Questa è la nota del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: Come avevamo previsto, abbiamo il primo soggetto influenzato residente nella provincia di Taranto, sembra proveniente da Codogno in Lombardia, ove si era recato in visita, positivo al test Coronavirus. Il test verrà domani trasmesso all’Istituto Superiore di Sanità per la conferma di seconda istanza. Il paziente è isolato sin da ieri al reparto infettivi dell’Ospedale Santissima Annunziata in stanza a pressione negativa: è stato prelevato dal domicilio, nel quale viveva a suo dire da solo, in ambulanza del 118 dedicata, da personale dotato dei necessari Dispositivi di Protezione Individuali.
Il decorso dell’influenza è regolare e allo stato senza complicazioni. Tutte le persone con le quali il soggetto è stato in contatto dopo il soggiorno a Codogno verranno sottoposte a tampone e poste in quarentena nelle prossime ore secondo i protocolli previsti.
Gli studi odontoiatrici pugliesi sono sicuri e pronti ad affrontare l’emergenza COVID19. Parola di Graziano Giorgini, presidente dell'Associazione di odontoiatri AndiamoinOrdine con sede a Bari, che ieri ha inviato a tutti agli oltre 600 odontoiatri iscritti una comunicazione con indicazioni e suggerimenti pratici per contenere la diffusione della malattia e ridurre il rischio di psicosi generale.
"Vi ricordo che siamo comunque nella stagione tipica delle malattie influenzali che coinvolge molti pazienti - scrive Giorgini - e che InfluNet, sistema nazionale di sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, coordinato dal Ministero della Salute con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, ha censito da 14 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 in oltre 5 milioni i casi simil-influenzali. In Italia i virus influenzali causano direttamente all’incirca 300-400 morti ogni anno. Resta assolutamente giustificato mantenere al massimo il circuito di malattia e collaborare alla migliore gestione del fenomeno con la razionalità e la lucidità dell’operatore sanitario"
Con la task force costituita dall'associazione AndiamoinOrdine, che ha tra i referenti gli odontoiatri Nicola Napolitano, Nunzio Cirulli ed Emilio Nuzzolese, si è poi provveduto a redigere un serie di documenti, in linea con le raccomandazioni ricevute dal Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici.
Per gli odontoiatri interessati, potete richiedere l'intera documentazione iscrivendovi gratuitamente all'Associazione AndiamoinOrdine e inviando una e-mail a
Gli studi odontoiatrici pugliesi sono sicuri e pronti ad affrontare l’emergenza COVID19. Parola di Graziano Giorgini, presidente dell'Associazione di odontoiatri liberi professionisti AndiamoinOrdine con sede a Bari, che ieri ha inviato agli oltre 600 odontoiatri iscritti una comunicazione con indicazioni e suggerimenti pratici per contenere la diffusione della malattia e ridurre il rischio di psicosi generale.
L'Associazione Tuglie Cultura presenta la prima edizione di "Tra le righe in un frantoio", tre appuntamenti imperdibili per il mese di marzo da dedicare a letteratura e sensibilizzazione alle diversità, sviluppando attorno a essi tematiche importanti per sollecitare riflessioni ed emozioni all’interno della nostra società.
Leggi tutto: Tra le righe in un frantoio: la nuova rassegna di Tuglie Cultura
Sabato 29 febbraio, il mese del carnevale si concluderà con l’ultimo appuntamento del Carnevaaloone a El Barrio Verde di Alezio, organizzato in collaborazione con Volley Alezio e La Smorfia! “Anni ’70, ’80, ’90…facciamo 100! Truccati da sballo!” la seconda festa di carnevale con ospiti speciali i Seventy Level, che da vent’anni macinano live in tutta Italia e si affidano ad un trio di voci da capogiro per animare lo spettacolo, a dare vita alle vecchie glorie del passato, a far cantare e soprattutto ballare il pubblico tra selezioni disco e funk!
Leggi tutto: Seventy Level e Matteo Moro per El Carnevaaloone a El Barrio Verde!
E' attivo il sito http://www.regione.puglia.it/coronavirus per fornire informazioni ai cittadini pugliesi sul virus e le novtà in merito