La Puglia abbraccia Cuba e lo fa con una delle artiste più prestigiose a livello internazionale. Dopo aver calcato il palco del concerto del Capodanno tarantino, torna in riva allo Jonio la coinvolgente voce di Mariblanca Armenteros. Appuntamento all’insegna delle travolgenti note sudamericane con lo spettacolo “Cuba Linda” che si terrà sabato 14 aprile alle ore 21:00 nel teatro Tarentum in via Regina Elena 122 a Taranto.
La chiamano “domenica in albis”. Per la Chiesa questa data ricorda chi, dopo aver ricevuto il battesimo nella notte di Pasqua, nella settimana seguente indossava una tunica bianca. Sino alla domenica successiva, nota appunto come “in albis”, in riferimento al colore delle vesti. Una data particolarmente significativa per i fedeli che, quest’anno, coincide anche con i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine (organizzati dall’omonima Confraternita) che culmineranno la sera, con il Musical della Passione Vivente.
Leggi tutto: MUSICAL NELLA GRAVINA NELLA PRIMA DOMENICA DOPO PASQUA
Si intitola “Sulla sabbia il profumo d’inverno “ la nuova raccolta di poesie di Anna Leo, edita da Il Raggio Verde, che sarà presentato in anteprima nazionale a Lecce, sabato 7 aprile ore 19 nell’Open Space, Palazzo Carafa, in piazza Sant’Oronzo. Dopo i saluti di Antonella Agnoli assessore alla Cultura del Comune di Lecce, introdurrà la l’autrice la giornalista Claudia Forcignanò. Seguiranno gli interventi dello scrittore Antonio Errico e della giornalista Antonietta Fulvio che dirige la collana ConTesti DiVersi. In copertina, l’immagine del fotografo Dino Longo. La serata evento sarà impreziosita dalla partecipazione dell’artista Marina Colucci e della musicista Valentina Antonia Cantelmo. Ingresso libero.
Verrà inaugurata domenica 8 aprile alle ore 18.30 la mostra “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”. A ospitare l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio, il Must Museo Storico Città di Lecce.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Il Comune di San Marzano, la Parrocchia San Carlo Borromeo, l'Ass. Trainieri di San Giuseppe, la Croce Verde di San Marzano, la Protezione Civile Nazionale e l'Ass. Terra Nostra di Fragagnano, inaugurano la I^ edizione della Passione di Cristo in San Marzano di S.Giuseppe.
Taranto avrà un Centro di analisi comportamentale applicata per le persone affette da autismo. Un luogo di attenzione, cura e professionalità per offrire un sostegno concreto ai soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico e disabilità correlate, ma anche alle loro famiglie. L’importante annuncio della nascita del Centro arriva a pochi giorni dalla Giornata internazionale della consapevolezza dell'autismo, divenuto appuntamento di sensibilizzazione con molte iniziative in programma anche quest’anno.
È con queste basi, quindi, che nasce il Centro autismo e disabilità correlate ABC Centro ABA che sarà gestito da una cooperativa sociale Onlus, con professionisti da anni impegnati sul campo in attività di ricerca, studio e divulgazione.
E Taranto vuole essere protagonista, candidandosi a diventare una vera e propria eccellenza. Le premesse ci sono tutte, come dimostra anche la presenza, per l’inaugurazione, del professor William Heward dell’Ohio State University, ritenuto uno dei massimi luminari del settore. È lui, infatti, l’autore- insieme ai professori Cooper ed Heron- di quella che viene definita la bibbia dell’analisi comportamentale applicata (Applied Behavior Analysis), un riferimento per gli specialisti di tutto il mondo.
“Siamo molto emozionati – commenta il promotore Simon Izzo- all’idea di poter portare avanti qualcosa di così importante nella nostra città”. Tarantino d’adozione, per lui una laurea a Bari, due master (uno a Roma, un altro in Francia) e un dottorato di ricerca alla Sorbona di Parigi, una vita divisa fra Italia e Irlanda (dove ancora risiede parte dell’anno), sino alla scelta di investire nella città che lo adottò da piccolo, forte anche della specializzazione nel metodo ABA, considerato da più parti in grado di ridurre comportamenti disfunzionali a favore di altri, socialmente appropriati, ma anche di migliorare la comunicazione e l’apprendimento per chi soffre di autismo. Tutto questo verrà messo in pratica all’interno della struttura che sarà diretta della dottoressa Jessica Dean (analista comportamentale e docente).
La scelta di investire sul territorio nasce da un bisogno, troppo spesso inascoltato, ma che riguarda molte persone. I numeri, infatti, sono impressionanti: secondo la Fondazione Italiana Autismo, la sindrome è cresciuta di 10 volte negli ultimi 40 anni.
Il taglio del nastro è previsto per martedì 3 aprile alle ore 18 in Piazza Immacolata, a Taranto. In quell’occasione verrà anche inaugurata la nuova location della scuola di inglese ABC Active Learning. Tutte le attività della scuola e del Centro ABA si svolgeranno al civico 30, prestigiosa sede della storica testata Corriere del Giorno di Puglia e Lucania, da sempre considerata luogo di aggregazione e cultura. Da edificio ormai dismesso e in disuso a simbolo di rinascita.