In un momento in cui è sempre più acceso il dibattito tra cultura e sviluppo economico, l’Ente Provinciale per il Turismo di Avellino si fa promotore della mostra fotografica dedicata ai castelli irpini una terra tutta da scoprire, ricca di storia, cultura, tradizioni e bellezze naturali.
Dal 6 al 13 novembre 2012, per iniziativa dell’EPT di Avellino, sarà esposta a Bari, presso la Sala Angioina del Castello Svevo la mostra fotografica “Rocche, Fortezze e Castelli in Irpinia” immagini come appunti di viaggio. Percorso fotografico tra storia, natura e fede. Le pregevoli foto sono state realizzate da Giuseppe Ottaiano. In Irpinia i siti di incastellamento costituiscono un patrimonio inestimabile: oltre 70 tra manieri, torri e borghi fortificati, dislocati su una superficie di appena 2.791 Kmq.
Leggi tutto: “Rocche, Fortezze e Castelli in Irpinia” immagini come appunti di viaggio.
Colpa della crisi, della conseguente disoccupazione galoppante che ha raggiunto livelli da record tra i più giovani e dell’incapacità dei nostri governanti di rilanciare politiche per l’occupazione, che riprende l’emigrazione verso paesi che oggi consentono di reperire il lavoro desiderato nel più breve tempo possibile perché immuni o quasi dalla crisi.
È assai sconfortante, per Giovanni D'Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti”, pensare che i nostri giovani esasperati dalle numerose difficoltà connesse alla carenza di un lavoro stabile o della prima occupazione siano costretti a pensare di scappare via dal proprio paese, che ancora viene annoverato tra i G8 ma che di grande, ormai ha lasciato ben poco se non un passato glorioso ed un patrimonio storico-ambientalistico- culturale da primato mondiale.
Si è tenuto, nel pomeriggio di oggi presso la sede dell’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari, il primo dei cinque seminari - dedicato alla filiera dell’olio extarvegine d’oliva - previsti nell’ambito della Campagna di adesione al marchio “Prodotti di Qualità Puglia”. Entra così nel vivo la Campagna di adesione a quello che è il primo marchio collettivo europeo con indicazione geografica.
I passeggeri di voli comprendenti più tratte in successione devono essere risarciti per negato imbarco, quando quest’ultimo è dovuto ad un ritardo imputabile al vettore per il primo volo.
Con la sentenza nella causa C-321/11 del 4 ottobre 2012, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha stabilito che la compensazione pecuniaria per negato imbarco riguarda non soltanto le situazioni di sovraprenotazione, ma anche quelle connesse ad altre ragioni, segnatamente operative
Il regolamento in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri 1 riconosce taluni diritti ai passeggeri di voli in partenza o a destinazione di un aeroporto situato in uno Stato membro. Esso definisce il «negato imbarco» come il rifiuto da parte di un vettore aereo di trasportare passeggeri non consenzienti benché si siano presentati in tempo all’imbarco con una prenotazione confermata. Tuttavia il regolamento prevede casi in cui un rifiuto siffatto da parte del vettore può essere giustificato.
27/07/2012 - Il titolo è già di per se esplicativo, PugliaNews.org chiude i battenti. Non si tratta di problemi economico finanziari o di problemi legali, si tratta di ritmi e cicli di vita. Per diverse vicende è arrivata l'ora di rallentare, togliere il superfluo e concentrarsi sulla parte importante del proprio lavoro. E' purtroppo terminata la fase degli hobbies, che a volte hanno anche sotrattato troppo tempo ad alcune vicende di primaria importanza, come se il lavoro non bastasse.
PugliaNews è il più visibile certo ma uno dei siti che venivano gestiti da chi scrive, e credo che questo sarà il mio ultimo post su internet. Dal 2004 quanti ne avrò scritti? Sei mila, Sette mila? E chi lo sa, ma so una cosa, che ogni vicenda ha un inizio e una fine e così anche la mia avventura all'interno del settore informazione della rete.
Tale attività veniva svolta per puro divertimento, di mestiere faccio altro che niente ha a che vedere con questo. Però è indubbio che pur essendo un hobby la gestione dei portali sottraeva troppo tempo. PugliaNews rappresenta poi tutto ciò che in questi anni ho fatto, informazione, inchieste, contro informazione, eventi e analisi politica. A qualcuno può interessare a qualcun altro no, a qualche elemento della propria vita può interessare a qualche altro no.
Nella miriade di eventi che hanno contribuito a modificare determinate situazioni anche la gestione dei portali hanno la loro, piccola parte. Ma è una piccola parte importante perchè è una delle cose che è totalmente sotto il mio controllo e su cui posso agire subito anche a mò di sfogo. Sulle altre cose ci vorrà del tempo, sto creando delle basi solide, delle radici profonde che possano aiutarmi per il futuro che dovranno contribuire a creare delle ampie fronde per ripararmi dalle intemperie. Puo' darsi che io sia un po come le piante mediterranee: arbusti troppo seri, immobili e segnati dalle avversità del tempo ma che hanno radici profonde, resistenza alla mancanza di acqua, resistenza al fuoco, forte adattamento anche su terreni brulli e voglia di non mollare.
Ecco, nel mio cammino a crearmi delle radici profonde c'è anche la sospensione di PugliaNews e del circuito informativo che gestivo. E' necessario rallentare, negli ultimi 24 mesi tra 2 o 3 lavori e la gestione dei portali ho avuto troppo poco tempo. Ecco almeno per ora depongo l'elmo in segno di sconfitta. Pensandoci è andata anche abbastanza bene, c'è chi per certe vicende vende la casa, l'auto o debba continuare a pagare mutui oramai senza senso. A me almeno si tratta di 30 euro più IVA l'anno :)
PugliaNews non verrà però cancellato, (anche perchè ho pagato la fattura del Services Provider pochi giorni fa :P ), rimarrà sul web per ricordarmi di un periodo della mia vita che ha avuto molte note dolenti ma anche qualche piacevole, appassionante e interessante sprazzo di gioia.
Buona vita
PS: carissimi utenti registrati, non me ne vogliate, ma ho sospeso i privilegi per postare e ho cancellato la mail
La Regione Puglia con Determina n. 91 del 4 giugno 2012 BURP n. 50 del 5/0472012 concede un aiuto finanziario a copertura del 100 % delle spese per la frequenza a corsi di formazione.
Smile Puglia propone agli Imprenditori Agricoli Pugliesi un catalogo di corsi di formazione autorizzato dalla Regione Puglia. In particolare si segnalano i due corsi di formazione obbligatori:
1) Sicurezza e igiene (con il rilascio dell’attestato obbligatorio per il personale alimentarista e del patentino fitosanitario) – durata: 40 ore
2) R.S.P.P. per datori di lavoro (ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) – durata 40 ore
Leggi tutto: Finanziamento Regione Puglia per formazione Imprenditori Agricoli