Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

SETTEMBRE DI EVENTI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Settembre 2015
Visite: 2144

Non un semplice contenitore di eventi, ma un luogo nel quale entrare a contatto con la storia. Il Parco Archeologico di Saturo si prepara ad un settembre ricco di iniziative, ma con un comune denominatore: far conoscere quel passato che è stato fulcro di cultura e civiltà. Ecco allora la duplice iniziativa: i laboratori di archeologia sperimentale "ArcheoMania - Vivi l'Archeologia” e la grande rievocazione della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini, tutto nel giro di pochi giorni. Ma andiamo con ordine.

Al Parco- domenica 6 alle ore 17- il laboratorio di archeologia sperimentale "Scene di vita quotidiana dall'Età Del Bronzo" aperto a chi, per un giorno, vuole toccare con mano la storia e divertirsi. Tutti, infatti, avranno un compito: gli uomini saranno impegnati nella costruzione di una capanna, usando acqua, argilla e pietrame, le donne realizzeranno ceramiche per uso quotidiano e macineranno i cereali sfregando due pietre, come si faceva una volta. Ai partecipanti, al termine del laboratorio che sarà integrato da nozioni teoriche, verrà offerto un aperitivo. L’iniziativa è della Cooperativa Polisviluppo: adulti e bambini potranno cimentarsi nelle attività scientifiche, attraverso la riproduzione di tecniche e arti manuali. Sabato 19 si ricomincia, ma questa volta con un salto indietro nel tempo all’ "Antica Grecia: Mitologia e Divinità di Saturo". Con una visita guidata, si scopriranno riti sacri legati alle divinità femminili, a cui è dedicato il Santuario dell'Acropoli. Attraverso calchi, verrà creato un manufatto di argilla con il volto della Dea Athena con Elmo. Infine, un richiamo ai rituali, durante il quale verrà offerto un aperitivo a tema. Location di queste giornate insolite sarà l’Arkeogiochi, parco didattico a tema del mondo antico che rappresenta l’unico esempio in provincia di Taranto e tra i pochissimi in Puglia. I laboratori proseguiranno per tutta la stagione 2015- 2016, previa prenotazione per gruppi di minimo 10 persone. Un’occasione preziosa anche per le scuole per avvicinare gli studenti all’archeologia. Info: 340.7641759, biglietto 6 euro per gli adulti, 3 euro per i ragazzi dai 9 ai 13 anni accompagnati da un adulto partecipante.

Intanto, cresce l’attesa per la IX edizione della Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini in programma sabato 12 e domenica 13, con accampamenti, spettacoli e combattimenti, artigianato e prodotti tipici. Si tratta di una scrupolosa rievocazione dello scontro per la conquista di Taranto e del Sud Italia, organizzata dall’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo, e patrocinata da Provincia di Taranto e Comune di Leporano, con il supporto della Regione Puglia- Assessorato all’Industria Turistica e Culturale. Sarà un’edizione dai grandi numeri, come dimostra l’adesione di associazioni provenienti da tutta Italia e persino dalla Bulgaria e la presenza di oltre 200 rievocatori.

Apertura accampamento sabato alle 16.30, inizio battaglia 18.00, alle 20.30 la festa con i musici medievali di Odor Rosae Musices (con riproduzioni di strumenti come flauti in legno e camoscio, cromorno, lirone, arpa, chitarra moresca e tamburi) e le danze orientali di Namire (danza ghawazee e due pezzi di raqssharqi, su musiche fedeli ai brani storici eseguiti con strumenti dell’epoca). Il giorno successivo, l’epilogo e la riconquista delle città perdute. Ingresso 4 euro per una giornata, 6 euro per entrambe. Gratis i bambini sotto i 10 anni. Info: 338.4087801.

Il Parco si raggiunge facilmente percorrendo la litoranea salentina. Coordinate tomtom: Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E. 

