CARLANTINO (Fg) – Fare sistema, farlo concretamente: Carlantino, Celenza Valfortore e San Marco La Catola, alla presenza dell’assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, Angela Barbanente, hanno siglato un protocollo d’intesa per realizzare un’area industriale comune in prossimità della strada statale 17, snodo viario strategico per i collegamenti con la piana del Tavoliere e il vicino Molise. E’ quanto ha reso noto Dino D’Amelio, sindaco di Carlantino, attraverso il bollettino ufficiale pubblicato dall’Amministrazione Comunale.
'Farò sentire la voce della Puglia insieme alle altre nella manifestazione nazionale che ribadirà il no alle prospezioni petrolifere nelle nostre acque'. Lo spiega il presidente del Consiglio regionale della Puglia, Onofrio Introna, annunciando la sua partecipazione alla manifestazione nazionale in programma a Termoli il 7 maggio sul problema legato alle ricerche di idrocarburi liquidi lungo le coste adriatiche e al sito individuato nel basso Adriatico in un luogo antistante le coste abruzzesi, a 26 km dalle coste pugliesi delle Isole Tremiti. 'Sul futuro del nostro mare - aggiunge Introna - si addensano ombre pesanti. Il ministro Prestigiacomo non recede dal sì alle trivellazioni a pochi chilometri dalle Tremiti'. Introna considera 'un insuccesso l'incontro avuto ieri da alcuni parlamentari di ogni schieramento col ministro'.
Diminuisce l’occupazione, in particolare quella dei giovani, mentre a crescere è l’inflazione, secondo i dati Istat, sia su mese che su anno ad aprile. Eppure il Ministro Giulio Tremonti aveva promesso che il Federalismo non sarebbe costato nemmeno un centesimo agli italiani. Ed invece, dopo l’approvazione del federalismo comunale e regionale man mano che si stanno studiando i decreti attuativi, stanno emergendo dagli armadi tutti gli scheletri, pieni di cattive sorprese.
Come di consueto, Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, riporta le ultime rilevazioni ISTAT questa volta relative i prezzi provvisori al consumo e gli effetti sui consumatori nell’ultimo mese.
Leggi tutto: Istat: aumenta l’inflazione mentre diminuisce l’occupazione. Italiani KO
Sconfiggere la farmaco resistenza e ottenere la piena cittadinanza per gli oltre 300mila italiani affetti da epilessia: con questo obiettivo il 1 Maggio l’Associazione Italiana contro l’Epilessia (AICE) e la Fondazione Italiana che sostiene la ricerca sulla patologia (FIRE) portano la lotta alle discriminazioni in Piazza e in Parlamento. Nonostante i numerosi farmaci e l’assunzione di nuove terapie, circa il 30% delle persone con epilessia in Italia manifesta crisi: ciò impone un maggior sostegno alla ricerca scientifica, come pure particolare attenzione all’inclusione sociale e all’abbattimento di preconcetti millenari.
“La disponibilità a sedersi al tavolo per individuare la soluzione migliore riguardo al tema del debito pregresso dei Consorzi di Bonifica espressa oggi dal centrodestra è, a mio avviso, una novità importante, sinora forse mai registrata e che non può che trovare massima apertura, dal momento che il governo regionale prima di ogni altro ha a cuore gli interessi degli agricoltori e soprattutto non intende su di essi scaricare le inefficienze del passato”.
“Un fatto nuovo ed importante – aggiunge Stefàno - che voglio leggere come la volontà di abbandonare la demagogia e di ragionare nel merito intorno ad un tema antico rispetto al quale gli agricoltori hanno manifestato un crescente giudizio critico”.
Rilevante ordinanza della seconda sezione civile della Corte di Cassazione la n. 7785 del 5 aprile 2011, in materia di autovelox. secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, che dà un duro colpo alla rilevazione elettronica delle infrazioni ed all’affidamento integrale del servizio alle società appaltatrici.