BARI – Per l’ottavo anno consecutivo torna il Coni Puglia Stars, l’iniziativa avviata dal Coni Puglia in collaborazione con la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia del M.P.I. (Ministero Pubblica Istruzione) e con Banca Popolare di Puglia e Basilicata, per avvicinare e avviare alla pratica sportiva il maggior numero di giovani pugliesi di età compresa tra i 6 ed i 14 anni: finora, in sette edizioni, sono stati 25mila gli studenti coinvolti.
Leggi tutto: Presentata l'ottava edizione del Coni Puglia Stars
I dati relativi alle ore autorizzate a livello nazionale per Cassa Integrazione Guadagni nel mese di marzo 2011, se nel dato complessivo mostrano una flessione del 15,84% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, nell’analisi delle singole tipologie dimostrano che a fronte di una diminuzione del 45,80% e del 12,87%, rispettivamente per la cassa integrazione ordinaria e per quella straordinaria, si registra una crescita del 21,81% per quella in deroga. Considerato inoltre che per il secondo mese di seguito, in Italia, si è verificata una crescita sia dei singoli interventi che del dato complessivo, è facile comprendere come la situazione di crisi sia ancora fortemente radicata.
Domenica 17 Aprile alle ore 11.30 in piazza S. Oronzo a Lecce ci sarà una "Catena umana pacifica per abbracciare il nostro territorio e progetterlo dal nucleare". Tutta la cittadinanza è invitat aa partecipare per colorare la piazza di giallo e di verde (magari con magliette, cappellini, giubbini...).
Il nucleare è molto pericoloso
L’incidente di Fukushima, ancora in corso, ha dimostrato ancora una volta la pericolosità di questa fonte di energia. Non possiamo dimenticare la tragedia di Cernobyl che ha causato e causerà nel futuro migliaia di vittime e ancora oggi a 23 anni di distanza mostra ancora impatti sia sulla flora che sulla fauna.
ALBERONA – Trattori in piazza, domenica 10 aprile, ad Alberona. Non per protesta, ma per una giornata dedicata all’agricoltura, al ruolo di questo comparto nell’economia e nel definire i tratti più autentici dell’identità culturale della provincia di Foggia. La Festa dell’Agricoltura comincerà alle ore 10, col raduno dei mezzi agricoli nel cuore del borgo. Un’ora dopo, nella Chiesa Madre di Alberona, don Luigi Pompa celebrerà la santa messa al termine della quale ci sarà la benedizione delle macchine impiegate per le coltivazioni. L’iniziativa è stata organizzata dalla LAAC, la Libera Associazione Agricoltori della Capitanata, associata UCI (Unione Coltivatori Italiani). Il sodalizio, ad Alberona, conta su oltre 200 soci.
Prosegue con successo il progetto “Terre del Salento” per la promozione turistica delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Dopo il successo ottenuto durante l’ultima edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, “Terre del Salento” si propone sul mercato svedese grazie anche ai collegamenti aerei realizzati da Ryanair tra l’aeroporto del Salento di Brindisi e Stoccolma. Venerdì 8 aprile, alle ore 11.00, nel salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, avrà luogo una conferenza stampa alla presenza degli Assessori al marketing ed al turismo delle Province di Brindisi, Lecce e Taranto, per illustrare i contenuti di una iniziativa promozionale che si svolgerà lunedì 11 aprile a Stoccolma.
Ai nastri di partenza la “truppa” pugliese pronta a “dar battaglia” alla 45° edizione del Vinitaly ,che da domani 7 aprile a lunedì 11 concentrerà a Verona il meglio della produzione vitivinicola italiana, buyer provenienti da tutto il mondo e visitatori specializzati. Una “battaglia” a colpi di tasting, degustazioni, laboratori del gusto, incontri b2b, seminari e tavole rotonde organizzati da Associazione Italiana Sommelier Puglia, Movimento Turismo del Vino Puglia, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino Puglia e Slow Food Puglia.
Leggi tutto: Al Vinitaly per rafforzare il posizionamento della viticoltura pugliese