Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Silent Disco Venerdì 26 Giugno all'Ilios Bar di Galatina (LE)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2015
Visite: 2916

Immaginate uno spazio all'aperto pieno di persone che ballano. Immaginate il silenzioso centro storico di Galatina che raccoglie centinaia di giovani uniti dalla voglia di divertirsi e ballare al ritmo della loro musica preferita. Il tutto in assoluto silenzio e nel pieno rispetto dell'ambiente circostante. Questo è quello che accadrà per la prima volta a Galatina Venerdì 26 Giugno con la silent disco, la serata a ingresso gratuito ideata da Ilios Bar.

Molto di moda in tutta Europa, la discoteca silenziosa è un evento musicale innovativo durante il quale i partecipanti ballano ascoltando la musica attraverso delle speciali cuffie powerbass. Grazie alla tecnologia wireless, la musica viene trasmessa direttamente a centinaia di cuffie senza fili eliminando il classico sistema di diffusione attraverso speakers. Il risultato è il divertimento di una discoteca ma con un inquinamento acustico pari a zero. Inoltre, la tecnologia “silent” permette l’esibizione contemporanea di più dj, ed ogni partecipante potrà scegliere il canale che trasmette la sua musica preferita dal controller della cuffia e cambiarlo continuamente durante l’evento.

Saranno tre le consolle dell'Ilios Bar, con le selezioni di alcuni tra i top dj della scena locale. Per la musica reggae Giorgio Rude, uno dei artisti più talentuosi, eclettici ed apprezzati nel panorama della Black Music in Salento, e direttamente dai Ghetto Eden, Flavio, punto di riferimento del ritmo in levare in Puglia.

House ed electro music affidata a Walter Suray, vera e propria icona della scena elettronica, sia come disc jockey che come produttore discografico.

Il canale rock 'n' roll sarà nelle sapienti mani di Dj Valeriana, i cui dj set spaziano dai grandi classici del funk, del punk e del beat, fino al soul ed al rock and roll più puro.

Special voice della serata Walker Atlas.

Divertimento assicurato e grande musica, per ballare fino a tarda notte in un'atmosfera imperdibile.

INFO

Ilios Bar, Via P. Cavoti, 6 – Galatina

Infoline e prenotazioni cuffie: 3883473921

Ingresso gratuito

Una Rievocazione Storica: Padova e Fragagnano, due realtà lontane ma accomunate dal Transito di Sant'Antonio

Dettagli
By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Giugno 2015
Visite: 2666

