartecipazione con gli utenti finali, ossia i Comuni di Nardò, Noci e Conversano, che stanno prendendo parte attivamente all’iter di progettazione, sviluppo, sperimentazione e test delle soluzioni innovativa, assieme alle imprese e agli enti di ricerca proponenti.
In occasione del convegno presso la Fiera del Levante, a presentare il progetto, le sue finalità, gli attori coinvolti, le azioni svolte e quelle future è stata l’ing. Maria Rita Muolo, responsabile dei progetti di R&S per la società capofila del raggruppamento, la Servizi di Informazione Territoriale S.r.l., che coordina il gruppo di lavoro, monitora l’attuazione delle attività e mantiene l’interlocuzione con l’ente valutatore e finanziatore. A seguire la dott.ssa Fenicia Cicerelli, amministratore della società Aliser S.r.l., ha descritto la sperimentazione di teleassistenza, telecontrollo e monitoraggio di parametri clinici presso un gruppo di pazienti anziani e affetti da malattie croniche, selezionato assieme ai servizi sociali del Comune di Noci e al medico di medicina generale coinvolto. Nell’occasione è stato mostrato il funzionamento di alcuni dispositivi di misurazione quali saturimetro, pulsossimetro, misuratore di temperatura ed ECG che, nel corso del progetto, sono stati affidati all’operatore che svolge assistenza domiciliare presso i pazienti selezionati per l’esecuzione periodica di tali misure.
L’ing. Gianni Ventola della società Geatecno S.r.l. ha illustrato, invece, la sperimentazione di Smart Building eseguita presso l’edificio che ospita il municipio di Nardò, che ha previsto l’efficientamento energetico di un’ala dell’edificio e la misurazione degli stessi parametri in un’ala adiacente lasciata non efficientata. Con l’installazione di alcuni sensori, attuatori e centraline di lettura e trasmissione dei dati, si sta verificando al confronto delle due parti dell’edificio, un incremento dell’efficienza energetica della parte efficientata anche del 60-70% rispetto a quella non efficientata.
Per concludere il dott. Vito Virgilio, amministratore della Eulogic Srl, ha descritto l’approccio seguito per la progettazione delle APP per dispositivi mobile e le funzionalità introdotte e sviluppate nell’implementazione. Tali strumenti saranno a breve messi nelle mani degli amministratori pubblici coinvolti nel progetto per l’ultima fase, quella del test e della validazione delle soluzioni innovative create.
Dopo quello di Bari il progetto prevedrà ancora degli appuntamenti per fruire di un riscontro rispetto all’effettivo utilizzo della piattaforma operativa di centrale e delle mobile application quali strumenti innovativi di consultazione e fruizione delle informazioni.
Domenica 18 ottobre a scaldare gli animi a El Barrio Verde di Alezio le selezioni musicali di Max Nocco, per un aperitivo all’insegna della buona musica, da ascoltare accompagnata dalle selezioni food and drink della cucina del locale.
Max Nocco, classe '71, animo poliedrico in perenne movimento, eterno circolo, come i migliaia di vinili da lui collezionati e selezionati nei suoi dj set. Ex batterista in gruppi hardcore/metal; proprietario del Crash, negozio di dischi che tra gli anni 90 e la seconda metà del 2000 ha deliziato i palati più fini ed esigenti in fatto di musica. Scrive di nuove uscite discografiche per ''Il Quotidiano di Puglia", vanta all'attivo un maxi-single in vinile (''Rusty Trombone"), un album completo (“de Nulla - volume 1”, uscito nel maggio 2020) ed interessanti collaborazioni tra le quali quelle con l'artista Massimo Pasca, il collettivo di illustratori salentini Lamantice e il gruppo teatrale Alibi/Essenza Teatro. Nel dicembre 2019 esce, per Ergot Edizioni, “Storiella Bonsai”, suo esordio letterario dedicato ai grandi della musica del passato (attualmente alla seconda ristampa).
INGRESSO LIBERO
Start ore 18:30
Prenotazione obbligatoria al 327 4592706
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1260256750993477
Leggi tutto: Special Vinyl Selection con Max Nocco a El Barrio Verde

MEI 2020: mentre Piero Pelù chiudeva sul palco in Piazza del Popolo e Tosca aveva appena suonato nel chiostro interno al Comune, sul 3° palco, in Piazza della Libertà, saliva dr.gam.
Leggi tutto: ARTISTA RIVELAZIONE DEL “KULT POP”, DR.GAM CONQUISTA IL MEI 2020