Nove brani, tutti diversi, e una minuziosa ricerca letteraria: arriva il primo disco di Francesco Contessa. Si chiama “Strade” e condensa sonorità etniche, ballad, pop, ma soprattutto storie: il cantautore e interprete tarantino guarda al passato ma anche al futuro, al suo vissuto, le passioni, le emozioni condivise e quelle soppresse. Per la presentazione del suo primo disco ha scelto Taranto, la sua città. Alla conferenza stampa a Palazzo Pantaleo anche l’assessore alla cultura Cisberto Zaccheo, in rappresentanza del Comune di Taranto che ha sottolineato il valore dell’iniziativa, in grado di dare lustro al territorio. “Taranto è ricca di risorse artistiche, storiche, culturali ed è su questo- ha detto- che dobbiamo scommettere e investire. Auguro a Francesco di riuscire in questo suo sogno e portare in giro la sua arte e il nome della città. Progetti di questo tipo ci danno lustro”.
Leggi tutto: PROGETTO CONTESSA: PRIMO ALBUM DEL CANTAUTORE TARANTINO
Un progetto rigorosamente “made in Taranto”, ma con grandi ambizioni: nasce “Strade”, il primo disco del cantautore e interprete Francesco Contessa. In tutto 9 brani, che raccontano sogni, emozioni, la vita di ognuno che può essere la vita di tutti. Il progetto coniuga ricerca musicale- spaziando dal pop rock al tango argentino- e composizione letteraria, con un lavoro sulle radici della lingua italiana, portando alla luce quei termini troppo spesso abbandonati, a favore di un linguaggio quotidiano standardizzato. Il primo singolo estratto, che sta già facendo il giro della Rete, è “Un amore in divieto d’accesso”, realizzato da HD MEDIA, diretto da Gigi Piepoli e nato da un'idea di Gigi Piepoli, Isabella Paone e Martino Vinci. La storia si apre e si chiude con lo squillo di un telefono: in mezzo c’è un percorso interiore che va dall’inibizione alla presa di coscienza, fino ad un vero e proprio cambiamento. Location del video sono Martina Franca, Taranto e Grottaglie.
Contessa, 37 anni e una grande passione per la musica, inizia il suo percorso artistico nel 2003, collaborando con grandi nomi del settore: tra tutti, il maestro di canto Luca Pitteri, noto anche per le sue partecipazioni a programmi Rai e Mediaset. Conosce Paola Arnesano che diventa la sua vocal coach insieme a Fabio Lepore, nomi di punta del Pentagramma di Bari. Nel 2009, a Roma con Elisa Turlà, ottiene l’abilitazione al metodo Estill Voice Craft, innovativo sistema d’insegnamento vocale, in grado di controllare in modo cosciente il lavoro muscolare connesso all’emissione sonora.
Dopo un anno intenso, fatto di concerti e di un lungo lavoro per ultimare l’album, Francesco è pronto a rimettersi in gioco. Da sottolineare, poi, che l’album è totalmente autoprodotto (unico store concessionario “Casa del Disco De Fazio, via Di Palma 64): alle spalle del progetto- almeno al momento- non ci sono case discografiche, ma solo un grande sacrificio da parte dell’artista. “Non è facile vivere di musica e per ora non posso permettermelo- spiega il cantautore- ma mi conforta l’affetto di chi mi segue da tempo. L’idea è di partire da Taranto, che è la mia città, e far conoscere questo progetto un po’ ovunque. Il video che abbiamo appena lanciato sul web sta ricevendo già importanti riscontri”.
Francesco Contessa racconterà tutto questo e molto altro nel corso di una conferenza stampa che si terrà a Taranto mercoledì 15 ottobre, a palazzo Pantaleo, alle 10, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Taranto Cisberto Zaccheo. “Siamo convinti che ogni iniziativa artistica, piccola o grande che sia- spiega l’assessore Zaccheo- possa rappresentare un biglietto da visita per la nostra città, un modo per far conoscere al di fuori i nostri talenti e le nostre risorse. Questo è un territorio ricco di tradizioni, di storia, di cultura che va promosso e valorizzato”.