Fragagnano (Ta) – Domenica 14 giugno 2015 ha avuto luogo l’evento culturale denominato“Il Transito di Sant’Antonio”,  rievocazione storica di matrice medioevale giunta ormai alla sua quinta edizione, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Fragagnano targata Michele Andrisano, dalla  Parrocchia  “ Maria SS. Immacolata ” nella figura di Don Santo Guarino, progettato e realizzato egregiamente dall’Associazione di promozione sociale e culturale “ Terra Nostra ”, guidata dal presidente Orazio Surgo. Il  Transito di Sant’Antonio, è una rievocazione storica medioevale che ha messo in scena gli ultimi momenti di vita del Santo Taumaturgo padovano attraverso i momenti più salienti che precedono la morte, infatti tra le vie del centro storico, l’intero corteo  come ha vissuto i suoi ultimi momenti esalando esanime  l’ultimo respiro di vita tra la gente offrendo parole di conforto, di gioia, di amore e di umiltà operando meravigliosi prodigi soprannaturali coadiuvati da altrettante conversioni.  Infatti il Santo, avvicinatosi al Monastero dell’Arcella, rappresentato dal sagrato della Chiesa locale “ Maria SS. Immacolata ”  è stato scortato ormai morente,  sul carrettino ligneo guidato dal suo fido destriero suo amico e scortato dai suoi compagni di vita monastica che lo hanno accompagnato con orazioni e sermoni fino all’ultimo viaggio. Colpo di scena è stato rappresentato nell’ultima parte della rappresentazione scenica, dalla figura dello spirito di San Francesco d’Assisi che lo ha accolto a braccia aperte alle porte del Paradiso introducendolo alla tanto e agognata vita eterna. Il Santo Taumaturgonacque  aLisbona nel 1195. Un’antica tradizione barocca attesta la data del 15 agosto come giorno della sua nascita.  Era figlio deinobiliMartino De Buglioni e donna Maria Taveira. Fu battezzato con il nome di Fernando.  Fernando si dedicò completamente allostudio delle scienze umane e teologiche, anche per estraniarsi dalle tensioni che attraversavano la comunità religiosa. Già per indole il Santo fin dall’inizio apparse  come unuomo appartato, geloso del suo segreto, come rinchiuso nei suoi impegni di operosità che gli lasciavano ben poco respiro. Diventò, anche per libera scelta, un uomo privo di ambizioni socialicontrario a ogni ostentazioneed esibizione di sé e delle sue doti,diffidente delle polemiche, indifferente alle esterioritàdi qualunque tipo, a meno che non fosse sospinto dal dovere della testimonianza evangelica. ASanta Cruz Fernando fu ordinato sacerdote, verosimilmente nel1220. Nella seconda parte del 1220, Fernando chiese ed ottenne di lasciare i Canonici regolari di Sant'Agostino perabbracciare l'ideale di San Francesco. Nel settembre 1220, Fernando lascia i bianchi panni di agostiniano per rivestirsi della grezza tunica di bigello e una corda rigorosamente bianca lungo i fianchi. Per l’occasione, abbandona anche il vecchio nome di battesimo per assumere quello diAntonio, l’eremita egiziano titolare delromitorio di Santo Antao dos Olivãispresso cui vivevano i francescani. Dopo un breve periodo di studio della regola francescana, Antonioparte alla volta del Marocco.  Ad un certo punto della sua vita monastica, il Santo accrebbe la sua spiritualità  fino a diffondere ai pochi puri di cuore, prodigi e miracoli. Tra i numerosi miracoli a lui attribuiti, si possono ricordare: il miracolo della giumenta, la predica ai pesci, il piede riattaccato, la conversione di Ezzelino, la visione del Bambin Gesù, il cuore dell’avaro, il neonato parlante, il giovane risvegliato e il miracolo del pane benedetto. Il momento cruciale della morte, arrivò venerdì 13 giugno del 1231 al santuario dell’Arcella. Ma tornando all’evento culturale, con tale rievocazione, la comunità fragagnanese ha assistito ad un turbinio di eventi biografici legati al santo patrono festeggiato nelle due date importantissime nonché il 13 giugno e il 13 agosto per motivi turistici.

