Si è tenuta questa mattina, nel corso del Vinitaly a Verona, la conferenza stampa di presentazione alla presenza, tra gli altri, del coordinatore nazionale di Agrinsieme, Giorgio Mercuri, e dell’Assessore regionale alle politiche agricole, Leonardo Di Gioia.
Un’iniziativa necessaria per tutelare e difendere un marchio europeo riconosciuto quale quello delle Denominazioni rappresentate dai consorzi di Tutela. La Puglia produce quasi 9 milioni di ettolitri di vino, tuttavia solo 700mila hanno la Denominazione di Origine. E’ tempo, dunque, che il comparto pugliese esprima univocamente esigenze e necessità.
Con l’aiuto di Agrinsieme, i rappresentanti dei consorzi hanno fatto squadra in seguito all’incontro in Regione Puglia del febbraio scorso nel corso del quale, con la comunicazione del bando dalla misura 3.2, fu posto in essere un progetto comune dedicato ai marchi di qualità.
Obiettivi del neonato “Consorzio dei consorzi” sono la promozione delle produzioni vitivinicole di qualità certificata e l’interlocuzione con gli enti pubblici anche grazie alla redazione di linee di indirizzo nel settore.
Il team è al lavoro già da tempo ma è pronto a ricevere anche quelle realtà imprenditoriali dove esista un marchio DOP ma non un consorzio di tutela. Prossimo passo, al ritorno dal Vinitaly, sarà la convocazione di un incontro aperto a tutte le aziende vitivinicole in maniera tale da recepire direttamente le istanze e formulare un piano di lavoro condiviso.
Ikkos diventa un vino e incarna la storia di Taranto. Il fortunato romanzo dello scrittore Lorenzo Laporta con protagonista l’atleta magno greco, si trasforma anche in etichetta di Primitivo Igp e approda direttamente al Vinitaly, la più grande vetrina del settore, grazie ad un progetto realizzato in sinergia con Tenuta Zicari. Storia, letteratura e sport si fondono con l’enologia, creando qualcosa di unico. Ikkos, infatti, nasce da uve di Primitivo allevate e raccolte interamente a mano nelle terre di Puglia: un vino che contiene in sé le gesta, la tenacia, la passione di questo atleta leggendario.
Chan Chan dei Buena vista social Club, Guantanamera di Joseito Fernandez e Quizas Quizas Quizas di Osvaldo Farrés. La vera anima cubana a ritmo di son, rumba, conga e pachanga sta facendo il giro dell’Italia con il tour della regina Mariblanca Armenteros, pronta a scaldare il pubblico di Taranto nell’atteso concerto di sabato 14 aprile alle ore 21:00 nel teatro Tarentum in via Regina Elena 122.
Una delle maggiori interpreti della tradizione musicale d’oltreoceano porterà sul palco “Cuba Linda”, uno spettacolo che proporrà i brani più popolari della grande tradizione cubana. Melodie conosciute in tutto il mondo capaci di raccontare una storia, un’emozione, il sentimento della gente e che con Havana Tour Italia sta facendo il giro della Penisola.
Uno show ricco di virtuosismo, ma anche di tanta simpatia e divertimento per tutti quelli che con Cuba sono in qualche modo legati, per origine o per amore.
In scaletta, oltre ai brani già citati, anche altre perle preziose cubane: Dos Gardenias di Isolina Carrillo, A mi que di Jesus Guerra, Cuba Linda (colonna sonora del film Lost City), Como Fue di Ernesto Duarte. E poi altre composizioni senza tempo come Idilio, VeredaTropical, Pintate Los Labios.
Ad accompagnare Mariblanca Armenteros, che vanta una carriera internazionale e concerti in tutto il mondo, sul palco del Tarentum ci sarà una formazione d’eccezione: Pippo Fumaroli al piano, Umberto Calentini al contrabbasso e Vito Giacovelli alle percussioni.
Il concerto rientra in un progetto musicale denominato “Culture del mondo – Cuba la voce dell’America Latina” ideato e diretto dal produttore artistico Antonio Pizzolla.L’obiettivo è diffondere la cultura cubana attraverso le note calde e coinvolgenti dei brani proposti, ma anche creando una sorta di ponte tra la piccola isola e l’Occidente utilizzando il linguaggio universale della musica.
Per il pubblico tarantino, la possibilità di gustare le melodie calde ed energetiche, ma allo stesso tempo dolci e rilassanti del vasto repertorio portato in tour per tutta l’Italia.
INFO CONCERTO. Per assistere al concerto “Cuba Linda”è aperta la prevendita dei biglietti. Sarà possibile anche acquistare il tagliando al botteghino al costo di 10 euro.
Per informazioni basta telefonare al numero 335.6258448 o seguire la pagina Facebook https://www.facebook.com/mariblancaarmenterosPaginaOficial/per conoscere le novità sull’evento.
La Pro Loco di Pulsano, guidata dal presidente Francesco Vergallo e dal neo organo direttivo, composto da: Luca Adamo, Cosima Presicci, Gianluca Magrì, Emanuele Corasaniti, Feliciana Lamberti e Giammario Spada, annuncia una conferenza stampa, sabato 7 aprile alle ore 10.30 presso il Castello De Falconibus di Pulsano, alla presenza del Consigliere Regionale Cosimo Borraccino, delle forze politiche locali e di tutte le associazioni che vorranno partecipare, al fine di chiarire la propria posizione in merito all’avvenuta sospensione della stessa dall’organo nazionale UNPLI, questione per la quale non si conoscono ancora le reali motivazioni.
Domenica 8 aprile 2018 alle ore 17.00, si riaccenderanno i riflettori sulla rievocazione storica itinerante della “Passio Christi Freganianum”, giunta ormai alla cospicua IX^ edizione, legata alla messa in opera degli ultimi momenti trascorsi in vita da Gesù Cristo. L’evento che sarebbe dovuto avvenire il 25 marzo è stato tempestivamente rinviato alla seconda domenica di aprile a causa di condizioni meteo molto avverse, che in un certo qual modo, ne avrebbero potuto compromettere la riuscita. E dopo il grandioso successo avutosi presso il Comune di San Giorgio Jonico e il Comune di San Marzano di S. Giuseppe, la #PassioChristiFreganianum ritornerà nel proprio centro urbano d’origine.
Leggi tutto: Fragagnano: "Terra Nostra" riaccende i riflettori sulla Passio Christi