Tra antichi sentieri, in un angolo di Puglia rurale, ecco spuntare le truppe dell’esercito Normanno: decine di uomini guidati da Roberto il Guiscardo e dal conte Malgerio. Si muovono veloci alla conquista del territorio, sfidano i combattenti Bizantini, posti a difesa di Taranto, Brindisi, Oria e Otranto. La storia dice: è il 1060.
Molto tempo dopo, nei luoghi della via Appia, tra masserie e macchia mediterranea,“La Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini” può ricominciare. L’imperdibile appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 giugno in località “I Battendieri” (sp Circummarpiccolo di Taranto, ingresso 5 euro una giornata, 8 euro due giornate, bambini sotto i 10 anni gratis).
Per l’undicesima edizione della grande rievocazione storica a parlare sono i numeri: oltre 200 rievocatori, 27 diverse associazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero, un accampamento di 50 tende militari, 2 giorni di scontri per la conquista delle ricche terre del Sud, migliaia di visitatori.
Sabato start ore 16.30 con le fasi di preparazione dei guerrieri, alle 18.30 la grande Battaglia- con la voce narrante dell’attore Giovanni Guarino- può avere inizio. Il sabato sarà possibile assistere allo scontro tra truppe Bizantine ed esercito Normanno; la domenica l’arrivo del generale bizantino Mariarcha, con un esercito imperiale, permetterà di sconfiggere gli invasori.
“L’idea del mar Piccolo- anticipa l’associazione organizzatrice “I Cavalieri del li Terre Tarentine” - non è stata casuale, dal momento che rappresenta un patrimonio da valorizzare, già destinatario di interventi di privati, ma anche di progetti di bonifica e dell’impegno delle associazioni”.
La rievocazione è patrocinata da Regione Puglia, Comune e Provincia di Taranto, partner Comunità ellenica Maria Callas e FCCEI. Info 338.4087801 oppure facebook “La Battaglia dell’XI secolo”.
LA PRESENTAZIONE. Ulteriori dettagli e novità saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa in programmamartedì 12 giugno alle ore 10 nel Salone degli specchi di Palazzo di Città, a Taranto. Saranno presenti: l’assessore allo sviluppo economico, marketing del territorio e risorse del mare Valentina Tilgher, il presidente dell’associazione “I Cavalieri del li Terre Tarentine” Vito Maglie e l’imprenditore Giovanni Colomba.
A seguire, un convegno dedicato alla valorizzazione dell’area del mar Piccolo, con particolare riferimento alla rievocazione storica quale attrattore culturale identitario dei beni immateriali, nella progettazione integrata e coordinata per uno sviluppo sostenibile. Tra i presenti: Fulvio Iurlaro responsabile progetto Taras, la professoressa Silvia De Vitis e Maria Koutra, presidente Comunità Ellenica Maria Callas di Taranto. In occasione della rievocazione, è prevista la visita guidata dell’associazione Nobilissima Taranto e il progetto di alternanza scuola- lavoro dell’Istituto Pitagora, sostenuto dalla dirigente Nadia Bonucci, con la collaborazione della professoressa Enza Tomaselli, figura strumentale dei rapporti tra enti e territorio.
La Fabbrica dei Sogni di Giorgia Meo, con la tecnica K.E.® (Kantieri Esperiemozionali) di Elisa Albano, propone per venerdì 15 giugno, dalle 18,00 alle 20,00, “La palestra della mente”.
Un incontro dimostrativo, ideato con lo scopo di far conoscere direttamente al pubblico i contenuti e lo scopo di un laboratorio che partirà in seguito e basato su una metodologia innovativa.
Attraverso un mix ragionato di tecniche, fatto di esercizi, giochi, rappresentazioni di sé, liberi movimenti mimici e simbolici, condivisioni di vissuti e tanto altro ancora, ogni partecipante avvierà su se stesso un lavoro paritario sia a livello mentale che corporale. Una pratica utile per raggiungere una più rapida e profonda conoscenza di sé e dell’altro, acquisire una gestualità più disinvolta, rielaborare vecchi schemi comportamentali limitanti e giungere, infine, a una presa di consapevolezza delle proprie potenzialità ancora inespresse.
Elisa Albano è laureata in Psicologia con indirizzo clinico, esperta in dinamiche dell'autostima, in strategie di comunicazione vincente per la vita personale e professionale e in tecniche di autodifesa comunicativa, scrittrice motivazionale. Si interessa da sempre di problematiche femminili e di sviluppo delle potenzialità della persona. Ha pubblicato diversi libri tra cui "Mai più scema", "Tecniche di autodifesa Comunicativa", "Penso e parlo così". È ideatrice di trainer e di numerosi percorsi, seminari, laboratori e workshop per la maggiore conoscenza di sé e la crescita personale.
Le sessioni K.E.® rappresentano un’occasione importante e imperdibile per la crescita della persona, si basano esclusivamente sulla pratica, risultando estremamente coinvolgenti, efficaci ed adatte a soggetti di qualunque età e condizione.
Un’esperienza nuova per vivere un’estate alternativa, all’insegna della leggerezza, delle emozioni positive e del benessere.
L’incontro si terrà presso Icaro Space, in Vale Finlandia, 11 a Lecce. È gradita prenotazione. Ingresso libero.
Per info e prenotazioni:
327 6956111- 371 1878199
Mail:
Non sono mai intervenuto in questi giorni nella scomposta polemica che si è svolta sulle mie idee in materia di Unione Europea e, in particolare, sul tema dell’euro, perché chiaramente espresse nelle mie memorie consegnate all’Editore il 31 dicembre 2017, circolate a stampa in questi giorni, in particolare alle pagine 126-127. Per il rispetto che porto alle Istituzioni, sento il dovere di riassumerle brevemente:
Si è tenuta ieri a Bari la tavola rotonda organizzata dai blogger di Casa Smart dal titolo “Fascicolo del fabbricato, dalla casa all’edilizia smart” che ha visto la partecipazione in qualità di relatori, tra gli altri, dei Presidenti degli Ordini degli Avvocati, Giovanni Stefanì, degli Ingegneri, Roberto Masciopinto, e dei Geometri, Angelo Addante.
Un padre che si sente ancora giovane e che cerca escamotage di ogni tipo pur di risparmiare sull’auto della moglie, una madre molto esigente, una figlia desiderosa di avere la sua prima macchina, un figlio super tecnologico: sono questi gli ingredienti di “Una famiglia Full Optional”, la nuova web series firmata automobile.it, sito di annunci di auto usate, disponibile in esclusiva al link https://www.automobile.it/famiglia-full-optional e sulla pagina Facebook di Automobile.it.
Leggi tutto: “Una famiglia Full Optional”: la nuova divertente web series
La Fabbrica dei Sogni propone sabato 26 maggio, con inizio alle ore 10,00, presso il nuovo centro polifunzionale Icaro Space, l’Open Day “L’artigianato formativo”.
Un’intera giornata pensata per far conoscere alcune delle tante attività ideate da La Fabbrica dei Sogni, come laboratori, degustazione ed eventi alla portata di tutti, una piacevole anteprima di quello che si organizzerà nella prossima stagione.