Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Puglia regina dell’estate italiana: una casa vacanza su quattro è affittata tra Salento e Gargano

Dettagli
By VITTORIA
VITTORIA
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2014
Visite: 3243

Agosto uguale vacanze.Se anche quest’anno un italiano su due (dati Coldiretti) ha scelto di partire ad agosto, dove andranno gli italiani, sempre più attenti a tirare la cinghia anche durante le ferie? Casevacanza.it (www.casevacanza.it),primo portalein Italia per gli affitti turistici e partner di Immobiliare.it,ha analizzato le prenotazioni per il mese di agosto, scoprendo che la destinazione più comune per agosto è la Puglia: il 24% delle prenotazioni di case vacanza si concentra nella regione più orientale del Paese. Addirittura, sono in Puglia 7 delle 20 località più prenotate: un vero e proprio plebiscito per la regione, che riceve prenotazioni non solo per il Salento, ma anche per il Gargano, la terra di Bari e la valle d’Itria.

A seguire, con un volume di prenotazioni di molto inferiore, c’è la Sicilia: la regione raccoglie, infatti, il 13% delle domande di pernottamento per il mese di agosto; segue la Sardegna che, nonostante il caro traghetti, si difende bene, raccogliendo circa il 9% delle prenotazioni. A seguire, in parità con l’8,5% delle prenotazioni per agosto, Liguria e Toscana, le quali beneficiano di un alto numero di prenotazioni relative a periodi di tempo minore: il weekend fuori porta di molti italiani – andati magari in vacanza a luglio o senza la possibilità di partire per la fatidica settimana agostana – vede queste regioni come le mete predilette.

Ma quali sono le località più prenotate dell’estate? Per quel che concerne il segmento delle case vacanza è Gallipoli la vera regina: per il secondo anno di fila si conferma come la destinazione ideale per chi si orienta verso un affitto turistico. A seguire, esattamente come accadeva lo scorso anno, troviamo Porto Cesareo. In terza posizione, la sempreverde Viareggio, che continua a raccogliere consensi dei turisti senza conoscere crisi.

Per la quarta posizione si torna in Puglia, ma ci si ferma molto più a nord: troviamo infatti Vieste, cittadina del Gargano che viene premiata anche per i suoi prezzi medi, tra i più bassi d’Italia per il mese di agosto (solo 500 euro a settimana). Proseguendo a leggere la classifica, troviamo località dell’Emilia Romagna (Rimini, quinta, e Bellaria-Igea Marina, diciottesima), della Sicilia (San Vito lo Capo e Favignana, in provincia di Trapani), dell’Abruzzo (Montesilvano Marina e Francavilla al Mare), della Sardegna (Santa Teresa di Gallura), ma anche del Veneto, del Lazio e della Toscana, a dimostrazione della varietà dell’offerta turistica italiana, che vede il mercato delle case vacanza ormai diffuso su tutto il territorio nazionale.

A differenza da quanto avviene per le altre tipologie di strutture ricettive, per le case vacanza il filo rosso che collega tutto lo stivale è il mare: «considerando il solo segmento degli affitti turistici – ha dichiarato Francesco Lorenzani, responsabile di Casevacanza.it – il 70% delle richieste per agosto riguarda località marittime, cosa che si spiega ricordando come in queste località i prezzi delle strutture ricettive “tradizionali” ad agosto raggiungano il loro massimo. Gli italiani che non vogliono rinunciare al mare ma vogliono comunque ridurre i costi scelgono sempre più spesso di pernottare in case vacanza: stando ai nostri dati quest’estate circa il 20% degli italiani che partono opterà per un affitto turistico.»

Ecco di seguito la classifica delle 20 località più prenotate d’Italia con i prezzi medi ad agosto (prezzi relativi ad immobili con quattro posti letto, in affitto per una settimana):

 

Località

Provincia

Regione

prezzi medi in euro

 

Gallipoli

Lecce

Puglia

 
 

Porto Cesareo

Lecce

Puglia

 
 

Viareggio

Lucca

Toscana

950

 

Vieste

Foggia

Puglia

500

 

Rimini

Rimini

Emilia Romagna

800

 

Monopoli

Bari

Puglia

800

 

San Vito Lo Capo

Trapani

Sicilia

900

 

Montesilvano Marina

Pescara

Abruzzo

600

 

Santa Teresa di Gallura

Olbia-Tempio

Sardegna

 
 

Ostuni

Brindisi

Puglia

900

 

Jesolo

Venezia

Veneto

800

 

Follonica

Grosseto

Toscana

850

 

Francavilla al Mare

Chieti

Abruzzo

500

 

Ugento

Lecce

Puglia

700

 

Senigallia

Ancona

Marche

850

 

Otranto

Lecce

Puglia

850

 

Bellaria-Igea Marina

Rimini

Emilia Romagna

500

 

Roma

Roma

Lazio

800

 

Favignana

Trapani

Sicilia

850

 

Finale Ligure

Savona

Liguria

700

La ‘mitica’ lotta alle zanzare: molti i luoghi comuni e i miti da sfatare

Dettagli
By Federica Scalvini
Federica Scalvini
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Luglio 2014
Visite: 2596

La sfida infinta. L’uomo e la zanzara, l’uno contro l’altro in una lotta che vanta una storia lunga 4 milioni di anni, da quando, cioè, sul nostro Pianeta è comparso il primo ominide. Le zanzare, animali preistorici presenti già 46 milioni di anni fa, trovarono così un nuovo ‘gustoso’ bersaglio. “Sicuramente tra le due specie non corre buon sangue - afferma Dino Gramellini, Direttore Tecnico di Anticimex - Secondo un sondaggio di Vape Foundation ben 6 italiani su 10 ammettono di perdere la calma di fronte ad un insetto volante, soprattutto se sa che prima o poi verrà punto. Circa la metà degli intervistati, inoltre, manifesta un forte disagio nei confronti delle zanzare, 4 su 10 prova una forte antipatia se non odio e c’è anche chi, è sono sempre 4 su 10 italiani a dirlo, riscontra addirittura difficoltà nel dormire o lavorare. Uno scontro millenario, circondato da miti e luoghi comuni che vanno sfatati”.

Tra i falsi miti che ricorrono frequentemente, ad esempio, possiamo annoverare quello della luce come attrazione per le zanzare. Niente di più falso perché, in realtà, le zanzare sono attratte dal calore dei corpi e in particolare dall’anidride carbonica che viene emessa nell’aria. Il sudore, così come i profumi dolci, il calore e l’umidità sono tutti elementi che piacciono alle zanzare, che si muovono in base alla quantità di CO2. Per questo chi è in sovrappeso, o aspetta un bambino, è più soggetto ai morsi: perché emana più anidride. Allo stesso modo, gli sportivi attirano su di sé le zanzare oltre che per l’anidride carbonica emessa durante lo sforzo, per l’odore dell’acido lattico che si produce nei muscoli. Se è quindi l’anidride carbonica ad attirare su di noi le zanzare, è altrettanto vero che ci sono persone che più di altre sono vittime privilegiate, quelle che secondo un altro luogo comune hanno ‘ il sangue dolce’. Se per dolce si intende con un alto tasso di colesterolo, allora questo mito si avvicina alla verità, poiché l'insetto tende a colpire soggetti che hanno un sangue che contiene più grassi. Inoltre, secondo uno studio americano citato da Claudio Venturelli nel recente libro ‘Questione di Culex’, sembra che le zanzare preferiscano il gruppo 0 più che il B o l’A.

Un’altra falsa credenza è quella che alcuni tipi di piante (per lo più aromatiche) messe sui balconi come, ad esempio, la lavanda o i gerani, ma anche il basilico o il rosmarino, abbiano una funzione repellente: è vero, ma non è tale purtroppo da salvarci dalle punture. Inutile anche appendere l’aglio ai muri o ingerirlo. Per un’azione efficace è necessario invece irrorarlo.

Tra le voci parzialmente veritiere rientra quella del fumo di sigaretta. Va detto infatti che l’odore provocato dalle sigarette infastidisce questi insetti, anche se la protezione è solo temporanea e limitata. Falso anche il mito degli ultrasuoni che, a differenza di quanto possa sembrare, non provocano alcun fastidio alle zanzare e di conseguenza non forniscono alcun aiuto contro di loro. Parzialmente efficace, infine, anche l'adozione di una colonia di pipistrelli: essendo animali notturni hanno un'azione limitata alle sole ore serali, lasciando scoperta la fascia diurna in cui agisce la fastidiosissima zanzara tigre.

Infine nella top list dei più comuni miti da sfatare rimangono l'utilizzo di ammoniaca sulla zona punta dalla zanzara (questo rimedio oltre che inutile può anche risultare dannoso poiché responsabile di ustioni cutanee) e le celeberrime incisioni ad x con le unghie sul pomfo. In questo modo infatti si rischia solo di peggiorare la situazione, espandendo la sostanza allergizzante e provocando lesioni alla pelle con le unghie, che di solito non sono perfettamente pulite.


Come fare quindi a salvarsi dall’insetto più fastidioso dell’estate?
"A tal proposito - sottolinea Dino Gramellini – la prevenzione viene prima di tutto! Sono sufficienti i soliti piccoli accorgimenti pratici, come evitare i ristagni d’acqua ed avere cura della proprietà privata.
Inoltre, per tenere lontano le zanzare, si possono adottare sistemi di disinfestazione automatica che permettono al privato di poter programmare giorni e orari di intervento, nebulizzando piretro o repellenti (rosmarino, aglio) nei momenti più idonei ed in assoluta autonomia”.
Il noleggio o l’acquisto di questi sistemi permette quindi di intervenire in maniera mirata, nei modi e nei tempi corretti per prevenire e contenere il fastidioso problema zanzare.

In Puglia il 61,8% dice sì all'acqua del rubinetto trattata e non.

Dettagli
By gwc
gwc
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Luglio 2014
Visite: 3120

http://www.acqua2eau.it/img/immagine_grande_acquedotti_valdostani.jpgAQUA ITALIA (Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie, federata ad ANIMA - Confindustria), presenta i dati della nuova ricerca CRA 2014 relativa alla “propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non, in Molise.

(Milano) –  AQUA ITALIA si fa promotrice da sempre di una “cultura dell'acqua” consapevole che valorizzi le risorse del territorio. Per questo motivo, dal 2006 l'Associazione svolge periodicamente una fotografia del consumo dell'acqua del sindaco in Puglia. La ricerca CRA Nielsen 2014 ha quotato la propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non al 61,8%.

Di questi, il 48,1% degli intervistati dichiara di bere l'acqua del sindaco sempre o quasi mentre il 15,2% la beve occasionalmente e il 3,5% la beve raramente. Iprincipali motivi per cui preferiscono l'acqua a km zero sono la bontà (43,8%) seguita dalla comodità rispetto alla cugina in bottiglia (34,6%) e dal minor costo (31,2%).

In particolare poi, il 19,2% degli intervistati dichiara di avere almeno un dispositivo di trattamento dell'acqua nella propria abitazione. La tipologia più gettonata è la caraffa filtrante, scelta dal 7,5% degli intervistati seguita dagli apparecchi con filtro per l'eliminazione del cloro che conquistano il 6,1% delle preferenze e dai sistemi di osmosi inversa che si attestano al 2,3%. Nel dettaglio, il 46,6% di chi possiede un sistema di affinaggio dell'acqua ha sottoscritto un abbonamento di manutenzione periodica ma il 22,1% non conosce l'esistenza di questa opportunità, segno che la comunicazione, in questo senso, potrebbe essere più incisiva. 

Infine, si è indagato sul fenomeno dei Chioschi dell'Acqua, l'evoluzione delle antiche fontanelle che oggi erogano, a seconda della tipologia, acqua refrigerata, gasata o filtrata. Usa o userebbe il servizio (qualora lo proponesse il comune di riferimento) il 51,7% degli intervistati mentre tra i residenti in comuni che non hanno proposto il servizio, solo il 9,3% degli intervistati in caso di attivazione non aderirebbe ugualmente.

PUGLIA - FORMAZIONE GRATUITA OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA - OPERATORE AGRITURISTICO - SCADENZA 21 LUGLIO 2014

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Luglio 2014
Visite: 3759

Da qualche giorno è stato riaperto l'avviso pubblico a valere sulla Misura 3.3.1 diretto a formare gli operatori indicati in oggetto ed esso è rivolto a:

  • 1) tutti i soggetti che intendono svolgere un'attività collegabile alle tematiche di cui in oggetto (anche disoccupati / inoccupati / soggetti potenziali) e che abbiano residenza in Puglia

  • 2) imprenditori agricoli che intendono svolgere le attività di cui in oggetto

Leggi tutto: PUGLIA - FORMAZIONE GRATUITA OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA - OPERATORE AGRITURISTICO - SCADENZA...

Inizia TEATRAMU 2014. Concorso per Compagnie teatrali, dedicato al teatro in vernacolo

Dettagli
By Adele
Adele
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Giugno 2014
Visite: 2996

Venerdì 4 luglio 2014, alle ore 21:00, in Piazza Madonna delle Grazie a MAGLIE, ha inizio TEATRAMU 2014.

A.N.T.E.A.S. SERVIZI MAGLIE, sulla scia delle precedenti edizioni 2011 - 2012 - 2013, propone la Quarta Edizione del concorso/rassegna teatrale dedicato al vernacolo, “unica in provincia di Lecce per valore sociale, culturale e di ricaduta sull’intero territorio per l’intero anno”, afferma Piero Biasco, Presidente di A.N.T.E.A.S. SERVIZI MAGLIE. “Il 5xMille che aiuta a sorridere” prosegue Piero Biasco, spiegando che “sono gli stessi fondi devoluti dai cittadini ad ANTEAS che rendono interamente realizzabile la nostra iniziativa. Provincia di Lecce e Comune di Maglie, insieme con la Pro Loco Maglie “Avv. Luigi Puzzovio”, hanno sin dal 2011 sostenuto l’iniziativa che consente lo scambio intergenerazionale con il nobile strumento del teatro in vernacolo”.

Dieci compagnie teatrali provenienti dall’intero territorio provinciale parteciperanno alla competizione, che si svolgerà tra luglio e settembre, secondo la “formula itinerante”, che prevede la messa in scena degli spettacoli nei luoghi a rischio emarginazione della cittadina magliese.Teatramu logo IV edizione

Leggi tutto: Inizia TEATRAMU 2014. Concorso per Compagnie teatrali, dedicato al teatro in vernacolo

FRANCESCO NEGRO TRIO in concerto a Lecce

Dettagli
By Irene Scardia
Irene Scardia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Giugno 2014
Visite: 4382

WORKIN’ LABEL
presenta
FRANCESCO NEGRO TRIO
in concerto
negro trio pandora

Martedì 8 luglio ore 21.30
WORKIN' STUDIO – Lecce

Martedì 8 luglio alle 21.30 presso Workin’ Studio a Lecce si terrà una speciale performance musicale di Francesco Negro Trio, progetto musicale inserito nella rosa artisti di Workin’ Label, etichetta discografica e management leccese.

Il Trio ospite, composto da Francesco Negro piano, Igor Legari contrabbasso, Ermanno Baron batteria, giunto al termine di un periodo di creazione e di prove per la produzione di nuovi brani, si ritrova in un luogo intimo e d’ascolto, quasi a consacrare una tappa del loro percorso, dando luogo ad una speciale performance musicale. Francesco Negro Trio ha al suo attivo un cd, “Silentium” (seconda pubblicazione nella discografia di Negro), edito da Alfa Music nel 2011 e distribuito da Egea, recentemente distribuito in HD in Giappone. Il disco ha avuto notevoli riscontri di critica e pubblico ha ottenendo ottimi riscontri da parte della critica specializzata come il marchio “Jazzit Likes it” sulla rivista Jazzit con una recensione dell'editore Luciano Vanni.

Leggi tutto: FRANCESCO NEGRO TRIO in concerto a Lecce

Altri articoli …

  1. MANDURIA - FORMAZIONE GRATUITA OPERATORE DI MASSERIA DIDATTICA - OPERATORE AGRITURISTICO - SCADENZA 31 LUGLIO 2014
  2. Le “Stelle del Gusto” per Giorgia
  3. Jazz Moments Concerto pro Terrasanta a Palagiano
  4. Patronato Inac in Piazza in provincia di Taranto

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 607 di 1122

  • 602
  • 603
  • 604
  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca