"Libero" è il primo singolo del cantautore SorVè, nome d'arte di Elvezio Reho, che anticipa e dà il nome al primo album a coronare la storia musicale di un artista che ha iniziato la sua carriera a 14 anni in Svizzera.
Concorso fotografico "Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia" 9a Edizione 2018
L'Ordine dei Geologi della Puglia e la SIGEA - Sezione Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia, organizzano l'ottava edizione del Concorso Fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”
La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA. Possono partecipare tutti coloro che sono interessati a condividere le emozioni ricevute attraverso la rappresentazione di uno degli aspetti dei “paesaggi geologici” della Puglia. Riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante passeggiate o lavori di rilevamento, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro ed irripetibile di forme ed ombre che solo la natura riesce a creare.
Come per le scorse edizioni, il concorso prevede le seguenti Sezioni:
Saranno premiati i primi 4 classificati di ogni sezione, per un totale di dodici. Il premio consisterà nella pubblicazione delle foto sul calendario geologico 2019 dell’Ordine dei Geologi della Puglia e, a ciascuno degli autori delle 12 foto premiate, sarà offerto da Apogeo Srl un buono acquisto di euro 100 (cento/00).
Le foto dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2018 seguendo le procedure online sui siti degli organizzatori. La premiazione, la cui data sarà comunicata sui siti web degli organizzatori, avverrà durante una manifestazione appositamente organizzata ed associata ad una iniziativa pubblica da tenersi in Bari.
Il Regolamento, Locandina e modalità di partecipazione online del concorso sono disponibili ai seguenti link:
http://puglia.sigeaweb.it www.geologipuglia.it
Per invio foto online: http://www.sigeaweb.it/component/rsform/form/4-h3-scheda-partecipazione-7-ed-concorso-fotografico-h3.html
Coniugare interessi diversi e divergenti è sempre complesso. Quando si sceglie un’auto, è possibile unire esigenze di risparmio e responsabilità civica utilizzando il metano, un’alternativa sostenibile ed economica rispetto ad altri carburanti. È quanto emerge dall’infografica realizzata da automobile.it, sito di annunci di auto usate e nuove, che mette in evidenza i lati positivi del metano e stila la classifica delle 10 auto usate a metano più ricercate dagli Italiani nel 2018. Gli Italiani infatti si stanno orientando sempre più sulle auto a metano, le cui immatricolazioni nei primi cinque mesi del 2018 sono cresciute del 56% rispetto allo stesso periodo del 2017 (dati UNRAE).
L’infografica, disponibile sul portale a questo link, guida il consumatore nella scelta della propria auto a metano mostrando quali sono le 10 auto usate più cercate su automobile.it; la classifica è dominata dalla Fiat, con 4 modelli presenti: tre nelle prime cinque posizioni (Fiat Panda, Fiat 500L e Fiat Doblò) e un quarto in settima (Fiat Punto). L’auto più cercata in assoluto è però la Volkswagen Golf, seguita al secondo posto dalla Audi A3.
Se si guardano i costi di acquisto, l’auto usata più conveniente è la Fiat Punto, con un prezzo medio di 7.800 euro; all’estremo opposto, la più cara è la Audi A3, il cui prezzo medio è di 20.500 euro.
Attraverso l’infografica è possibile approfondire quali sono i motivi che rendono conveniente la scelta del metano. Superata la spesa iniziale, infatti, un veicolo a metano consente un risparmio del 54% sul carburante rispetto a una vettura diesel e del 62% rispetto a un modello a benzina (a parità di chilometri percorsi). Ampio anche il risparmio che si ha nei confronti delle auto a GPL, pari al 24%. Le auto a metano possono inoltre usufruire di vantaggi fiscali e circolare all’interno delle zone a traffico limitato di alcune città italiane.
Un altro importante motivo per scegliere il metano è legato al fatto che quest’ultimo rappresenta una valida alternativa per chi vuole aiutare la salvaguardia dell’ambiente. Stando ai dati della Roadmap sulla mobilità sostenibile, elaborata nel corso del 2017, gli spostamenti in auto privata sono ancora il metodo di trasporto preferito in Italia, con oltre 600 vetture per 1.000 abitanti. Tuttavia, una crescita della percentuale di auto a metano aiuterebbe a raggiungere l’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2030 imposto dall’Unione Europea: il metano produce infatti il 20% di CO2 in meno rispetto alla benzina e non contiene PM10, le cosiddette polveri sottili.
Infografica a cura di automobile.it.
La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, il Dipartimento Nazionale Protezione Civile, e la Confraternita Misericordia di Maruggio, organizzano dal 18 al 22 giugno 2018, il campo scuola dal singolare nome “ anch’io sono la protezione civile ”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Maruggio è rivolta a tutti i ragazzi dai 10 a i 13 anni. L’evento, nato a misura di bambino, nasce dalla collaborazione anche con la cooperativa di lavoro Solidarietà e Lavoro Soc. Coop, società Italfire, media partner del campo scuola, che avrà luogo c/o il Palazzetto dello Sport “ Mennea ”, sito in via G. Dannunzio a Maruggio, sarà l’Ass. di promozione socioculturale Maruggio e Dintorni Story.
Leggi tutto: Maruggio (Ta): al via il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”
Nell’intero mese di giugno, l’antico Feudo di Freganianum (Comune di Fragagnano) è in totale fervore per i consueti preparativi del Torneo dei Rioni “ Possessio Freganianum ” IV edizione 2018. Il progetto artistico è a cura dell’Associazione di Promozione socioculturale “ Terra Nostra ” di Fragagnano, la cui guida è affidata alle mani del Presidente Orazio Surgo.
Wine Open Day: a Lecce la prima giornata dedicata al vino come opportunità lavorativa in Puglia
Si svolgerà a Lecce il 19 giugno, alle Officine Cantelmo a partire dalle 9.30, la prima edizione del Wine Open Day, giornata interamente dedicata alla Formazione sul Vino in Salento. Organizzata dal Wine Club “Cultori del Vino”, con il patrocinio delle “Donne del Vino Puglia”, la giornata presenterà i principali corsi di formazione sul vino attivi in Salento, illustrando anche le nuove qualifiche legate al web, social media ed enoturismo. L’ingresso è gratuito ed è prevista una degustazione finale.
Leggi tutto: Wine Open Day, a Lecce una giornata dedicata alla formazione sul vino