Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Corsi di scrittura a Pescara

Dettagli
By Bruno Leombroni
Bruno Leombroni
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Marzo 2014
Visite: 2691
Il Centro Artis di Pescara (www.centroartis.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0854151817 392 1028423) organizza con inizio il prossimo aprile due corsi di scrittura. Il primo è il Corso base sulla scrittura per l’infanzia condotto da Tito Vezio Viola. Questo corso accompagna verso il gioco di invenzione e di scrittura alla scoperta di stili e registri letterari, per creare occasioni di crescita personale (senza la quale non c’è né apprendimento né restituzione artistica) ed insieme per sapersi orientare nello scrivere per ragazzi. Si tratta di un viaggio che mette in gioco il sé, i saperi che abbiamo, le modalità comunicative che fanno parte del patrimonio di ognuno, alla ricerca di un proprio equilibrio stilistico che determini la produzione di narrazioni piacevoli e soddisfacenti. La condizione, infatti, perché una storia si faccia leggere dai ragazzi, è quella di farsi scrivere con piacere Il corso inizia mercoledì 9 aprile dalle ore 16 alle 19 ed è strutturato in 8 incontri settimanali di tre ore ciascuno. Si terranno laboratori di scrittura in presenza ed esercizi e guida ai testi via mail. E’ prevista la produzione di un testo finale da parte di ogni partecipante. Il docente è Tito Vezio Viola, direttore della Biblioteca Comunale di Ortona. Esperto di editoria e letteratura per l’infanzia, ha insegnato all’Università di Roma3 e all’Università dell’Aquila. Formatore di letteratura per ragazzi e per l’ educazione alla lettura, ha pubblicato volumi per bambini, e saggi di critica e letteratura. Il secondo corso è quello di Scrittura Creativa condotto da Roberta Andres. Questo è il corso per esprimere la propria individualità, le proprie emozioni, il proprio modo di percepire il mondo, mediante la tecnica della scrittura creativa. Usare la scrittura per comunicare efficacemente con l'Altro e prendersi cura di sé e del proprio equilibrio mediante la libera espressione. Potenziare la propria creatività ed esprimere, elaborare, riflettere sul proprio vissuto e dargli il senso “narrativo” della propria storia personale Il corso inizia giovedì 10 aprile dalle ore 16 alle 19 ed è strutturato in 10 incontri settimanali di tre ore ciascuno. La docente Roberta Andres è laureata in Lettere moderne, specializzata in Didattica della scrittura, Counselor, insegna materie letterarie nella Scuola secondaria. Dopo aver tenuto corsi di Scrittura creativa presso l'Università della Terza età di Montesilvano e presso l'ASDI di Roma, è attualmente Professore a contratto della disciplina presso la Facoltà di Psicologia clinica e della Salute dell'Università D'Annunzio di Chieti.

Tran(ce)formation Quartet in Concerto a Galatina

Dettagli
By Irene Scardia
Irene Scardia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Marzo 2014
Visite: 3595

Venerdì 14 marzo ore 21.30 TRAN(CE)FORMATION QUARTET P.Art PALAZZO DELLA CULTURA - Galatina concerto di presentazione del nuovo disco “NAUTILUS” ℗ Workin’ Label 2014 Venerdì 14 marzo alle ore 21.30 presso P.Art nel Palazzo della Cultura a Galatina, si terrà il concerto di presentazione del secondo cd di Tran(ce)formation Quartet, intitolato “Nautilus”, pubblicato e distribuito dall’etichetta discografica pugliese Workin’ Label il 27 gennaio 2014.

Oltre al quartetto, composto da Giorgia Santoro ai flauti, Adolfo La Volpe alle corde, Marco Bardoscia al contrabbasso e Pippo D’Ambrosio alle percussioni, sarà ospite del concerto, il sassofonista Roberto Gagliardi, che ha collaborato nel disco come autore ed esecutore. “Nautilus” segna un’ulteriore maturazione del personalissimo sound dell’ensemble, basato sul dialogare e contaminarsi di linguaggi musicali differenti, quali il jazz, la musica contemporanea, il rock, le musiche tradizionali del nord dell’India e del bacino del Mediterraneo.

Leggi tutto: Tran(ce)formation Quartet in Concerto a Galatina

GIULIANO VOZELLA - "ORDINARY MILES" TOUR - Magazzino Casotti

Dettagli
By Irene Scardia
Irene Scardia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Marzo 2014
Visite: 3201

Venerdì 7 marzo ore 21.30 - MAGAZZINO CASOTTI

GALLIPOLI (Le) - Concerto di presentazione - PRIMA NAZIONALE - GIULIANO VOZELLA “ORDINARY MILES” ℗ Workin’ Label 2014 - Distr. IRD

Venerdì 7 marzo alle 20.30 presso il Magazzino Casotti di Gallipoli, concerto di presentazione in prima nazionale per Giuliano Vozella, giovane chitarrista, songwriter, che a due anni di distanza dal suo esordio discografico, realizza “Ordinary Miles”, il secondo disco a suo nome pubblicato dall’etichetta Workin' Label e distribuito da IRD, in uscita il 10 marzo 2014. Sul palco, insieme a Giuliano chitarra e voce, Alessandro Grasso al basso e contrabbasso Michele Ciccimarra alla batteria. Il disco contiene 10 Tracce in lingua anglosassone che spaziano dal folk, blues, jazz, composte scritte e arrangiate da Giuliano per un organico che alla base presenta una sezione in Trio, il cui sound è arricchito, con archi, fiati, strumenti a percussione, pianoforte e hammond, grazie alla collaborazione con vari musicisti che Giuliano ha avuto modo di conoscere durante il suo percorso: Carolina Bubbico, Matteo Terzi, in arte “Soltanto”, Sebastiano Lillo, Vincenzo Guerra, Eliana De Candia, Benito Turturro.

Ordinary Miles, un disco carico di riflessioni su ciò che ogni giorno ci circonda. Un disco che invoglia alla continua ricerca di un proprio percorso da seguire, superando gli ostacoli che s’interpongono tra noi e il nostro cammino, apprezzandone ogni momento. In un periodo pieno d’incertezze ciò che la natura ci regala con i suoi scenari può darci la giusta carica per continuare. Così come rompere la nostra routine quotidiana, in un contesto urbano e frenetico, può migliorarne la sostanza. Ordinary Miles è il viaggio, il cammino costante, è il mezzo, in musica, per arrivare alla vetta del nostro obiettivo. Il percorso solista di Giuliano inizia nel 2011, animato dalla ricerca del giusto equilibro tra le potenzialità del suo strumento e quelle della sua voce. Con uno sguardo al cantautorato americano, Giuliano compone e scrive musiche e testi di tutte le sue canzoni, stilisticamente direzionate verso il folk/blues. Nel febbraio 2012 pubblica il suo primo album ufficiale da solista intitolato “Notes Through The Years”, con la co-produzione di IfeelAfricanOl’ e Valerio Vozella. Il disco riceve un ottimo feedback dalla critica e vede Giuliano protagonista di un lungo tour di promozione tra live e showcase radiofonici.

Maggiori informazioni

http://www.workinproduzioni.it/roster-artisti/giuliano-vozella.html

Etichetta – Management – Booking

WORKIN’ LABEL

www.workinproduzioni.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio Stampa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 329.4123339

In un libro le vicende degli IMI. Internato 159534 di Nicola Santoro

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Febbraio 2014
Visite: 3350

Si svolgerà giovedì 27 febbraio, ore 18, presso la Libreria Liberrima di Lecce, in via Corte dei Cicala, la presentazione del libro “Internato 159534” “testimonianze di Nicola Santoro e Fernando Simeoni, militari internati italiani nei campi nazisti, Il Raggio Verde edizioni. Nicola Santoro, che ha vissuto la terribile esperienza della prigionia nei campi di lavoro nazisti, dialogherà con Loredana Di Cuonzo dirigente scolastica del Liceo Classico “Giuseppe Palmieri” di Lecce. Con la sua testimonianza, oggi confluita nelle pagine di “Internato 159534”, Nicola Santoro fa chiarezza su quello che fu la vicenda degli IMI. I.M.I. fu il nome dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori del Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi alla proclamazione dell’Armistizio di Cassibile (8 settembre 1943).

Leggi tutto: In un libro le vicende degli IMI. Internato 159534 di Nicola Santoro

Incontri d'autore in Accademia...con Leo Tenneriello

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Gennaio 2014
Visite: 2943
Una matinée tra arte, musica e parole nel Portico Gotico dell’Accademia di Belle Arti di Lecce con il cantautore Leo Tenneriello che presenterà agli studenti il suo ultimo libro "Sorella Noia Fratello Nulla", Il Raggio Verde edizioni, mercoledì 22 gennaio 2014, inizio alle ore 10:30 con ingresso libero. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione e20Cult e la stessa casa editrice, rientra nell’ambito degli Incontri d’Autore in Accademia, iniziativa voluta dal direttore Claudio Delli Santi confermando la scelta didattica di aprire l’istituto di alta formazione ad un dialogo sempre più costruttivo con la città. E sarà una presentazione-concerto, un vero e proprio viaggio tra versi e note, pensieri e considerazioni sulla società e sul mondo "Pensando a un diario alfabetico in forma di pensieri, cavolerie, aforismi, frasi, poesie, concetti, messaggi, piccoli racconti, esercizi di stile presi qua e là, fra il mio parolame, in questi miei primi (quasi) 50 anni" come recita il lungo sottotitolo del libro impreziosito in copertina dall'illustrazione "Il mare dei poeti" di Enzo De Giorgi. All’incontro coordinato dal prof. Antonio Basile, parteciperà lo stesso De Giorgi, docente presso il Liceo Artistico “T. Pellegrino” di Lecce dove insegna discipline pittoriche, con l’intervento “Raccontare per immagini” soffermandosi sullo stretto legame tra arte ed editoria, perché la copertina è probabilmente la prima pagina di ogni libro. Leo Tenneriello, nato in Puglia da papà campano e mamma lucana, mescola nella sua musica e nei sui scritti il calore intimista di chi proviene dal Sud e i concetti universalistici della cultura mitteleuropea. Esprime un pop mai scontato e scrive testi interessanti dai quali si evince la provenienza culturale (laureato in Scienze Politiche col massimo dei voti col professor Franco Cassano). Leo, apprezzato da pubblico e critica, ha suonato in diverse città italiane, dai club alle scuole, dai circoli culturali ai pub, ha, inoltre, aperto concerti per Mariella Nava, Pacifico, Max Gazzè, Goran Kuzminac, Mimmo Cavallo, e le sue canzoni sono state programmate su diverse radio nazionali e internazionali. Nel 2009 ha presentato con successo il suo libro Metamorfosi e fuga, edizioni Il Raggio Verde, e il cd Viversi al Salone della piccola e media Editoria Indipendente Un libro a Milano. Nell’ambito di “PugliaSounds” (Teatro Pubblico Pugliese) è stato selezionato da una commissione di critici musicali, produttori e professionisti della musica di risalto nazionale per esibizione e registrazione live di un cd e di un videoclip. Nell’ultimo cd di Mimmo Cavallo “Quando saremo fratelli uniti” (edito da EDEL Italia), tratto dal successo di Pino Aprile “Terroni”, sono presenti due brani cofirmati da Leo (“Voglio bene all’Italia” e la hit del cd “Siamo Briganti”). Nel 2013 per il cd Leo T. Kafka gli viene assegnato il Premio Speciale della Giuria Franz Kafka Italia bandito dall’Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio MeQRiMa, Convenzionata con l’Università degli Studi di Roma Tre, con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gorizia. Nello stesso anno, per le edizioni Il Raggio Verde esce il libro Sorella Noia Fratello Nulla

Olivieri: “Un Museo della Radio a Bari per rilanciare turismo e cultura”

Dettagli
By Carla Roberta Magnani
Carla Roberta Magnani
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Gennaio 2014
Visite: 3205

“Valorizzerò la collezione Giarletti e individuerò a Bari una sede idonea per la Mostra permanente della Radio e della Filatelia Marconiana”. Lo ha detto il presidente di Realtà Italia e candidato sindaco di Bari, Giacomo Olivieri, firmando all’hotel Excelsior una dichiarazione d’intenti con l’esperto collezionista di radio Umberto Giarletti e sua figlia Ornella. Questo è il primo di una serie di documenti, riguardanti progetti per la città, che Olivieri continuerà a sottoscrivere, dichiarando così il proprio impegno per Bari. “La famiglia Giarletti possiede questo patrimonio, di quasi mille pezzi, uno più prezioso dell’altro, stimato in un milione di euro, che tante altre città vogliono. Bari – secondo Olivieri – deve saper cogliere questa occasione utilizzandola per rilanciare cultura e turismo. Serve la garanzia del prossimo primo cittadino a trovare una sede. Si era tentato anni fa con la Provincia, ma tutto è naufragato. Il mio impegno quindi, da presidente di Realtà Italia e da candidato sindaco, è di individuare la struttura più adatta. Avverto il compito di avvicinare tutti alla storia e alle nostre tradizioni. Il nome della nostra città è scritto nella storia della radiofonia italiana”. “Da sempre Bari – ha spiegato Olivieri - è legata alla figura di Guglielmo Marconi, al punto da avergli intitolato un quartiere ed averlo insignito della cittadinanza onoraria. Era il 3 agosto 1904 quando il grande scienziato fece partire il messaggio “Antivari chiama” dalle apparecchiature dell’odierna Bar, in Montenegro, tramite il servizio radiotelegrafico veloce senza fili, che fu ricevuto dalla stazione di San Cataldo. Una trasmissione sperimentale che consentì a Bari di diventare successivamente stazione radiotelegrafica, con servizio regolare dal 1904. Cosa che favorì gli scambi commerciali assecondando la vocazione levantina della città”. Parte della collezione è dedicata proprio a questo evento. Umberto Giarletti, ribadendo lo stretto legame tra il premio Nobel e Bari, ha poi auspicato che “il futuro sindaco sappia cogliere questa occasione. La nostra collezione è stata sino ad oggi valorizzata solo tramite mostre itineranti in tutta Italia e all’estero. Adesso finalmente speriamo che trovi qui una collocazione permanente grazie all’impegno concreto dell’avvocato Olivieri”. “Sarebbe – ha aggiunto Lello Cafaro, presidente della sezione barese dell’Ari (Associazione Radioamatori Italiani) - un’iniziativa importante per la città. Sono infatti anni che proponiamo una mostra stabile della radio senza ricevere risposte concrete. E nel centodecimo anniversario del primo scambio radiotelegrafico Bari-Bar commemoreremo l’avvenimento attivando, dal 10 aprile al 2 maggio, una stazione radio cittadina che effettuerà collegamenti con tutto il mondo”.

Altri articoli …

  1. Manu Factus …creare con le mani e il cuore. Chiusura il 6 gennaio
  2. Tutto pronto per la prima serata del Presepe Vivente
  3. MOTTOLA (TA): IL CENTRO STORICO SI TRASFORMA IN UNA SUGGESTIVA BETLEMME. 2^ EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE IN SCHIAVONIA
  4. La Dream&Life presenta 'Treno' e i suoi ultimi lavori girati in Capitanata

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 610 di 1122

  • 605
  • 606
  • 607
  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca