L’estate 2010 sarà ricordata nel Belpaese come l’anno delle tragedie del mare che hanno visto coinvolti apneisti e appassionati delle immersioni. Solo nel Salento, nell’arco di una settimana di agosto sono stati quattro gli incidenti fatali che sono costati la vita ad altrettanti subacquei ed hanno segnato, purtroppo, le cronache nere locali, per non parlare di tutti gli episodi che non appaiono sui quotidiani solo perché non divenuti tragedia del mare perché non hanno comportato, fortunatamente, il decesso degli interessati.
Muretti a secco in pietra su zolle dure, olivi antichi ed enormi, un territorio di lieve ondulazione dove l’odore del mare e della terra si confondono e si compenetrano, dove i paesi dove d’estate e a Natale torna chi è andato altrove sono collegati da un reticolo di strade e stradine. L’immaginario un po’ da cartolina eppure non lontano dalla realtà assegna questo scenario al “Tacco d’Italia”: a quel Salento da un po’ di anni s’è conquistato una reputazione da meta paesaggistica-vacanziera grazie più varianti (umane, non urbanistiche): da un lato un risveglio culturale maturato intorno alla riscoperta della “pizzica” e delle tradizioni con i suoi addentellati cultural-turistici, dall’altro grazie a un territorio parzialmente ben conservato e comunque, laddove non ferito, unico che ha peraltro affascinato più registi. Salvo mutamenti (non inversioni) di rotta, però, il paesaggio ultimo salentino verrà ferito gravemente da un’autostrada con un viadotto sproporzionato e una rotonda stradale troppo invadente.
La pizzica salentina come il blues del Mississippi. Parola del Wall Street Journal, che in occasione della ‘Notte della Taranta´, il festival della pizzica che anima da ieri il Salento fino al 28 agosto, quest´anno affidato alla sapienza concertistica del compositore Ludovico Einaudi, dedica quasi due pagine alla danza popolare pugliese, paragonandola per le sue radici popolari e rurali e per le sue origini avvolte dal mito alla musica nata nel sud degli Usa nelle comunità di schiavi africani. «Come il blues del delta del Mississippi questa forma musicale, nata sotto il sole crudele di questo lembo estremo nel sud est dell´Italia, ha avuto origine nei campi», scrive il quotidiano finanziario a proposito della pizzica salentina, descrivendola come «una valvola di sfogo musicale, carica e ferocemente ottimistica, dalle inevitabili fatiche di una vita di duro lavoro, sotto un rigido sistema sociale».
Leggi tutto: Wall Street Journal promuove la Puglia e la sua pizzica. "È come il blues"
«L'Obama bianco contro Berlusconi»: è questo, fra il serio e il faceto, il titolo che Haaretz, prestigioso quotidiano progressista israeliano, ha dedicato ieri al governatore della Puglia, Nichi Vendola, presentandolo in una lunga intervista-ritratto come un personaggio politico in ascesa e come «la speranza della sinistra in Italia». Haaretz, distribuito anche in una edizione in lingua inglese, ha dedicato al leader politico pugliese un ampio ritratto definendolo «cattolico, comunista e omosessuale». Il giornale ha anche raccolto l’opinione del direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Carlo Bollino. Vendola ha parlato dellla situazione interna e di quella internazionale, non senza sottolineare le sue critiche a Israele né il rischio – dal punto di vista israeliano – che una sua ipotetica ascesa al rango di leader nazionale sia destinata a «cambiare molte cose nella politica futura dell’Italia: incluso il caldo atteggiamento» tenuto finora da Silvio Berlusconi verso lo Stato ebraico.
Antonioforte.com (del dott. Antonio Forte) offre servizi alle imprese su Qualità, Ambiente, Sicurezza e Formazione. Si parla quindi di certificazioni Qualità ISO 9001:2008, Qualità Ambientale ISO 14001:2004, Sicurezza sul lavoro e Responsabilità Sociale OHSAS 18001:2007 - SA 8000:2008, Qualità Alimentare ISO 22001, Qualità Sanitaria ISO 13485.
Inoltre antonioforte.com offre servizi relativi alla formazione aziendale, a partire da quella obbligatoria sulla sicurezza (RLS, Antincendio, Primo Soccorso, Preposti, Ponteggi, Lavori in quota, Maschere Facciali, RSPP, Sicurezza Alimentare, Alimentaristi, HACCP, etc....) sino ad arrivare all' attività formativa volontaria (Formazione sulla ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001, Marketing, Informatica, Gestione aziendale, Lingua inglese - tedesco - francese - russo, etc...).
E' importante sottolineare che è possibile per le imprese ottenere contributi da Fondimpresa per finanziare al 100% i costi per la formazione. L'azienda riceverà comunque attestati validi a tutti i fini di legge senza pagare 1 euro. Vuoi saperne di più? Chiedi informazioni e manda una mail a