Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

San Marzano di San Giuseppe (TA) - 7 e 20 Dicembre 2014 - Mercatini di Natale

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Novembre 2014
Visite: 2809

Corti d'a(u)t(t)ore - II rassegna di corti teatrali al Teatro Bravòff di Bari - 28 novembre

Dettagli
By Mariella
Mariella
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Novembre 2014
Visite: 3008

Corti d’a(u)t(t)ore è una rassegna di quattro corti teatrali, prodotti dalla compagnia Notterrante, per la regia di Mariella Soldo. I testi sono di giovani autori contemporanei (Luigi Biancoli, Rosa Cinquepalmi, Francesca Citarella e Carmine Mangone), che hanno accolto la sfida della drammaturgia breve, e sono legati dal tema dell’assenza, intesa nelle sue accezioni più inaspettate. In scena quattro attori, altrettanto giovani: Eugenio Guagnano, Anna Piscopo, Roberto Ranieri e Myriam Scaligina. La voce che introdurrà i corti è affidata all’attrice Barbara De Palma. Con disegni di Mattia Craca, Arianna Pescuma e Flavia Romano.

HANDIKAPPLAGER, Luigi Biancoli: Handikapplager è un luogo che fa male, in cui si festeggia la giornata dei normodotati e i disabili potrebbero impressionarsi. Ogni regola è ribaltata. Le emozioni come speculazione, l’amore come violenza, la vita come banale gioco di menzogna e verità. Dove si trova Handikapplager? Chi può raggiungerlo?

RAPE&BLUES, Rosa Cinquepalmi: Quattro bizzarri personaggi si incontrano al funerale di Amy Winehouse: una seria killer, una portinaia, un pedofilo e un travestito. Quattro anime al margine che hanno perso il loro idolo. Cosa accadrà alle loro vite?

EVA-ADAMO=!, Francesca Citarella: Un testo che vive due dimensioni: una ancestrale e una contemporanea. Una coppia, i loro corpi, le loro storie, le loro vite. Lei frigida. Lui voyeur. Come risolvere il dilemma della complicità?

IN ME SI AMA, LA SCATOLA, PASIFAE, Carmine Mangone: Un lavoro postdrammatico sul mito di Pasifae, Arianna e il Minotauro, attraverso una lingua che graffia, per farsi poesia. L’erotismo, la grazia, la forza animale dell’amore. Il gomitolo di lana è lanciato, ma non sarà Arianna a prenderlo.

Info e prenotazione obbligatoria: 3294782068 – 38893399335 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posti limitati.

Corti d’a(u)t(t)ore - II rassegna di corti teatrali al Teatro Bravòff

Dettagli
By Mariella
Mariella
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Novembre 2014
Visite: 2062

Immagine Grandi eventi Immagine Teatro Presso: Teatro Bravò

corti d
Corti d’a(u)t(t)ore è una rassegna di quattro corti teatrali, prodotti dalla compagnia Notterrante, per la regia di Mariella Soldo, che va in scena al Teatro Bravòff di Bari (Via Stoppelli 18) il 28 novembre alle h. 21:00.  I testi sono di giovani autori contemporanei (Luigi Biancoli, Rosa Cinquepalmi, Francesca Citarella e Carmine Mangone), che hanno accolto la sfida della drammaturgia breve, e sono legati dal tema dell’assenza, intesa nelle sue accezioni più inaspettate. In scena quattro attori, altrettanto giovani: Eugenio Guagnano, Anna Piscopo, Roberto Ranieri e Myriam Scaligina. La voce che introdurrà i corti è affidata all’attrice Barbara De Palma. Con disegni di Mattia Craca, Arianna Pescuma e Flavia Romano.


HANDIKAPPLAGER, Luigi Biancoli: Handikapplager è un luogo che fa male, in cui si festeggia la giornata dei normodotati e i disabili potrebbero impressionarsi. Ogni regola è ribaltata. Le emozioni come speculazione, l’amore come violenza, la vita come banale gioco di menzogna e verità. Dove si trova Handikapplager? Chi può raggiungerlo?

RAPE&BLUES, Rosa Cinquepalmi: Quattro bizzarri personaggi si incontrano al funerale di Amy Winehouse: una seria killer, una portinaia, un pedofilo e un travestito. Quattro anime al margine che hanno perso il loro idolo. Cosa accadrà alle loro vite?

EVA-ADAMO=!, Francesca Citarella: Un testo che vive due dimensioni: una ancestrale e una contemporanea. Una coppia, i loro corpi, le loro storie, le loro vite. Lei frigida. Lui voyeur. Come risolvere il dilemma della complicità?

IN ME SI AMA, LA SCATOLA, PASIFAE, Carmine Mangone: Un lavoro postdrammatico sul mito di Pasifae, Arianna e il Minotauro, attraverso una lingua che graffia, per farsi poesia. L’erotismo, la grazia, la forza animale dell’amore. Il gomitolo di lana è lanciato, ma non sarà Arianna a prenderlo.