FINALE PUGLIATALENT 2015

Dettagli
By michele
michele
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Settembre 2015
Visite: 2169
Puglia Talent 2015, domenica 6 settembre la finalissima Mancano pochissimi giorni alla finale regionale di Puglia Talent, il festival dei talenti, giunto alla sua terza edizione. L’appuntamento per tutti è fissato a domenica, 6 settembre, in Piazza Vittorio Emanuele, a Monopoli. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20. Una trentina di talenti emergenti che si sfideranno sul palco della piazza centrale di Monopoli. I concorrenti di fatto sono già vincitori, in quanto hanno conquistato l’accesso alla finalissima, aggiudicandosi una delle tappe provinciali che si sono svolte questa estate in decine di piazze e locali sparsi in tutta la regione. Domenica sera una giuria qualificata, al termine dell’esibizione canora, selezionerà 6 cantanti (uno per provincia). Fra questi, in una supersfida canora, verrà indicato il vincitore assoluto dell’edizione 2015. La serata, organizzata ed ideata dal presidente dell'associazione "Talento Inedito", Michele Pezzolla, sarà animata da comici, ballerini e band. “Abbiamo scelto – afferma Pezzolla – di offrire ancora una volta questo evento a Monopoli, nella convinzione di voler premiare i giovani talenti emergenti, creando per loro l'opportunità di calcare palcoscenici più importanti. Cercheremo di dare loro, anche in seguito, la possibilità di intraprendere un percorso che possa mettere in evidenza le qualità artistiche anche al di fuori del territorio regionale”. Presenteranno la serata i giornalisti Beppe Stallone e Annamaria Minunno, con loro il giovane presentatore-talento Mauro Di Michele. Ospiti della serata, la fotomodella Alexa Elena Panait e il fotomodello e ballerino foggiano Giuseppe Luigi Iannetti che ha conquistato la fascia di Mister Moda e Immagine d'Italia 2014 - 2015, oltre che quella di Mister Talento d'Italia 2013/2014. Nel corso della serata, ci sarà la selezione per il concorso "Miss e Mister Puglia Talent 2015". Ufficio stampa Puglia Talent info - 348/9752541

"Scopri la città con mamma e papà" visite guidate a misura di bambini nel centro storico di Ostuni (BR)

Dettagli
By Maria Concetta Velardi
Maria Concetta Velardi
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Agosto 2015
Visite: 2079

Leggi tutto: "Scopri la città con mamma e papà" visite guidate a misura di bambini nel centro storico di Ostuni...

C'era infinite volte il Sud. Incontro con lo scrittore Matteo Greco a Tricase

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Agosto 2015
Visite: 3618
  • Rotary
  • Lù Mière calici di cinema, cinema, vino, cantine Palamà
  • Lù Mière
  • cinema
  • cantine Palamà
  • vino

“C’era infinite volte il Sud- percorsi narrativi alla scoperta del Salento” il libro di Matteo Greco, edizioni Il Raggio Verde, continua il suo viaggio e lunedì 24 agosto, ore 21, approda a Tricase nei pressi della Piazzetta dell’Abate, nell’ambito della rassegna estiva promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Tricase.

Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura, Sergio Fracasso, sarà il giornalista Nello Wrona, direttore editoriale “Voci del Salento”, a dialogare con l’autore Matteo Greco. È prevista la presenza del regista Edoardo Winspeare che nella prefazione al libro scrive: “Matteo Greco conosce la materia di cui scrive e soprattutto la ama. Chi scrive bene fa sembrare il mondo che narra il centro dell’universo e così succede al Salento del nostro aedo del Capo di Leuca. I miti dell’immaginario salentino acquistano una dignità letteraria, il passato storico e la tradizione orale una forza contemporanea lontana da una sterile oleografia identitaria”.

Un’identità che si può costruire anche attraverso le pagine di un libro. O di una voce, quella dei racconti della App, punto d’inizio dell’avventura letteraria di Matteo Greco.

C’era infinite volte il Sud, che apre la collana “In viaggio con Sherazade” diretta dallo stesso Matteo Greco, racchiude due libri in uno. Basta capovolgerlo per sfogliare le pagine tradotte in lingua inglese - da Maria Chiara Lino e Vito Panico con la revisione a cura di Georgeanne Kalweit - pensando ai turisti stranieri che sempre più numerosi scelgono di visitare il Tacco d’Italia. A rendere la pubblicazione ancora più preziosa, le tavole originali di Marco Cito che con il suo tratto ha dato un volto ai protagonisti di alcuni racconti.

