Si è chiusa domenica 7 luglio con il consueto ed emozionante Gran Galà “SOGNO IN ARTE” presso i Giardini del Vescovo del Santuario di S. Maria alla Grottella di Copertino l’ottava edizione del “Festival Internazionale delle Arti”, con l’ultimo dei sei appuntamenti unici per dare risalto alle tre espressioni più tradizionali dell’arte – la musica, l’arte figurativa e la lirica, con l’obiettivo di far riscoprire agli spettatori le meraviglie e la bellezza delle arti.
Uniche date in Italia per Pedro Navarro e Zoran Dukic, in esclusiva per il Festival Internazionale della Chitarra-Città di Mottola. I due artisti approdano in Puglia per la grande rassegna musicale, ormai conosciuta in tutto il mondo.
Il primo ad esibirsi sarà- venerdì 12 luglio- Pedro Navarro. Il suo primo concerto è stato definito dalla critica «dedos con duende» (dita appassionate) e, a 16 anni, si è diplomato come insegnante di chitarra. Sempre in giro per il mondo, la sua musica mescola flamenco, jazz, musica latina e classica. Con lui, Lluis Castany (chitarra flamenca) e Kevin Muñoz (cajón). L’evento, ad ingresso libero, è in programma alle ore 21:30 nell’arena esterna del liceo Einstein di Mottola. A procederlo, alle 20:30, la performance di Julia Trintschuk- nell’ambito del progetto EuroStrings- con le composizioni, ad esempio, di Fryderyk Chopin, Manuel de Falla e Domenico Scarlatti. Ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. L’ultimo, in ordine di tempo, all’Andres Segovia Competition a La Herradura (Spagna, 2019).
Altra data imperdibile: sabato 13 luglio quando, direttamente dalla Croazia, arriverà Zoran Dukic (ore 21:30, biblioteca liceo Einstein, ingresso libero) per un concerto interamente dedicato alle musiche di Bach e Piazzolla. È uno dei più importanti chitarristi contemporanei e ha vinto un numero impressionante di premi, più di ogni altro chitarrista al mondo. Le sue performances attraverso i cinque continenti hanno ispirato molti attuali compositori a scrivere per lui. Prima del concerto, alle ore 18, esibizione dell’Orchestra Giovanile Chitarreinsieme diretta dal Maestro Leonardo Lospalluti e dei solisti di EuroStrings Zuzanna Wężyk e Mateusz Kowalski. Alle 20:30 ancora spazio ai giovani con Jesse Flowers: nato a Sydney da padre australiano-cinese e da madre tedesca, è considerato un talento sorprendente della prossima generazione di chitarristi classici. È stato anche vincitore del 1° premio all’EuroStrings Guitar Competition di Zagabria.
La rassegna si chiuderà domenica 14 luglio con il concerto di Sarah- Jane Morris e Antonio Forcione (ore 20:30, arena del liceo Einstein, ingresso 10 euro) con lo spettacolo “Compared to what”. Info biglietti: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco.
Dal 15 al 17 agosto torna al Parco della Musica, dello Sport e della Cultura di San Donato di Lecce la seconda edizione del “Fish and Gin Festival”, il primo evento dedicato al Gin e alle sue tante declinazioni, con 100 tipi di Gin Premium da gustare in abbinamento con uno street food tutto riservato ai sapori del mare, con stand di produttori locali e affermati ristoratori per gustare succulenti hamburger gourmet, invitanti primi di mare, gustose fritture di pesce, ricercato sushi e praticissimi fish&chips, senza dimenticare il menu bimbi e offrendo inoltre scelte vegane e gluten free. Il tutto accompagnato da live e djset, animazione per bambini, luna park e mercatini.
Dai suoni del Mediterraneo a quelli che attraversano il Río de la Plata: caldi, coinvolgenti, pronti ad incantare il pubblico in un viaggio tra musica popolare e tango. Mercoledì 10 luglio al Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola doppio concerto gratuito: l’arena esterna del liceo Einstein ospita Claudio Prima & Giuseppe De Trizio (ore 20:30) e, a seguire, La Ultima Curda con Fabio Furia al bandoneon e Alessandro Deiana alla chitarra.
Il primo è un progetto di musica d'autore e popolare condotta in questi anni da Claudio Prima e Giuseppe De Trizio (rispettivamente leader di BandAdriatica e musicista dei Radicanto), con l’intento di riannodare i legami profondi tra la cultura meridionale, in particolare pugliese, e del Mediterraneo: arabo-andalusa, balcanica, mediorientale. Claudio Prima (canto, loops, organetto diatonico) e Giuseppe De Trizio (chitarra, mandolino) nel loro percorso artistico vantano collaborazioni con alcuni tra i massimi esponenti della musica di tradizione, ma anche d'autore, sia in contesti cinematografici, che in quelli live e discografici (Bombino, Teresa De Sio, Raiz, Notte Della Taranta).
Alle 21:30 spazio a un altro duo. Fabio Furia è considerato dalla critica uno dei migliori bandoneonisti d’Europa: la sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale da concerto. Una curiosità: suona un bandoneon Alfred Arnold con 154 voci su modello costruito appositamente per lui in Germania. Deiana ha tenuto centinaia di concerti per importanti enti e associazioni in Italia e all'estero, è insegnante di chitarra e ha vinto numerosi concorsi di esecuzione musicale e chitarristica nazionali e internazionali. El Dia Que Me Quieras di Carlos Gardel, Palomita Blanca di Anselmo Aieta, Nocturna di Julian Plaza, Milonga De Mis Amores di Pedro Laurenz e Nostalgias di Juan Carlos Cobian alcuni dei brani che verranno eseguiti.
Oltre i concerti, tante le attività del Festival in questi giorni. Come la straordinaria master class con il M° Leo Brouwer, la presentazione di Euro Strings a cura di Ana Šilovic e del cd ‘Gilardino Music for Guitar Quartet’ del Quartetto Santorsola (Antonio Rugolo, Angelo Gillo, Vincenzo Zecca e Livio Grasso).
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco. Info: www.mottolafestival.com e 346. 2264572.
10a Edizione del Concorso fotografico
Coinvolgere appassionati di fotografia o semplici amanti della natura e dei paesaggi che la caratterizzano, valorizzando quelle opere che rappresentano i diversi aspetti della geodiversità pugliese, questo lo scopo ultimo del Concorso Fotografico, giunto alla sua decima edizione, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dalla Società di italiana di geologia ambientale (Sigea) - Sezione Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni suscitate dalle mille sfumature che caratterizzano i “paesaggi geologici” della Puglia. Foto a volte estemporanee e inattese, spesso riprese nel corso di lavori sul campo o semplicemente durante passeggiate di piacere, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di luci ed ombre che solo la natura riesce a creare.
Anche quest’anno il concorso sarà articolato in tre Sezioni:
A. “Paesaggi geologici o geositi”
B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”
C. “Una occhiata al micromondo della geologia”
Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto. Le opere premiate saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e raccolte nel calendario 2020 dell’Org, diffuso negli uffici pubblici ed allegato al Periodico di scienze della terra dell’Ordine “Geologi e Territorio”. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo Srl.
L’iscrizione al concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il Form http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/2-senza-categoria/928-concorso-fotografico-ed-2019.html entro il 30 settembre 2019.
La premiazione avverrà durante una pubblica manifestazione che si terrà a Bari.
La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:
- Org http://www.geologipuglia.it/home/news/594-10-edizione-concorso-fotografico/
- Sigea http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/926-concorso-fotografico-2019.html
10a Edizione del Concorso fotografico
Coinvolgere appassionati di fotografia o semplici amanti della natura e dei paesaggi che la caratterizzano, valorizzando quelle opere che rappresentano i diversi aspetti della geodiversità pugliese, questo lo scopo ultimo del Concorso Fotografico, giunto alla sua decima edizione, “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”, concorso curato dall’Ordine dei geologi della Puglia (Org), dalla Società di italiana di geologia ambientale (Sigea) - Sezione Puglia e con il patrocinio della Regione Puglia.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni suscitate dalle mille sfumature che caratterizzano i “paesaggi geologici” della Puglia. Foto a volte estemporanee e inattese, spesso riprese nel corso di lavori sul campo o semplicemente durante passeggiate di piacere, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel gioco bizzarro e irripetibile di luci ed ombre che solo la natura riesce a creare.
Anche quest’anno il concorso sarà articolato in tre Sezioni:
A. “Paesaggi geologici o geositi”
B. “La geologia prima e dopo l’Uomo”
C. “Una occhiata al micromondo della geologia”
Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici foto. Le opere premiate saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e raccolte nel calendario 2020 dell’Org, diffuso negli uffici pubblici ed allegato al Periodico di scienze della terra dell’Ordine “Geologi e Territorio”. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo Srl.
L’iscrizione al concorso, la compilazione delle schede e l’invio delle immagini dovrà essere eseguito online compilando il Form http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/2-senza-categoria/928-concorso-fotografico-ed-2019.html entro il 30 settembre 2019.
La premiazione avverrà durante una pubblica manifestazione che si terrà a Bari.
La locandina, il regolamento del concorso, la compilazione della domanda online sono disponibili sui siti web degli organizzatori:
- Org http://www.geologipuglia.it/home/news/594-10-edizione-concorso-fotografico/
- Sigea http://www.sigeaweb.it/attivita/eventi/926-concorso-fotografico-2019.html