Ed ecco che alle ore 18.00, il fragoroso rullare dei tamburi del gruppo folkloristico “ I Tamburini del Barone di Freganius ” ha suggellato l’inizio del corteo, scandendo ogni uscita dal sagrato della chiesa locale dei figuranti dell’intero corteo che quest’anno ha raggiunto il numero complessivo di 150 anime.  Fra i componenti del corteo erano presenti: frati francescani, nobili delle casate dell’epoca medioevale che sfileranno tra le vie del centro storico, popolani che hanno rappresentato  degnamente l’assetto popolare dell’epoca, cavalieri templari armati di spade e scudo, clarisse che accompagnato il santo taumaturgo nell’ultimo viaggio con le lodi rivolte alla Vergine Maria, cavalieri del santo sepolcro, cavalieri templari, piccoli bambini votati a Sant’Antonio e a San Francesco,  un gruppo di arcieri che armati di arco, faretra e frecce hanno dato lustro alla loro arte, madonne primavera che hanno sfilato intorno al “Palio della Madonna Primavera” incantando con la loro superba bellezza e il gruppo dei  “ Tamburini del Barone di Freganius ” che hanno allietato l’intera serata col rintocco dei propri tamburi.  Nel Transito, dunque, si è assistito alle scene cardine legate alla vita tumultuosa di Antonio, interpretato egregiamente da Salvatore Cavallo. L’uomo dei miracoli e l’apostolo della conversione, che ha esaltato la bellezza della vita sperando nell’infinita misericordia di Dio. Il santo predicatore nel suo transito ha parlato del peccato, della sua gravità e della necessità di rinnegarlo domandandone il perdono aprendo il cuore alla conversione verso l'onnipotente amore misericordioso e misterioso del Padre. Ha concretizzato inoltre l’evangelizzazione di quella gente che prima di conoscerlo non praticava i dogmi sacri. Ad un certo punto della rievocazione Antonio, enuncia il suo volere di votarsi alla povertà, alla castità e all’obbedienza proprio come ha insegnato il suo mentore Francesco. Ha esortato a lottare le prepotenze e lo sfrenato utilizzo del denaro, favorendo la collaborazione fraterna e l’umiltà verso i bisognosi.  Da come si evince dai suoi “ Sermones Antoniani ” ha insegnato che bisogna invocare il potere dell’amore sulla violenza e il potere della debolezza interiore sulla forza fisica. Durante la rievocazione storica, il cittadino ha potuto assistere a svariati momenti di vita molto importanti, tra cui l’ultimo cenacolo avutosi con i suoi confratelli che ha preannunciato il suo lungo calvario verso l’Arcella, scene di vita ludica con bambini che lo incitavano a ringraziavano, scene di vita amorevole verso la bellezza della natura espresse dall’abbraccio verso piante ed alberi, la benedizione e la distribuzione  del pane legata ad un’ evento miracoloso. La scena innovativa che è stata introdotta in questa edizione, è stata quella della distribuzione del pane benedetto, che secondo l’agiografia antoniana riguardava la concretizzazione del miracolo della resurrezione di una piccola bambina di venti mesi, che lasciata incustodita dalla propria madre, ha perso la vita in un mastello d’acqua e che ben presto ha ricevuto in dono la resurrezione grazie all’intercessione del Santo Taumaturgo. Altre scene di vita molto toccanti sono legate alla fraterna amicizia con “ frate Giulietto ” che secondo il parroco Don Santo Guarino verosimilmente ne rappresenta le gioie terrene del santo legate all’amore per la vita. Altre scene toccanti sono legate al voler ritornare a Padova sofferente ed ormai morente su un giaciglio di paglia trainato da un cavallo, ma egli stesso giungerà al santuario dell’Arcella dove spirerà  tra le braccia dei suoi confratelli, guidato dalle orazioni alla Vergine Maria delle clarisse che lo accolgono con pianti sinceri fino a quando viene riadagiato sul giaciglio del sagrato della chiesa pronto ad essere il suo letto di morte. Ed ecco che avviene il prodigio, Antonio ha la sua ultima visione ultraterrena di Gesù che lo guida verso l’esalazione estrema, ed a questo punto si materializza uno spirito incappucciato, è San Francesco che lo prende per mano e lo accompagna a solcare le porte del tanto atteso Paradiso Terrestre. Ed è  così che il Transito di Sant’Antonio è giunto alla fine accompagnato dall’assordante ed incessante applauso del pubblico che ha assistito a tale evento culturale. Le meravigliose scene tratte dall’agiografia del Santo Taumaturgo e il corteo storico medioevale, saranno portati anche alla rappresentazione del 31 luglio 2015 presso il Comune di Montemesola e il 2 agosto presso il Comune di Monacizzo, aggregandosi ad altri cortei medievali. Strepitoso successo, dunque, quello di domenica 14 giugno 2015 per il Transito di Sant’Antonio a Fragagnano.  

Vincenzo Ludovico

Dopolavoro Summer Tour Sabato 27 Giugno a Torre Regina Giovanna (BR)

Dettagli
By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Giugno 2015
Visite: 2094

Prima tappa estiva del Dopolavoro Summer Tour, la rassegna estiva del celebre club brindisino che nel corso della stagione invernale ha ospitato il meglio della musica indipendente, reggae, rock ed elettronica sia italiana che internazionale.

Sabato 27 Giugno, nella splendida cornice di Torre Regina Giovanna, si parte subito forte con una tripla serata di musica.

