BARI – Il quartiere San Pio di Bari ha ora un centro polisportivo completamente rimesso a nuovo, tanto da risultare oggi tra i migliori della città. L’impianto di Strada Catino sarà presentato lunedì 11 luglio alle ore 17.30, e farà da scenario all’ormai tradizionale manifestazione “La Bari che Vince”, volta a premiare 158 atleti, singoli o appartenenti a 21 società cittadine, protagonisti di promozioni e successi nell’ultima stagione sportiva. Il centro polisportivo nell’ex quartiere Enziteto (Strada Catino) nel corso dell’ultimo anno è stato dunque profondamente rinnovato grazie a una serie di lavori: il rifacimento del manto ora in erba sintetica del campo di calcio; la creazione di un nuovo campo da calcetto in sempre in erba sintetica; il rifacimento della pista di atletica; la ristrutturazione della pista di pattinaggio; l’illuminazione del campo di calcio e della pista di pattinaggio; la posa del parquet in una delle due palestre; una serie di migliorie per tribune e spogliatoi.
Il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha scritto al Ministro dello Sviluppo Economico on.le Paolo Romani per chiedere un incontro urgente con le istituzioni del territorio, l’impresa e i sindacati in merito alla decisione da parte della OM Still Carrelli Elevatori di chiudere la sede di Bari. “Si tratta di una notizia – scrive Vendola – improvvisa, inaspettata e che desta sconcerto perché l’azienda ha contemporaneamente comunicato che intende trasferire la produzione allocata a Bari presso lo stabilimento di Amburgo”.
''Sono assolutamente favorevole al taglio delle province'': lo ha detto il leader del Sel, Nichi Vendola, parlando con i giornalisti a Bruxelles. ''Berlusconi l'aveva proposta nell'ultima campagna elettorale: una delle tante promesse da marinaio'', ha rilevato Vendola, secondo il quale abolire le province ''sarebbe un taglio strutturale ai cosiddetti costi della politica''. ''Oggi - ha spiegato - tra comuni, aree metropolitane, province, regioni c'e' una commistione e una confusione di prerogative e responsabilita'''.
L' ass. DAUNIA DUE SICILIE e COMUNE DI CARAPELLE (FG) presentano:
DUE SICILIE, DA TERRA DI PRIMATI A QUESTIONE MERIDIONALE
CONFERENZA STORICA DEL PROF. GENNARO DE CRESCENZO PRESIDENTE ASSOCIAZIONE CULTURALE NEOBORBONICA SABATO 9 LUGLIO ore 20.30 - P.zza A. Moro, Carapelle (Fg)
In occasione del 19° anniversario dalla morte di Giovanni Carnicella, si rinnova anche quest’anno l’impegno del Presidio di Libera – Molfetta nel ravvivare il ricordo della persona e della figura istituzionale del compianto sindaco, indicendo un incontro a tema che fissi l’attenzione sull’importanza del buon operato nelle pubbliche amministrazioni. Il dibattito, intitolato “Il difficile compito di amministrare i comuni a rischio di infiltrazioni mafiose”, si terrà mercoledì 6 Luglio alle ore 18.30 presso la Sala Finocchiaro della Fabbrica San Domenico e vedrà la partecipazione dei rappresentanti di alcune importanti realtà coinvolte nella lotta alle mafie.
Leggi tutto: Molfetta 6 Luglio 2011 - Incontro dal titolo "amministrare i comuni a rischio mafia"
Venerdì 15 luglio il Circolo Sinistra Ecologia Libertà di Putignano organizza un pubblico incontro dal titolo “Una libera scelta. Il testamento biologico”. Il dibattito si svolgerà alle ore 19 in piazza Plebiscito, nel centro storico di Putignano, e vedrà la presenza di Beppino Englaro, padre di Eluana Englaro, donna italiana che, a seguito di un incidente stradale, ha vissuto in stato vegetativo per 17 anni, fino alla morte naturale sopraggiunta a seguito dell'interruzione della nutrizione artificiale.
Leggi tutto: Sel Putignano organizza incontro con Beppino Englaro