Un libro-cantastorie, una guida narrativa, una comunità di personaggi, veri e immaginari, che tappa dopo tappa svelano le bellezze del territorio salentino attraverso due itinerari che, lungo una direttrice di bellezza, incontrano: Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Otranto, Galatina, Santa Cesarea Terme, Alessano. Gagliano del Capo, Cutrofiano, Zollino, Melpignano, Soleto, Sternatia, Martignano, Martano, Corigliano d’Otranto, Melendugno, Castrignano De’ Greci.

Un libro scritto per coloro che davanti a un castello, un frantoio, un promontorio vorrebbero vedere le cose riaccadere, ed esserne gli eccezionali spettatori. Un libro per viaggiare - e vivere - in Salento con parole nuove, per tornare ad incantarsi, andando verso Sud.

E per ascoltare la voce del monaco Pantaleone, il canto della sirena Leucasia, le parole del frantoiano Oronzo, e tutti gli altri protagonisti dei racconti, basta scaricare l’app gratuita Sherazade o visitare il sito www.sherazadesalento.com

L’Autore

Matteo Greco nasce a Gagliano del Capo nel 1982. Ha conseguito un dottorato in semiotica ed è attualmente assegnista presso l’università del Salento. È ideatore e autore dell’applicazione Sherazade e direttore artistico del festival internazionale dell’arte di strada A Cappello.

Nel 2007 vince il Certamen del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e nel 2012 il premio Subway Letteratura di Milano. Nel 2013 pubblica la sua prima antologia di poesie, Giorni fatti a mano (Subway edizioni, Milano).

Ogni giorno cerca di tener fede al motto di Jodorowski, secondo cui «vivere come un autentico poeta significa non avere timore, avere il coraggio di dare, possedere l’audacia di vivere con una certa dismisura».

La Gara dei Contadini

Dettagli
By Luna_laboratorio rurale
Luna_laboratorio rurale
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Agosto 2015
Visite: 2474

Luna_laboratorio rurale e Officine cittadine presentano, nel cartellone Estate Galatea 2015, la “Gara dei contadini”.
Si gioca a fare gli agricoltori in piazza SS. Crocifisso dalle 18.00, e nell’atrio di Palazzo Marchesale sarà allestito, a contorno della gara, un mercatino contadino e artigianale.
La sfida sarà anticipata dal “Portatore di parole”, dalle 17.30. Un’interrogazione aperta raggiungerà i cittadini di Galatone e i passanti raccogliendo pensieri e opinioni. È un gioco “esploso” senza un unico epicentro: si andrà per il paese a interrogare le genti e ricondurle nella piazza, magari a vestire i panni dei contadini.

L’animazione ha la durata di un’ora, un tempo di gioco e riflessione sulle dinamiche agricole mondiali. I partecipanti alla gara, da 7 a 12 persone nel ruolo di contadini e due animatori, avranno diretta esperienza di situazioni di ingiustizia reale e ineguaglianza, in termini di risorse e benefici, e, giocando, rifletteranno su soluzioni e alternative a livello locale e globale.

Il secchio collettivo pieno di terra è posto al centro, da qui i contadini in gara dovranno riempire più velocemente possibile il secchio personale. Eventi ispirati a casi reali influenzeranno il corso del gioco capovolgendo condizioni di vantaggio o svantaggio per ogni singolo partecipante. Vince il contadino con più terra nel secchio.

Le dinamiche del gioco saranno “esperienza viva” da mettere a valore, occasione di riflessione da condividere nella discussione finale. È un viaggio nel mondo dell’agricoltura e nell’alimentazione: dall’agricoltura industriale alla liberalizzazione del commercio mondiale, dalle relazioni Nord-Sud all’agricoltura contadina e alimentazione eco-sostenibile, dall’agro-ecologia al commercio equo-solidale.

Luna_laboratorio rurale è un progetto di Itaca onlus, associazione di promozione sociale, impegnata nel recupero di una struttura abbandonata in contrada Luna, tra Seclì e Galatone, ex comunità di recupero. Il progetto prevede di attivare un laboratorio rurale, dove si faccia formazione tecnica in agricoltura, si recuperino antiche colture locali in ottica di valorizzazione del patrimonio gastronomico culturale, si attivino progetti di volontariato internazionale, laboratori di vecchi mestieri artigianali e spazi di lavoro condiviso in ottica rurale, dove si concepisca un luogo per i bambini, a stretto contatto con la natura.

Officine Cittadine è un’associazione di promozione sociale che si impegna a favorire la partecipazione cittadina nella realizzazione di una società democraticamente fondata, economicamente efficace, socialmente equa, ecologicamente sostenibile e diversificata culturalmente. Stabilendo le condizioni in cui la gente possa esprimersi, discutere, scambiare idee e informazioni e partecipare concretamente e realmente alla vita democratica, si rivalorizza il “potere della parola e di agire dei cittadini”, questo il pensiero di Officine Cittadine.

INFO:

Facebook www.facebook.com/lunarurale (qui l’evento su Fb www.facebook.com/events/128453680831593/)
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti 349/4532739; 320/6572983; 327/0071701

Leggi tutto: La Gara dei Contadini

CONCERTO IN RIVA AL MARE CON I BERARDI JAZZ CONNECTION

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Agosto 2015
Visite: 2059

Ancora un’esclusiva al Parco Archeologico di Saturo. Dopo lo straordinario successo del concerto di Rudy Rotta, a marina di Leporano (Taranto) arrivano i Berardi Jazz Connection in "The Reunion" Live. Giovedì 20 Agosto protagonista sarà ancora una volta la musica di qualità.
L'Art Cafè ospiterà, infatti, la formazione che riunisce musicisti di grandissimo spessore tecnico, tra i più noti dell'intero panorama musicale jazz a livello nazionale. I BJC nascono da un’idea di Francesco Lomagistro che ha pensato di convogliare tutte le esperienze nella passione per la musica afroamericana, la ricerca del "groove", la sinergia fra ritmo e melodia.

Il loro viaggio inizia diversi anni fa da via Berardi (centralissima via del centro di Taranto), per poi conquistare uno spazio di tutto rispetto come nuova realtà del jazz europeo, ottenendo consensi dal pubblico e dalla stampa internazionale, in particolare in Giappone e Stati Uniti. I loro brani sono inseriti nelle playlist e compilation di diversi network e label di tutto il mondo. Basti pensare che “Walking in the Village” - una composizione tratta dall’album Anyway- è stata inclusa nei Top Jazz Tunes of 2010 in Giappone (Tokyo Jazz Notes). La band ha all’attivo la pubblicazione di 4 album distribuiti in tutto il mondo. In riva al mare, nello scenario unico dell’Art Cafè di marina di Leporano, i BJC si riuniranno per un concerto che prevede in scaletta le composizioni che hanno più caratterizzato il sound della band, una sorta di hit parade che di sicuro saprà appassionare il pubblico che si preannuncia numeroso.

I Berardi Jazz Connection sono Ettore Carucci  al piano, Camillo Pace al contrabbasso, Vincenzo Presta al sax e Andrea Sabatino alla tromba.Sono guidati da Francesco Lomagistro, tarantino, diplomato al Conservatorio Piccinni di Bari. Con lui in concerto, tutti musicisti affermati e che non hanno certo bisogno di presentazioni. Start ore 22, info e prenotazioni 340.7641759, 333.3716581. Ingresso 6 euro, inclusa consumazione. 

Altri articoli …

  1. Notti Medievali … a Oria. Taranto e Oria, due realtà lontane ma unite da un solo obiettivo: sfidarsi a colpi di scacchi.
  2. I Luoghi di Sant'Oronzo a Ostuni (Br)
  3. Puglia: prezzi delle case scesi del 2,6% in sei mesi
  4. RUDY ROTTA INIZIA IL TOUR EUROPEO DAL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 598 di 1151

  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca