Parte l’iniziativa del Forum ANIA – Consumatori che ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio. Coinvolti più di 675 studenti a Bari e provincia e quasi 1.030 in tutta la regione: per le scuole c’è la possibilità di partecipare a un concorso e vincere fino a 1.000 euro in dotazioni multimediali. Bari, 29 ottobre 2013 – Sensibilizzare i giovani ad assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti del rischio, aiutandoli a gestirlo attraverso strategie di prevenzione e di mutualità. Questo è l’obiettivo di “Io&irischi” (www.ioeirischi.it), il progetto gratuito di educazione assicurativa promosso dal Forum ANIA – Consumatori, nelle scuole medie e superiori di Bari e provincia. L’iniziativa, che si inserisce tra i progetti di cittadinanza economica sollecitati dall'Unione Europea I progetti di cittadinanza economica, che comprendono tutte le iniziative legate a una corretta gestione della propria vita e del proprio futuro all’interno della società, sono stati introdotti con il DDL 3389 del 3 luglio 2012., prenderà il via a partire dal mese di novembre e coinvolgerà oltre 675 studenti delle scuole secondarie di Bari e provincia e quasi 1.030 ragazzi in tutta la regione Puglia.
Gianluca Francioni, uno degli alfieri del getto del peso italiano, rappresenta l'emblema della mala gestione degli impianti sportivi italiani che, quando colpisce una disciplina come quella del getto del peso, si trasforma in una vicenda quasi drammatica. L'atleta residente a Corridonia in provincia di Macerata, ha iniziato la sua carriera nel 1984 vestendo per ben cinque volte la maglia della nazionale italiana, ha stabilito il record italiano di getto del peso nel 1990 e nel 2009 ha conquistato il titolo di Campione Italiano. Dopo anni di soddisfazioni, ha annunciato che chiuderà la carriera in virtù delle conseguenze di quanto successo nel dicembre del 2010.
Leggi tutto: Il caso di Francioni Gianluca ex azzurro di atletica leggera
Delitti efferati travolgono la città di Bari: ed è subito Noir. Si intitola “Al limite del Cielo” l’ultimo romanzo del prolifico autore barese Ezio Falconieri che torna in libreria con un noir a tinte fosche ambientato in una Bari cupa e sconvolta da una serie di terribili omicidi: omicidi senza un apparente collegamento logico. Di questi intricati e atroci delitti si occupa l’affascinante e perspicace protagonista di questo giallo dai ritmi serrati, il dirigente della squadra di Pronto Intervento della Questura di Bari, ispettore capo Giacinto Montrone.
Leggi tutto: Delitti efferati travolgono la città di Bari: ed è subito Noir
Oscar Marzo Vetrugno, Sindaco del comune di Novoli (Lecce) e Presidente della Fondazione Fòcara ha il piacere di invitare i giornalisti alla presentazione dell’evento dell’inverno pugliese:
La “Fòcara” di Sant’Antonio Abate, Novoli, 16 gennaio 2014. Il fuoco più grande del bacino del Mediterraneo
Fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo, meta dei cammini della fede, lungo i paesaggi di qualità della cultura immateriale, rurale e del cibo pugliesi
L’incontro avrà luogo a Roma, GIOVEDI’ 17 ottobre 2014, alle ore 12 presso la sede della Regione Puglia (via Barberini, 36)
Leggi tutto: 17 Ottobre, Roma - Conferenza stampa sulla Fòcara di Novoli edizione 2014
XI Giornate Allergologiche Brindisine - 27 e 28 settembre 2013
Specialisti a confronto nella due giorni di studio al Grande Albergo Internazionale di Brindisi
Si è aperto ieri, e si conclude oggi 28 settembre 2013, presso il Grande Albergo Internazionale – viale Regina Margherita – “Update in Allergologia e Immunologia Clinica” undicesima edizione delle Giornate Allergologiche Brindisine.
Ancora una giornata di studio e di confronto intorno a temi di notevole interesse quali i cambiamenti climatici e “pollinosi, tra le espressioni allergiche note da più lungo tempo e negli ultimi decenni in diffusione e in aumento” – rimarca il dottor Augusto Arsieni presidente del Congresso e Specialista dell’Ambulatorio di Allergologia e Immunologia ASL di Brindisi. “Le indagini statistiche dimostrano che le allergie da polline sono sicuramente in crescita. In genere le pollinosi sono più frequenti tra gli individui delle aree urbane, sembra ormai assodata la tesi che tra principali cause scatenanti allergia concorrono inquinamento atmosferico, variazioni climatiche e modifiche della composizione floristica nelle aree urbane. ”
XI Giornate Allergologiche Brindisine - 27 e 28 settembre 2013
Pollini e altri pullulanti atmosferici di interesse medico in provincia di Brindisi
di Augusto Arsieni
I pollini costituiscono i primi agenti allergizzanti e la malattia che va sotto il nome di pollinosi è tra le espressioni allergiche note da più lungo tempo. La pollinosi può presentare varie manifestazioni cliniche (soprattutto nasali, oculari e bronchiali), con periodicità stagionale, che si scatenano durante il periodo della pollinazione. Le indagini statistiche dimostrano che le allergie da polline sono sicuramente in crescita. In genere le pollinosi sono più frequenti tra gli individui delle aree urbane, sembra ormai assodata la tesi che tra principali cause scatenanti allergia concorrono inquinamento atmosferico, variazioni climatiche e modifiche della composizione floristica nelle aree urbane.
Da oltre 20 anni il monitoraggio dei pollini allergenici è condotto su base nazionale dall'Associazione Italiana di Aerobiologia e nel Salento dal Centro di Monitoraggio di Brindisi quest'attività ha sicuramente una funzione di informazione e prevenzione nei confronti dei soggetti allergici.
Leggi tutto: Pollini e altri pullulanti atmosferici di interesse medico in provincia di Brindisi