PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Sostegno alle fasce deboli della popolazione, politiche in favore delle famiglie: il 2010 delle politiche sociali, a Pietramontecorvino, si chiude col segno positivo. Il Comune ha lasciato invariato il peso dell’imposta sui rifiuti, accollandosi il 42 per cento del costo inerente al servizio. Confermato anche l’impegno sul Sad, il Servizio di Assistenza Domiciliare. Il bilancio comunale ha fatto fronte al 70 per cento delle spese per i soggiorni climatici destinati agli anziani. Per i prossimi tre anni, a partire da quello in corso, il Comune di Pietramontecorvino cofinanzierà le azioni e i programmi previsti dal Piano Socio-sanitario di zona impegnando annualmente 42mila euro del bilancio comunale.
ROSETO VALFORTORE – Riqualificazione urbanistica e potenziamento degli spazi di socialità per rendere più fruibile e maggiormente funzionale il patrimonio naturalistico e il contesto urbano di Roseto Valfortore. E’ questo il programma alla base del progetto approvato dalla Regione Puglia che riguarda Roseto Valfortore (Comune capofila), Biccari, Carlantino, Castelluccio dei Sauri, Castelluccio Valmaggiore e Volturara Appula. Il piano è stato finanziato per un ammontare complessivo di 2 milioni di euro. A breve, cominceranno i singoli interventi previsti in ciascuno dei 6 comuni.
Un milione di italiani bevono acqua con troppo arsenico. L'Europa dice stop, il ministero tace, i cittadini ignorati Forse non tutti sanno che in alcune regioni italiane ed in particolare in 128 comuni italiani i cittadini, circa un milione, bevono acqua dichiarata potabile ma con soglie di arsenico molto spesso superiori a quella massima consentita. E così l’ennesima richiesta di deroga alla somministrazione, la terza, effettuata dal governo nei confronti della Commissione europea si è conclusa con la non concessione dell’ulteriore eccezione.
Leggi tutto: Un milione di cittadini bevono acqua con troppo arsenico. Stop dall'Europa
Sono decenni che la Lega Nord basa il suo consenso sul cosiddetto "federalismo" che in salsa italiana diventa niente più che un moltiplicatore di spesa. Gli sprechi in salsa leghista ovviamente ci sono ugualmente, dai milioni di euro stanziati per la cartellonistica in dialetto che i turisti cinesi o i russi sicuramente capiranno, alla follia del dialetto come lingua da imparare a scuola al pari dell'italiano con altrettanti stanziamenti, fino al mose di Venezia che non si sa quando finirà e quanto costerà passando da strade e autostrade magari piemontesi che costano troppe decine di milioni di euro al metro, senza un apparente motivo. Ma il fine dell'articolo non è questo, il fine dell'articolo è porre l'accento sul federalismo non solo fiscale tanto caro ai padani ma anche energetico.
60 MLN DI EURO PER SOSTENERE IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. Il 22 ottobre 2010 l'Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul Lavoro (INAIL), dopo 4 anni ha annunciato l'apertura di un nuovo bando per riconoscere contributi a fondo perduto a tutte le imprese che investiranno per migliorare la sicurezza nei luoghi di Lavoro (società di capitali, società di persone, Imprese familiari, individuali, i lavoratori autonomi, le imprese agricole e quelle del settore della pesca). L'apertura del bando è prevista per Dicembre e dalla pubblicazione del bando l'azienda potrà presentare richiesta a partire dal 45° giorno dalla pubblicazione. Lo strumento sarà a sportello, verranno selezionate le domande fino ad esaurimento delle risorse.
Leggi tutto: Inail, ecco il bando per finanziare la sicurezza sul lavoro
“L’Enoteca/Elaioteca regionale potrà rappresentare una sorta di front office dell’intera Regione, una esposizione permanente della cultura, delle tradizioni, del patrimonio paesaggistico, della gastronomia intesa come sintesi saperi e di sapori”. Così l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno alla presentazione del bando relativo al concorso di idee per il logo della Enoteca/Elaioteca Regionale, istituita in applicazione della Legge regionale n.29/2008, per promuovere e valorizzare in Italia e all’estero i vini, gli oli e i prodotti agroalimentari del territorio pugliese .
Leggi tutto: Stefàno presenta concorso per logo enoteca/elaioteca regionale