Il 12 ottobre, alle h. 20:00, andrà in scena al Piccolo Teatro di Bari (Strada Privata Borrelli 43) la performance teatrale “Cecità”, ispirata al celebre romanzo di Saramago. Il lavoro è frutto dello stage dall’omonimo titolo condotto dall’attore e regista Corrado Calda e in collaborazione con Notterrante Compagnia, che per la prima volta offre alla Puglia il suo originale e intenso progetto. All’improvviso una città diventa completamente cieca. Un altoparlante dà ordini. Solo una persona può vedere. Cosa succede? I partecipanti (Fabio Allegrini, Anna De Palma, Francesca Citarella, Serena Cozza, Daniela Locuratolo, Domenico Poteca, Myriam Scaligina) lavoreranno in scena bendati e riproporranno alcuni momenti del romanzo di Saramago. La prenotazione è obbligatoria al numero 3475596088. Posti limitati.
Una delle voci più belle e potenti del panorama reggae mondiale, quella di Peetah Morgan, torna in Salento per un fantastico concerto sabato 4 ottobre al Porticciolo Rootz Bar di Torre Sant'Andrea, Marina di Melendugno (LE).
Peetah Morgan, celebre per il calore e la magia della sua voce, è leader ed head vocal dei Morgan Heritage, storico gruppo giamaicano che fa esplodere i palchi di tutto il mondo dal 1994 grazie al loro mix di melodie suadenti e messaggi di pace e fratellanza. Hanno collaborato e condiviso il palco con la maggior parte dei maggiori dj e cantanti reggae di tutto il mondo, come Shaggy, Capleton, Luciano, Junior Kelly, Gentleman, Beres Hammond, Jah Cure, Tarrus Riley e Richie Spice.
Cantante raffinato, Peetah affascina e coinvolge con la sua voce tutti coloro che amano le vibrazioni di qualità.
Da quando ha intrapreso la sua carriera da solista, ha contribuito a promuovere, con partecipazioni speciali, nuovi artisti della scena reggae mondiale e collaborato con grandi produttori come Donovan Germain, Flava McGregor e Shane Brown, spinto dal desiderio di voler sperimentare qualcosa di diverso.
Non solo: in questi anni Peetah Morgan ha vestito con classe e successo anche i panni dell’autore: è stato proprio lui infatti a scrivere “One By One”, la celebre hit cantata da Laza Morgan e Mavado.
Il mix tra materiale classico dei Morgan Heritage e le canzoni appartenenti al suo repertorio da solista crea sempre live set indimenticabili, mai scontati, in cui l'artista giamaicano insegue sonorità sempre diverse, che dal reggae spaziano alla dancehall e fino al raggamuffin.
Un concerto imperdibile, a cui si aggiungeranno le esibizioni dei migliori artisti del panorama reggae salentino: Adriatic Sound, Enaghema e Morello Selecta.
Il costo dell'ingresso è di 5 euro, con una grande promozione: fino a mezzanotte happy hour con una birra in omaggio.
Biglietti disponibili su www.salentoconcerti.com
INFO
PORTICCIOLO ROOTZ BAR
Torre Sant'Andrea – Marina di Melendugno (LE)
Ingresso: 5 € (Happy Hour fino a mezzanotte: 1 birra in omaggio)
Biglietti disponibili su www.salentoconcerti.com
Lo “stile mediterraneo”, riconosciuto dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità è al centro delle attività che animeranno il Festival della Dieta Mediterranea, che si terrà nel borgo antico di Avetrana il 3, 4 e 5 Ottobre.
Il GAL Terre del Primitivo, organizzatore dell’evento, ha voluto puntare sulla diffusione delle buone pratiche che riguardano il consumo del cibo, mettendo in programma iniziative pensate in particolare per la famiglia, che sarà interamente e attivamente coinvolta, dai più grandi ai più piccini.
I laboratori, che si terranno venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 22.00, saranno allestiti in aree vicine tra loro e si terranno contemporaneamente per permettere a tutti di parteciparvi: un laboratorio alla scoperta dell’olio extravergine di oliva e un laboratorio di avvicinamento al vino per gli adultie un laboratorio per i bambini, nel corso del quale, attraverso il gioco, si imparerà a conoscere le stagioni e gli ingredienti della cucina.
E’ dunque proprio la famiglia ilnucleo entro il quale, sin da bambini, si possono imparare le sane regole di una buona alimentazione, condividendo con i propri cari momenti conviviali piacevoli e intimi e dal quale si può recuperare una tradizione alimentare sana, conveniente e nutriente, figlia della biodiversità del Mediterraneo.
Mangiare sano è uno stile di vita alla portata di tutti, il Festival della Dieta Mediterranea guarda a un vasto pubblico, non necessariamente esperto o professionista del settore, ma che vuole sposare questi principi e le buone pratiche alimentari. Nel corso dell'evento, infatti, saranno forniti piccoli ma preziosi suggerimenti.
Negli spazi di degustazione, ai bambini saranno riservati dei piatti particolari,anche caldi e nella giornata di domenica gli itinerari del gusto condurranno anche i più piccoli, assieme ai propri genitori, alla scoperta delle bellezze che rendono prezioso il nostro territorio.
Il Festival della Dieta Mediterranea è un’attività finanziata nell'ambito del PSR Puglia 2007-2013 Misura 421 azione 4a.2.2. Progetto LeaderMed.
Quanto accaduto domenica scorsa non può essere dimenticato e non può non avere ripercussioni all’interno del partito. Noi, membri della segreteria provinciale dei Giovani Democratici, vicini alle posizioni delle singole realtà cittadine dei Gd, chiediamo con forza che ci sia assunzione di responsabilità da chi ha costruito ed è stato partecipe di questo complotto.
Hanno tradito gli elettori, hanno tradito i cittadini, i giovani ed hanno tradito Taranto. Da parte di chi ha sancito la vittoria del sindaco di Massafra solo una violenza ai valori del centro sinistra ed a chi da sempre lotta al suo interno.
A questo gioco noi non ci stiamo e chiediamo l’imminente convocazione di una Direzione provinciale del Pd dove discutere e chiarire la gravità di quanto avvenuto. I responsabili lascino il Pd, questo non è un luogo di gente che baratta il consenso dei cittadini che ancora credono in un onesto cambiamento.
Cosa diremo ai giovani ed ai cittadini di tutta questa storia? Nulla, possiamo solo rispondere che è colpa di chi non ha saputo gestire i propri amministratori e di chi, forte di accordi di potere, ha deciso di svendere la nostra Provincia nonostante le parole del Segretario Emiliano e le continue richieste provenienti dalla base.
Dimissioni, chiediamo le dimissioni del Segretario provinciale Musillo perché ha fornito dall’inizio false rassicurazioni sulla possibilità di vittoria del centro sinistra, il quale ha però dimostrato con la percentuale ottenuta di aver perso elezioni che in realtà avrebbe potuto vincere, e perché non è stato in grado di gestire una partita elettorale importante come questa.
Così torniamo solo indietro, illudiamo i nostri iscritti e mostriamo alla gente come questa sinistra vuole tornare ai fallimenti del passato. C’è bisogno di una svolta, chiara e precisa, a partire dalle scuse dell’On. Pelillo verso il candidato presidente e tutti gli iscritti, sino alle dimissioni di chi questo partito lo dirige e di chi ora è Vice-presidente della provincia, mostrando così alla luce del giorno i retroscena di questo accordo, vergogna!
Basta con i giochi di potere, basta con la poca coerenza, dobbiamo essere guida onesta e compatta, tutto ciò che in questi giorni non siamo stati. Chiediamo che il Pd rimanga fedele a se stesso, dato che è nato per indicare ed interpretare la domanda di cambiamento e per esprimere l’alternativa nel nostro paese, non certo per mettere assieme interessi forti senza considerare le differenti vedute politiche.
Condividiamo la posizione del Presidente dell’assemblea regionale Anna Rita Lemma e del Segretario regionale Emiliano, VIA DAL PD CHI HA TRADITO, SI DIMETTANO TUTTI I RESPONSABILI!
La Segreteria provinciale dei Giovani Democratici