Info e prenotazione obbligatoria: 3294782068 – 38893399335 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posti limitati.

Ingresso 11 euro. Ridotto 9 euro per studenti universitari, under 25 e over 65; 8 euro per abbonati rassegna 2014 Bravòff.

Dal 21 al 23 Novembre 2014 - Martina Franca (TA) - Mercatini di Natale

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Novembre 2014
Visite: 3882

mercatino-di-natale

I primi mercatini di Natale  d’Italia si svolgeranno a Martina Franca dal 21 al 23 novembre nel bellissimo atrio del Palazzo Ducale, dove annualmente si svolge il Festival della Valle d’Itria, il complesso che domina su piazza Roma, iniziato nel 1668 da Petracone V Caracciolo. Si svilupperanno poi nel centro storico, nella grande piazza ‘Stradon’ tanto amata da Renzo Arbore spesso visitatore camuffato per non farsi riconoscere, in Via Verdi, nella Piazza Roma un tempo chiamata ‘del Castello’ dove si affaccia il Palazzo Ducale, nelle strettoie del ‘Ringo’, in Piazza Maria Immacolata dove sorge la bellissima Basilica di San Martino la realizzazione più riuscita del barocco martinese.

Leggi tutto: Dal 21 al 23 Novembre 2014 - Martina Franca (TA) - Mercatini di Natale

SMILE Puglia - Opportunità per gli assegnatari dei voucher formativi della Mis. 331. A Manduria partono i corsi per Operatore di Masseria Didattica o di Agriturismo

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
11 Novembre 2014
Visite: 3057

Coloro che, nell’apposita graduatoria della Regione Puglia, compaiono quali assegnatari di formazione gratuita, nell’ambito della Misura 331 del PSR Puglia FEASR 2007-2013, hanno ancora pochi giorni a disposizione per spendere il proprio voucher formativo con la frequenza rispettivamente del corso per Operatore di Masseria Didattica (L.R. 2/2008) e della Formazione obbligatoria per l'iscrizione nell'elenco degli Operatori Agrituristici (L.R. 42/2013), della durata di 90 ore ciascuno, erogati da SMILE Puglia nella propria sede di Manduria.

Per entrambe le tipologie di corso, gli assegnatari corrispondono principalmente al profilo di disoccupati, che hanno intenzione di svolgere attività imprenditoriali nella tematica oggetto del percorso formativo scelto. Ma figurano anche imprenditori agricoli e altri operatori economici che intendano investire nel settore primario.
In entrambi i corsi, le figure professionali in uscita saranno formate alla conoscenza della normativa che regola l'attività agrituristica e alla valutazione dei flussi turistici relativi all'offerta e alla domanda nel settore agrituristico. Conosceranno la classificazione delle aziende agrituristiche, le norme igienico-sanitarie generali relative agli immobili e alle attività agrituristiche, alla conservazione di alimenti e bevande e all'igiene degli alimenti (metodo HACCP). Acquisiranno competenze sulle tecniche turistiche applicate all'agriturismo.

Leggi tutto: SMILE Puglia - Opportunità per gli assegnatari dei voucher formativi della Mis. 331. A Manduria...

Novello sotto il Castello, 14 – 15 – 16 novembre 2014 a Conversano (BA)

Dettagli
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Novembre 2014
Visite: 3163

http://www.nicholaus.it/meeting/wp-content/uploads/2014/10/Novello-sotto-il-castello-550x357.jpgNovello sotto il Castello – Vino, Gastronomia & Musica è l’evento culturale ed enogastronomico che dal 14 al 16 Novembre prossimi animerà il centro storico di Conversano.

Una festa d’autunno lunga tre giorni con gastronomia, vini pugliesi e intrattenimento per tutte le età.
Novello sotto il Castello animerà il centro storico di Conversano dal 14 al 16 novembre con spettacoli itineranti, musica live, artisti di strada, giocolieri, canti e balli popolari, artigianato, teatro e mostre d’arte.
Nato per rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino, Novello sotto il Castello vuole portare in piazza il meglio della tradizione pugliese.

Durante i tre giorni, infatti, si potranno degustare prodotti gastronomici tipici della nostra terra e vini provenienti da oltre 30 cantine della Puglia. Anche l’intrattenimento è stato affidato ad artisti e tradizioni capaci di abbracciare le diverse sfumature culturali della nostra regione.
Organizzato dalla associazione La Compagnia del Trullo, Novello sotto il Castello giunge alla sua VI edizione come una manifestazione matura e capace di coinvolgere un intero territorio

Altri articoli …

  1. GAL Terre del Primitivo: un laboratorio gratuito per coloro che operano nel settore turistico
  2. Roma - Operai Caricati. Landini "non finisce qui"
  3. SURREALE DELRIO - Niente investimenti ferroviari al sud perchè ci sono le rocce
  4. Fondi Comunitari - Tagli cofinanziamento statale. Vendola: Per il 2015, Regioni impossibilitate a spendere

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 601 di 1122

  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602
  • 603
  • 604
  • 605

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca