Da qualche giorno è stato riaperto l'avviso pubblico a valere sulla Misura 3.3.1 diretto a formare gli operatori indicati in oggetto ed esso è rivolto a:
Cena di solidarietà il 6 luglio all’Art Hotel & Park di Lecce
“Stelle del Gusto per Giorgia”: Massimo Bottura, Giuseppe Di Iorio, Alessio Gubello, Simone De Siato elaboreranno insieme il menu delle “Stelle del Gusto”, cena di solidarietà in programma il 6 luglio alle 20.30 presso l’Art Hotel & Park di Lecce.
Quattro Chef per un sorriso: quello della piccola Giorgia Pagano, una bimba leccese di 5 anni affetta da una rarissima anomalia cellulare che blocca la motilità intestinale, chiamata “Sindrome di Berdon”. Sin dalla nascita la piccola non può infatti mangiare come una bimba normale, perché il suo apparato digerente non funziona e l’unica possibilità di salvezza, per lei, è un rischiosissimo trapianto multi-organo da effettuarsi in America, con costi proibitivi per una famiglia.
L’evento “Stelle del Gusto”, ideato e promosso dall’executive personal chef Alessio Gubello, intende dunque contribuire alla raccolta di fondi pro Giorgia devolvendo l’intero ricavato della cena all’associazione onlus “Stellina di Berdon”, nata per dare una chance a Giorgia, che con il suo sorriso incarna la voglia di vivere e la speranza.
Prenotazioni del ticket di ingresso alla cena, con offerta base di 50 euro a persona, ai numeri 328.6789371, 339.4038939, o presso il negozio “Pasta d'élite” di Lecce (via Bari, 2; tel. 0832.315048).
Si terrà sabato 14 giugno 2014 aPalagiano, alle ore 20,00 presso le Opere Parrocchiali della SS. Annunziata, il Concerto pro Terra Santa promosso dalla Delegazione di Castellaneta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con il gruppo musicale formato dai cinque concertisti Mino Lacirignola (cornetta e tromba), Pino Picchierri (clarinetto e sax), Renzo Bagorda (banjo), Muzio Putrella (contrabbasso) e Rossella Ravanelli (vocalist), proporrà un vasto repertorio di jazz dal titolo “Jazz Moments ... in a classic mood”.
La Delegazione di Castellaneta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme rivolge un caloroso invito a quanti vorranno onorare, con la loro presenza, questo appuntamento di solidarietà in favore dei fratelli cristiani di Terra Santa.
La connotazione tradizionale del gruppo non esclude, comunque, le caratteristiche peculiari di un sound moderno, pulito e con un’accurata tecnica strumentale e vocale.
La scelta del repertorio è stata contraddistinta dal desiderio di ritrovare il senso dello show quale era inteso nel momento del maggior splendore del jazz tradizionale, per cui, pur dando massimo spazio a brani saldamente radicati nella tradizione di New Orleans, da Luois Armstrong a Benny Goodman e a George Gershwin, la band si concede talvolta alcune digressioni, riproponendo episodi della musica leggera italiana dagli anni trenta e quaranta ad oggi, del musical, delle colonne sonore.
L’obiettivo è quello di coinvolgere l’ascoltatore, anche quello non abituato al linguaggio del jazz, con un impatto sonoro che costringerà anche il più profano, a ritrovarsi dopo un po’ a battere il ritmo insieme alla band.
Info e prenotazioni: 333.6580648 e 099.2217504.
Taranto. In provincia di Taranto l’iniziativa Inac in piazza, giunta all’ottava edizione, ha riscosso notevole successo e grande attenzione da parte dei cittadini; la manifestazione si è svolta nei giorni scorsi nelle piazze dei comuni di Massafra, Castellaneta, Ginosa e Palagianello ed è servita ad aprire un confronto diretto con le persone e dialogare con loro sui temi di maggiore interesse sociale e previdenziale.
Quest’anno l’Inac, il patronato promosso dalla Cia, ha dedicato la giornata ai nuovi ammortizzatori sociali Aspi e Mini Aspi.
Nel corso degli incontri ai cittadini è stato consegnato materiale informativo sull’attività svolta e un opuscolo in cui sono sintetizzati i requisiti e le modalità per ottenere le indennità Aspi o Mini Aspi.
Gli incontri hanno visto la partecipazione dei responsabili del patronato e della Cia dei comuni interessati; in particolare, nel punto informativo a Palagianello, è stato distribuito materiale informativo anche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, relativo al progetto ‘Sicuragri’ realizzato in collaborazione tra Cia e Inail Puglia.
Leggi tutto: Patronato Inac in Piazza in provincia di Taranto
Geoturismo & green economy un binomio perfetto „ Un territorio con un significativo patrimonio geologico e nel quale si praticano strategie di sviluppo sostenibile potrebbe consentire attraverso la pianificazione d'iniziative di green economy uno sviluppo economico efficace di un ampio comprensorio. Gli elementi del territorio quali i geositi se rilevanti in termini di qualità scientifica, rarità, richiamo panoramico e valore educativo possono avere un ruolo attivo nello sviluppo economico del territorio attraverso la valorizzazione di un'immagine generale collegata al patrimonio geologico e allo sviluppo del geoturismo. L'esperienza europea e mondiale ha dimostrato come un geoparco ha un impatto diretto sul territorio e influenza positivamente le condizioni di vita dei suoi abitanti e sull'ambiente che li ospita. L'obiettivo di condurre un territorio e la sua popolazione all'interno della struttura organizzata secondo un modello di geoparco internazionale è anche quello di consentire ai residenti di riappropriarsi dei valori del patrimonio del territorio e partecipare attivamente alla rivitalizzazione culturale, sociale ed economica secondo i modelli della green economy. Tutti gli stakeholders della penisola sorrentina devono acquisire la consapevolezza di dare impulso al geoturismo. GeoTask ha iniziato una campagna di comunicazione in tal senso con tutti gli operatori del settore (strutture ricettive, agenzie di viaggio, aziende di servizi turistici, ecc) e propone delle escursioni nel Salento adatte ai visitatori, turisti e gruppi scolastici. “