Sotto la Quercia sarà Boom Dancehall Party, la festa reggae targata 100% Giamaica, la festa ideale per lasciarsi trasportare dai ritmi in levare. Gli artisti top della scena reggae locale porteranno in pista le nuove tendenze e sonorità in arrivo dall'isola caraibica, miscelandole con le grandi hit del passato.

Ai controlli Rankin Lele e Papa Leu (Adriatic Sound), due vere e proprie icone del Raggamuffin salentino, si alterneranno a Morello Selecta, vera e propria promessa del panorama musicale salentino, ed al Fire Burn Sound, il sound brindisino per eccellenza, primi a diffondere in città la musica reggae nel lontano 1995.

Special guest, da Berlino, Supersonic Sound, una delle crew più cariche del pianeta, vincitori dei maggiori soundclash degli ultimi anni: le loro selezioni percorrono tutti gli stili della musica caraibica, dallo ska al roots, dal lovers alla dancehall alla soca, riscuotendo successo in tutta Europa. Con loro un altro graditissimo ospite: Philip 'Jr Blender' Meckseper, artista e producer tra i top della musica reggae mondiale.

Sotto la Torre spazio invece a The FlashBack Party, l'evento perfetto per gli amanti della musica che aggrega e appassiona, che fa sognare ed emozionare. Un viaggio musicale tra la disco e il soul dedicato a quelle personalità che hanno inventato la Club Culture rendendola uno stile di vita, un modo d’essere e non di apparire. Tema principale della serata il Motown Party Paris,la festa ideata da DJ Reverend P che ogni primo sabato del mese, al Djoon Club di Parigi, rende omaggio al sound Motown e a tanti altri artisti della disco-soul music. I suoi set sono tutti da gustare, lasciando a casa le energie negative e liberando cuore ed anima alla gioia... in puro stile soul-disco.

Sotto il Distributore, infine, nessun pudore, nessuna vergogna, solo tanta esagerazione per un pazzo Trash Party, la festa che più di tutte permette di liberarsi dalle costrizioni della moda e andare finalmente controcorrente. Sul palco i numeri uno indiscussi del genere, i Trash Against The Machine. Il collettivo brindisino composto da Marco Maffei, Sono e Serpentine è garanzia di un party divertente e delirante: le loro selezioni valorizzano brillantemente i migliori (peggiori) pezzi della musica italiana ed internazionale, del divertentismo e dei cartoon.

Tre serate in una sola a Torre Regina Giovanna, per una prima tappa del Dopolavoro On Tour che resterà scolpita nella mente degli amanti del divertimento e della notte.

 

 

INFO

Torre Regina Giovanna

Indirizzo: Contrada Baccatani (S.S. 16, uscita Apani), Brindisi

Infoline: 3497546883

Ingresso gratuito

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO POLO MUSEALE D’ECCELLENZA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Giugno 2015
Visite: 2604

Parola d’ordine: collaborazione. E’ questo lo spirito che anima Comune di Leporano e società cooperativa Pòlisviluppo, vincitrice dell’affidamento in concessione della conduzione e gestione del Parco Archeologico di Saturo e delle aree contigue. La firma della convenzione è stata ufficializzata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte per l’amministrazione comunale il neo sindaco Angelo D’Abramo e il suo vice Iolanda Lotta. Da entrambi la volontà di gettare le basi per un percorso virtuoso all’insegna della collaborazione e della promozione del Parco, che rientra tra i poli museali d’eccellenza del Mezzogiorno d’Italia. “Non è un caso- hanno spiegato- che abbiamo scelto di inserirlo nella programmazione estiva dell’amministrazione. Gli eventi del Parco rappresentano per noi un motivo di orgoglio e di grande attrattiva in termini turistici”.

E, in effetti, in questa estate 2015 si comincia davvero in grande stile, complice la seconda edizione delle “Tarantiadi, Echi ed Agoni dalla Grecia Antica” che si svolgerà nei giorni 20, 21 e 28 giugno, su iniziativa della cooperativa Pòlisviluppo e dall’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine” e con il patrocinio di Comune di Leporano, Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Regione Puglia e Coni.

“Siamo molto soddisfatti delle presenze al Parco Archeologico che, in questi anni, hanno raggiunto numeri importanti- ha spiegato l’archeologa Patrizia Guastella, tra i soci della cooperativa- abbiamo rapporti con il mondo delle scuole, dell’associazionismo e stiamo anche creando un ponte concreto con altre realtà”. La tre giorni di eventi si aprirà con una mostra tattile e il seminario “Atleti, Filosofi e Guerrieri nell’antica Grecia” (sabato 20 ore 19). Relatori: Patrizia Guastella con una introduzione sulle “Tarantiadi”, il prof. Mario Lazzarini che interverrà su “Eccellenza ed Aretè nella Grecia arcaica”, il prof. Angelo Conte su "Iconografia dello sport nel mondo antico” e ancora Lucio Pierri con la figura del medico atleta Icco da Taranto, Vito Maglie con la spiegazione delle arti militari, infine il dott. Giovanni Orlando sulla doppia alimentazione dell’atleta. Non casuale il tema scelto per quest’anno, che mette insieme cibo e sport nei mesi dell’Expo Milano, dedicata proprio all’alimentazione. Domenica 21, la processione in abiti storici e le gare dell’antica Grecia riservate al pubblico (corsa, salto in lungo, lancio del giavellotto contro bersaglio, lotta e tiro alla fune), degustazioni di piatti e bevande tipiche dell’epoca, laboratori di archeologia sperimentale per adulti e bambini, visite guidate. Il 28 giugno, dalle 17, mercati, spettacoli, combattimenti, artigianato, degustazioni e riti. Inoltre, con un rito sacro, saranno premiati i vincitori delle competizioni sportive con tanto di incoronazione con l’ulivo della vittoria, proprio come accadeva per gli atleti dell’antica Olimpia. Nello stesso giorno, spazio anche alla rappresentazione “E tutto iniziò qui… Falanto e le Origini di Taranto”. Voce narrante sarà l’attore Giovanni Guarino, sonorità antiche a cura del musicista Mimmo Gori e danze della Compagnia Tarantanz. E poi corteo storico con rievocatori e danzatrici, simulazione di lotta, e riti religiosi e di guerra. “Con questa manifestazione- ha spiegatoVito Maglie per l’associazione “I Cavalieri de li Terre Tarentine”- intendiamo rivivere il passato e riappropriarci delle nostre radici in un luogo che porta con sé la gloriosa storia di Taranto. Per il pubblico sarà un tuffo indietro nel tempo, tra animazione, rievocazione storica e antiche battaglie”. Ingresso: 4 euro per adulti, gratis per i bambini sotto gli 8 anni, 1 euro per i bambini da 8 a 14 anni. Per quanto riguarda gli atleti, iscrizioni squadre 10,00 euro, atleti singoli 5. Possono partecipare uomini e donne dai 9 anni in su. Per informazioni e iscrizioni: 340.7641759-338-4087801 338.4087801, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

IN PUGLIA KELLOGG INIZIA LE CONSEGNE DEI CEREALI NELLA SEDE DEL BANCO ALIMENTARE A SAN GIORGIO JONICO

Dettagli
By Erica Giusta
Erica Giusta
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2015
Visite: 2621
  • Mi ascoltasse il cielo
16 Giugno 2015 – Sei milioni di colazioni verranno distribuite in tutta Italia da Kellogg alle 21 sedi regionali del Banco Alimentare, 370.000 di queste verranno donate alle persone bisognose sul territorio pugliese. La prima consegna è avvenuta questa mattina presso il magazzino del Banco Alimentare di San Giorgio Jonico. Entro fine mese verranno consegnate altre 185.000 colazioni alla sede di Foggia. L’iniziativa rientra nel programma di Responsabilità Sociale “Breakfasts for Better Days”, l’iniziativa grazie alla quale Kellogg si propone di aiutare i bambini e le famiglie in difficoltà, fornendo loro un aiuto concreto e donando cereali e snack per la prima colazione. I sei milioni di colazioni che sono in corso di distribuzione su tutto il territorio sono state prodotte da Kellogg specificatamente per questa iniziativa benefica. La prima colazione è il pasto più importante della giornata perché fornisce l’energia necessaria per affrontarla al meglio. In Italia purtroppo non tutti possono farla: secondo l’ultima fotografia scattata dall’Istat una persona su dieci soffre la fame e il numero degli individui che cadono in stato di povertà alimentare è in continuo aumento. Oltre 6 milioni di persone si trovano in stato di povertà assoluta e tra questi 1 milione 434 mila sono minori. L’indigenza genera la povertà alimentare, ovvero la necessità di dover scegliere se e cosa mangiare; la colazione è il pasto che frequentemente viene cancellato. Nel nostro Paese circa 15.000 Strutture Caritative distribuiscono pacchi alimentari ed erogano pasti caldi ai bisognosi. Quasi 9.000 di queste sono convenzionate con la Rete Banco Alimentare. Ogni giorno il Banco Alimentare distribuisce gratuitamente del cibo alle strutture caritative sul territorio, aiutando circa 2 milioni di poveri in Italia, di cui quasi 200.000 bambini. In Puglia il Banco Alimentare aiuta 360 strutture caritative che assistono quasi 100.000 persone, di cui circa 10.000 sono bambini. «Grazie al programma “Breakfasts for Better Days” stiamo aiutando le famiglie in difficoltà e abbiamo realizzato un’intera produzione di cereali per la prima colazione da consegnare in tutta Italia grazie alla rete del Banco Alimentare – ha dichiarato Kati Kaskeala, Direttore Comunicazione Sud Europa di Kellogg. “Lo scorso anno con la campagna “Acquista una confezione, dona una colazione” anche i nostri consumatori hanno partecipato attivamente per raggiungere questo importante risultato di solidarietà, acquistando 6 milioni di confezioni dedicati all’iniziativa. La nostra aspirazione è quella di essere la più importante azienda sostenitrice della prima colazione ed è per questo che, grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, siamo certi di portare un aiuto concreto ai bambini e alle persone bisognose». «L’emergenza della povertà alimentare che colpisce le famiglie italiane è sempre più preoccupante, come ogni anno ci confermano i dati Istat – ha dichiarato Andrea Giussani, Presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L’aiuto che riceviamo dalle aziende è un contributo concreto e prezioso che ci consente di offrire quotidianamente del cibo ai bambini e alle famiglie che ne hanno bisogno. Siamo lieti di collaborare con Kellogg e di consegnare 6 milioni di colazioni in tutta Italia. Iniziative come” Breakfasts for Better Days” di Kellogg sono lodevoli: si rivolgono in particolar modo ai bambini, coloro che più di tutti hanno bisogno di iniziare la giornata con un carico di energia, ed è per questo che abbiamo accolto con grande piacere l’intera campagna ». La campagna “Breakfast for Better Days” di Kellogg Breakfasts for Better Days pone la riduzione della fame, in particolare a colazione, come la causa più importante. Kellogg mira a fornire 1 miliardo di porzioni di cereali e snack, di cui oltre la metà prime colazioni, ai bambini e alle famiglie in difficoltà in tutto il mondo entro la fine del 2016. Nel 2013, primo anno dell'iniziativa, Kellogg ha donato più di 400 milioni di porzioni di prodotti, di cui 230 milioni di colazioni nel mondo, 22 milioni in Europa e 1 milione e mezzo in Italia. A proposito di Kellogg In Kellogg Company (NYSE: K), ci impegniamo per migliorare e soddisfare il mondo con food e brand di valore. Con vendite pari a 14,6 miliardi di dollari nel 2014 e più di 1.600 prodotti, Kellogg è l’azienda leader mondiale nei cereali; il secondo più grande produttore di biscotti, cracker e snack salati, azienda leader in Nord America nei cibi surgelati. In Italia I primi prodotti Kellogg’s® sono stai commercializzati fin dall’inizio del 1930 e nel 1987 è stata costituita Kellogg Italia S.p.A I marchi disponibili sul mercato italiano nei comparti dei cereali pronti per la prima colazione, degli snack a base di cereali e degli snack salati – Kellogg’s Corn Flakes®, Special K®, Coco Pops®, Miel Pops®, Kellogg’s Choco Krave ®, Rice Krispies®, All Bran®, Frosties®, Kellogg’s Extra®, Nice Morning®, Nutri Grain® e Pringles® - offrono un contributo per nutrire le famiglie e aiutarle a crescere. Attraverso la nostra iniziativa Breakfast for Better DaysTM forniremo 1 miliardo porzioni di cereali e snacks – oltre la metà delle quali sono colazioni – ai bambini e famiglie in difficoltà di tutto il mondo entro la fine del 2016. Per saperne di più, puoi collegarti ai siti www.kelloggcompany.com oppure www.kelloggs.it, seguirci su Twitter @KelloggCompany, YouTube e su Social K.

Prova costume: la Puglia è tra le regioni più attente alla linea

Dettagli
By Federica Tordi
Federica Tordi
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2015
Visite: 2369

L’estate è ormai alle porte e assieme a lei anche la tanto temuta prova costume. Forse è per questo che a maggio 2015 sul portale Dottori.it (http://www.dottori.it/nutrizionista), il più grande e utilizzato portale di medici italiani, è stato registrato un aumento delle ricerche di nutrizionisti pari al 23% rispetto a novembre 2014. Guardando alla provenienza degli utenti che cercano uno specialista nell’alimentazione, la Puglia è risultata la quarta regione italiana in cui ci si concentra maggiormente su questa figura medica. Qui la percentuale di chi si rivolge il web per trovare un consulente nutrizionista supera la media nazionale (5,09%) e arriva al 5,68%.

A testimonianza del fatto che i Pugliesi sono tra gli italiani che più spesso ricorrono a una guida per la loro alimentazione, quella del nutrizionista in questa regione arriva addirittura a occupare il secondo posto del podio delle figure mediche più cercate in assoluto dopo l’andrologo. Tra le motivazioni possibili, anche un “effetto Expo”: il cibo è uno dei temi cardine dei dibattiti di queste settimane e sembra aver influenzato anche i comportamenti dei cittadini della Puglia.

Tra le sei province ricorrono alcune differenze: Lecce è quella in cui la frequenza di ricerche di nutrizionisti è più elevata, arrivando al 7,33%. Segue Brindisi che si ferma al 6,6%. In tutte le aree della regione la media rimane sempre al di sopra di quella nazionale, tranne che nel Tarantino dove si ferma al 4,17% e nella provincia di Barletta-Andria-Trani (3,64%). A Bari l’attenzione verso la linea è molto elevata e qui il 6,57% degli utenti che utilizza Dottori.it lo fa per cercare un nutrizionista. Anche Foggia si conferma molto interessata a una remise en forme prima dell’estate, con una percentuale di ricerche pari 5,77%.

«Siamo in un momento storico in cui il cibo ha assunto una centralità mediatica indiscutibile – ricorda Paolo Bernini, CEO di Dottori.it. – Il boom delle ricerche di medici nutrizionisti nel mese di maggio non testimonia soltanto la voglia di perdere peso, o semplicemente mettersi in forma per l’estate, ma anche il fatto che finalmente gli italiani hanno capito quanto importante sia una corretta alimentazione. E affidarsi a un esperto è senz’altro il primo passo per migliorare il proprio stile di vita e il proprio modo di nutrirsi, al di là della prova costume».

Altri articoli …

  1. Costanzucci: “Consiglio Comunale tra i cittadini”
  2. “Astrattismo delle origini”
  3. CON LE “TARANTIADI” PRONTI A RIVIVERE IL FASCINO DELL’ANTICA GRECIA
  4. SKANDER FESTIVAL - SAN MARZANO (TA)

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 593 di 1137

  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca